Maniglie appiglio interne sedili posteriori

Vorrei precisare due cose: 1) io amo la mia Tonale, e la cambierei solo con la Giulia! 2) la mancanze delle maniglie posteriori è diventato un problema per me "solo" quando amici miei seduti dietro si sono lamentati della loro assenza. Punto. Di conseguenza, in questa democratica discussione tra alfisti, ho voluto segnalare questo disagio e questa strana scelta adottata dalla Casa. Scelta che, per me deve avere una precisa ragione che vorrei chiedere al progettista il quale, se ci ascolta, è pregato di rispondere! :)
 
Io ho scoperto solo ieri che non c'erano le maniglie posteriori, che mia moglie e mia figlia mi hanno piazzato dietro. E se me ne sono accorto è perché l'ho cercata!
Personalmente la ritengo l'ennesima scelta di risparmio che mortifica quest'auto.
A riprova di quanto dico, nella Stelvio ci sono!

Quella maniglia del sedile posteriore non è solo un accessorio casuale.
Ha un uso pratico e orientato alla sicurezza.
La maniglia del sedile posteriore, o maniglia di sostegno, è strategicamente posizionata per fornire ai passeggeri maggiore stabilità e supporto durante la salita e la discesa dall’auto.
Sono particolarmente utili per gli anziani, le persone con disabilità e le donne incinte.
Per chiunque abbia bisogno di stabilità, la maniglia è lì.

La maniglia di sostegno può fornire un ulteriore supporto ai passeggeri durante le fermate improvvise o le manovre impreviste su strada.
Mentre la cintura di sicurezza è progettata per tenerti al sicuro, molti passeggeri apprezzano un po’ di stabilità in più e potrebbero allungarsi verso la maniglia per questo.
In caso di frenata brusca o di curva brusca, la maniglia di sostegno diventa un ancoraggio affidabile, consentendo ai passeggeri di mantenere l’equilibrio ed evitare inutili spintoni.
Offre rassicurazione e un senso di sicurezza.
La maniglia è una caratteristica piccola ma significativa che dà la priorità al comfort e alla sicurezza su strada.

Ne capirei la mancanza solo nel caso in cui (ma non so se è così) ci potesse essere un rischio in caso di scoppio degli airbag laterali se uno ha la mano sulla maniglia.
 
Ne capirei la mancanza solo nel caso in cui (ma non so se è così) ci potesse essere un rischio in caso di scoppio degli airbag laterali se uno ha la mano sulla maniglia.
Hai colpito il segno: le braccia, in caso di incidente, dovrebbero rimanere il più possibile parallele al busto
 
  • Mi piace
Reazioni: Ale1975
Io ho scoperto solo ieri che non c'erano le maniglie posteriori, che mia moglie e mia figlia mi hanno piazzato dietro. E se me ne sono accorto è perché l'ho cercata!
Personalmente la ritengo l'ennesima scelta di risparmio che mortifica quest'auto.
A riprova di quanto dico, nella [COLOR=revert-layer] Stelvio[/COLOR] ci sono!
Era talmente importante ……

Stelvio : progetto vecchio , antecedete ai Folli tagli ottimizzatori che tutti fanno .
Configura un Q3 sline e scopri a 59000€ non hai neppure i vetri oscurati post o dei cerchi decenti !!( e potei ricordare male ma forse neanche lo specchio interno fotosensibile automatico …. Ma qui non ci scommetterei)

I tagli che vedremo da ora in poi … saranno nulla rispetto quanto visto sino ad oggi quando dovranno seguire le follie omologative per l euro 7
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Se la discriminante per valutare un auto sono le maniglie….
Ovviamente no.
Ma in questa auto ho notato non pochi risparmi discutibili che sulle altre auto che guido non vedo.
Ti faccio alcuni esempi, la seconda chiave, non segnala la pressione degli pneumatici, non segnala il livello del ADblue, le maniglie, la rotella del cambio, non c'è una rotella per il sistema multimediale, le componenti insonorizzanti dei passaruota, e potrei continuare.
Eppure la Tonale non è un auto economica di bassa gamma.
Ed è questo che non va !!
 
Una delle cose "discutibili" aver eliminato l'astina olio !!!
 

Discussioni simili