Io ho scoperto solo ieri che non c'erano le maniglie posteriori, che mia moglie e mia figlia mi hanno piazzato dietro. E se me ne sono accorto è perché l'ho cercata!
Personalmente la ritengo l'ennesima scelta di risparmio che mortifica quest'auto.
A riprova di quanto dico, nella Stelvio ci sono!
Quella maniglia del sedile posteriore non è solo un accessorio casuale.
Ha un uso pratico e orientato alla sicurezza.
La maniglia del sedile posteriore, o maniglia di sostegno, è strategicamente posizionata per fornire ai passeggeri maggiore stabilità e supporto durante la salita e la discesa dall’auto.
Sono particolarmente utili per gli anziani, le persone con disabilità e le donne incinte.
Per chiunque abbia bisogno di stabilità, la maniglia è lì.
La maniglia di sostegno può fornire un ulteriore supporto ai passeggeri durante le fermate improvvise o le manovre impreviste su strada.
Mentre la cintura di sicurezza è progettata per tenerti al sicuro, molti passeggeri apprezzano un po’ di stabilità in più e potrebbero allungarsi verso la maniglia per questo.
In caso di frenata brusca o di curva brusca, la maniglia di sostegno diventa un ancoraggio affidabile, consentendo ai passeggeri di mantenere l’equilibrio ed evitare inutili spintoni.
Offre rassicurazione e un senso di sicurezza.
La maniglia è una caratteristica piccola ma significativa che dà la priorità al comfort e alla sicurezza su strada.
Ne capirei la mancanza solo nel caso in cui (ma non so se è così) ci potesse essere un rischio in caso di scoppio degli airbag laterali se uno ha la mano sulla maniglia.