F
Fede1275
Utente Cancellato
Un tecnico settimana scorsa mi ha detto che per eliminare il saltino hanno so modificato le sospensioni, ma anche ridotto il raggio di sterzo... Fosse davvero così è una bella cavolata...
Il problema è sempre stato un NON problema.Ritornando al saltino che fa in manovra con sterzo abbastanza girato.
Viste le numerose segnalazioni fatte ai concessionari e loro a sua volta trasmesse a casa madre , che avendo appreso il problema ha apportato una modifica alle sospensioni , bene fin qui tutto ok .
Non capisco xke le vecchie giulia possono e devono restare con il famoso saltino , le nuove no.
Ma porca put...a se si sono accorti del problema dovevano fare un richiamo uff. e risolverlo a tutti coloro che continuano a non accetarlo.
Invece Alfa cosa fa se ne fotte , adotta una politica a tutela dei loro interessi.
Non vuoi il saltino , bene comprati la my 2020
Se fosse un problema di gomme e magari lo e non possono... certo scrivere/dire usate solo le (Pirelli ) perché le altre danno problemi le altre case farebbero causa e sarebbe un casino...
Forse potevano dare la marchiatura AR solo per quelli che non evidenziavano troppo quella caratteristicapure io.. e mi hanno fatto male gli occhi...
qst e altre "novità" della lingua (come obiettivo con 2 b) non mi piacciono... sono rimasto al "ma però" che si può dire ma non scrivere..
ovvio che fiat non può dire ai suoi clienti comprate qst o quello pneumatico (che poi quel pneumatico suona pure male) ma il solo fatto che con pneumatici diversi ha comportamenti diversi fa capire che non è un difetto
Ho pensato la stessa cosa: al posto di rischiare di rovinare un capolavoro potevano creare dei pack aggiuntivi.In tutto ciò, mi sono dimenticato di rispondere alla domanda per cui il thread è stato creato...
Per me se con la modifica l'handling e la tenuta non cambiano o comunque non in modo apprezzabile, ben venga l'eliminazione del saltino, ma se per farlo bisogna peggiorare qualcosa che al momento rasenta la perfezione preferisco di gran lunga tenermi il mio saltino, che come ho detto nel mio caso non reca nessun disturbo.
Altrimenti la soluzione è offrire la "scelta" (ma come ho già ampiamente scritto in alte discussioni sembra proprio che il verbo "scegliere" manchi dal dizionario in Alfa Romeo...)
Mi fai scelgiere se voglio assetto confort, che non salta ma perdo qualcosia in handling e tenuta, cosa che probabilmente non interessa al 99% degli acquirenti (compresi quelli che si tirano dietro qualche decina di Kg di vetro in più sopra la capoccia, che magari influiscono pure più dei braccetti madificati) oppure mi fai scegliere l'assetto più estremo, ma quando mi vendi la macchina mi dici chiaramente che potrebbe presentare il famigerato saltello, mi spighi dettagliatamente perchè, e poi sarò io a SCEGLIERE e decidere.
Ciò mi fa anche ricordare il fatto che nel tempo l'assetto della Giulia è stato variato in modo arbitrario alzando, abbassando e non si sa di preciso cos'altro, anche qui senza permettere al cliente di poter scegliere che tipo di assetto avere, alto o basso...
Che anche questo possa influire?
Se me la toccano organizzo una “class action”Ritornando al saltino che fa in manovra con sterzo abbastanza girato.
Viste le numerose segnalazioni fatte ai concessionari e loro a sua volta trasmesse a casa madre , che avendo appreso il problema ha apportato una modifica alle sospensioni , bene fin qui tutto ok .
Non capisco xke le vecchie giulia possono e devono restare con il famoso saltino , le nuove no.
Ma porca put...a se si sono accorti del problema dovevano fare un richiamo uff. e risolverlo a tutti coloro che continuano a non accetarlo.
Invece Alfa cosa fa se ne fotte , adotta una politica a tutela dei loro interessi.
Non vuoi il saltino , bene comprati la my 2020
La coperta è quella, se la tiri da una parte ne scopri un’altraUn tecnico settimana scorsa mi ha detto che per eliminare il saltino hanno so modificato le sospensioni, ma anche ridotto il raggio di sterzo... Fosse davvero così è una bella cavolata...
Riassunto perfettoIl problema è sempre stato un NON problema.
Ai massimi angoli di sterzata OGNI auto sterza la ruota interna più dell'esterna (perché deve percorrere un'arco minore) e la differenza in gradi tra le due si chiama angolo di Ackermann.
Che quindi NON è il (o un) problema, è solo un valore numerico e indica quanto la ruota interna curvi più dell'esterna.
Ma, per fare variare questo angolo in modo non lineare man mano che si sterza (l'angolo di Ackermann deve essere maggiore per raggi di curvatura più stretti altrimenti le gomme invece di curvare si trascinerebbero e zero sul dritto) si ricorre ad altri cinematismi che coinvolgono i braccetti, ad esempio e influiscono anche sull'inclinazione verticale laterale delle ruote anteriori.
In più è influenzato e influenza anche la convergenza.
Per garantire buoni raggi di sterzata per Giulia, insieme con una tenuta degna di un...kart, lo hanno implementato in un certo modo. Che garantisce la meravigliosa guidabilità che tutti conosciamo (tutti?), praticamente priva di sottosterzo, ma comporta anche il piccolo prezzo da pagare che da fermi o quasi, con grandi angoli di sterzo, si manifesta con il lieve trascinamento (da cui il saltello più o meno accentuato in base a gomme, marche, grado di usura, superficie, temperatura) che tutti conosciamo.
Questa geometria complessiva però rende la Giulia unica e qualsiasi modifica influirà per forza sulle prestazioni in curva.
A meno che limitino solo l'angolo di sterzo.
E partirebbero geremiadi sul fatto che la Giulia non abbia raggi di curvatura paragonabili alla concorrenza.
Ho fiducia negli ingegneri AR ma ne riparleremo dopo che avrò toccato con mano il miracolo di salvare capre e cavoli: conservare il meraviglioso handling al 100% (non 99%, 100%) e far scomparire un difetto puramente estetico (con le anteriori che mi ritrovo, nelle condizioni giuste, vi assicuro che l'ho provato e non me ne frega una cippa).
Purtroppo i primi commenti di giornalisti sportivi che hanno provato la MY2020 parlano di sterzo "meno affilato". Ma scherziamo?
Comunque, SE (SE...) AR rinuncerà al massimo dell'handling, delle prestazioni attuali per zittire questo "non problema" è giusto che finisca la sua tradizione come AR e diventi Peugeot, ibrida, con tante belle lucine.
Che è quello che piace oggi...
una macchina non è un computer, che puoi togliere il lettore dvd vecchio e montarci il modello nuovo. Non è un mobile IKEA che togli una mensola ed aggiungi il cassetto..Ritornando al saltino che fa in manovra con sterzo abbastanza girato.
Viste le numerose segnalazioni fatte ai concessionari e loro a sua volta trasmesse a casa madre , che avendo appreso il problema ha apportato una modifica alle sospensioni , bene fin qui tutto ok .
Non capisco xke le vecchie giulia possono e devono restare con il famoso saltino , le nuove no.
Ma porca put...a se si sono accorti del problema dovevano fare un richiamo uff. e risolverlo a tutti coloro che continuano a non accetarlo.
Invece Alfa cosa fa se ne fotte , adotta una politica a tutela dei loro interessi.
Non vuoi il saltino , bene comprati la my 2020
io di cinematica non ne capisco però ti dico che hai colto il punto così mi atteggioAnche perché aggiungo per chi ne capisce qualcosa di cinematica delle sospensioni. Quindi pochi. Per eliminare quel prendere camber in sterzata per forza va modificato l attacco inferiore. Perché ha 2 punti di attacco anzi che come tutte le auto del mondo che ne hanno 1...
Aridaje con il "problema".Ritornando al saltino che fa in manovra con sterzo abbastanza girato.
Viste le numerose segnalazioni fatte ai concessionari e loro a sua volta trasmesse a casa madre , che avendo appreso il problema ha apportato una modifica alle sospensioni , bene fin qui tutto ok .
Non capisco xke le vecchie giulia possono e devono restare con il famoso saltino , le nuove no.
Ma porca put...a se si sono accorti del problema dovevano fare un richiamo uff. e risolverlo a tutti coloro che continuano a non accetarlo.
Invece Alfa cosa fa se ne fotte , adotta una politica a tutela dei loro interessi.
Non vuoi il saltino , bene comprati la my 2020
Ecco, questo mi spaventa tantissimo........dopo la Giulia non so se comprerò ancora Alfageot......Comunque, SE (SE...) AR rinuncerà al massimo dell'handling, delle prestazioni attuali per zittire questo "non problema" è giusto che finisca la sua tradizione come AR e diventi Peugeot, ibrida, con tante belle lucine.
Che è quello che piace oggi...
Guarda che é la stessa politica che fanno tutti triade compresa,non vedo perché Alfa si dovrebbe comportare in maniera diversa oltretutto per un problema che pare non affligga tutte le auto e non promette la sicurezza ..Ritornando al saltino che fa in manovra con sterzo abbastanza girato.
Viste le numerose segnalazioni fatte ai concessionari e loro a sua volta trasmesse a casa madre , che avendo appreso il problema ha apportato una modifica alle sospensioni , bene fin qui tutto ok .
Non capisco xke le vecchie giulia possono e devono restare con il famoso saltino , le nuove no.
Ma porca put...a se si sono accorti del problema dovevano fare un richiamo uff. e risolverlo a tutti coloro che continuano a non accetarlo.
Invece Alfa cosa fa se ne fotte , adotta una politica a tutela dei loro interessi.
Non vuoi il saltino , bene comprati la my 2020