2.0 Benzina Metano e GPL

L’Italia non si ferma in Trentino e Veneto, il bollo sulle auto e le tasse sui carburanti le paghiamo in tutta Italia
Si hai ragione Wurt, il problema è chi amministra questi soldi... Persona votate con voto di scambio????.. chissà.. :rolleyes:
 
Se le piace la Giulia non ci pensi su perchè non ci sarà una prossima volta (oppure ci sarà, forse, ma con il motore della lavatrice!). Visto che non ha fretta valuti con calma, ci sono molte buone occasioni, installi l' ICOM (non altro che rovina tutto) poi passi lo stretto vada in Sicilia, fa un bel monofuel e il bollo non lo paga. Unica accortezza bisogna andare da uno bravo, telefoni in fabbrica e fatti consigliare da loro. E non si faccia fuorviare da quelli che la vorrebbero sconsigliare per il costo un pò elevato: se fa almeno 10mila km i maggiori costi li ammortizza in 2 anni. se ne fa 20-25mila in poco più si 6 mesi. Nel lungo periodo, l'unica cosa che si rompeva prima del 2012 era la pompa, perchè era sommersa, come quella nel serbatoio della benzina (che infatti ogni tanto si rompe anche nella macchine a benzina!). Nel GPL si rompeva con più elevata frequenza a causa delle maggiori pressioni in gioco (6-8 bar). Con un modifica che definirei geniale (che poi è stata copiata anche da Vialle e non viceversa come molti esterofili disinformati volevano far credere) la pompa è stata portata all'esterno (sempre comunque integrata nel serbatoio).
Con la Stelvio ho fatto poco più di 15mila km., però questo fantastico impianto era da me stato installato 6 anni fa nella Golf7 act TSI 150cv e il ragazzo a cui l'ho venduta non ha mai avuto problemi (140mila km). Ah, dimenticavo, sulla Stelvio non l'ho fatto, ma la Golf è monofuel, in lombardia non paga il bollo e in EmilaRomagna 60 euro!
Ciao GecoQ4, ha distanza di quasi un anno quali sono le impressioni/risultati?

Non voglio entrare nel merito di km/l, vorrei però avere una risposta sincera rispetto ad eventuali problemi che sono emersi.. magari tenuto conto anche del kilometraggio effettuato. Credo possa essere una sana testimonianza di un'alternativa al diesel
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
In aggiunta volevo chiedere ai partecipanti del forum: cosa nel pensate del Kit GPL di powerjetlpi? Sono di Bari, ho visto alcuni video loro su facebook, ma nulla in nessun forum... Secondo voi posso essere un'alternativa alla ICOM per la quale abbiamo una testimonianza attiva?
 
Ciao GecoQ4, ha distanza di quasi un anno quali sono le impressioni/risultati?

Non voglio entrare nel merito di km/l, vorrei però avere una risposta sincera rispetto ad eventuali problemi che sono emersi.. magari tenuto conto anche del kilometraggio effettuato. Credo possa essere una sana testimonianza di un'alternativa al diesel
il gpl è sicuramente un'alternativa al diesel ma da sempre, non da ora. E' che la gente non l'ha mai apprezzato perchè l'industria doveva vendere il diesel per impestarci la vita con il fumo il rumore e l'inquinamento. Detto questo vengono confermate tutte le iniziali impressioni positive. Sui consumi non entro come ho già detto parecchie volte è fisica ! Se a benzina l'auto fa una media di 10km/l. a gpl farà c.ca 9 non si scappa. Poi dipende dal piede. Per problemi familiari quest'anno ho girato veramente poco (c.ca 12mila km.) e tanto in città e dintorni. E ho avuto modo di apprezzare le qualità di quest'auto anche in questo tipo di utilizzo! E' leggera scattante ha un cambio fantastico posso dire che è assolutamente un'auto adattissima alle donne che infatti se ne innamorano subito.
E se vai in "A" non consuma neanche tanto si riescono a fare anche 8,5 km/l.
Conosco Powerjetlpi, ho visto diverse recensioni, ma non l'ho mai installato e nemmeno conosco qualcuno che l'ha fatto. Però so per certo che qualsiasi impianto gassoso causa grossi problemi alle auto a iniezione diretta. E le Alfa Giulia e Stevio hanno un'impianto d'iniezione che soffre particolarmente.
Un mio conoscente aveva instalalto un BRC che poi siccome aveva sempre problemi ha sostituito praticamente quasi tutti i componenti con il PRINS (stessa casa, ma dovrebbe essere di qualità superiore), ma niente da fare. Alla rottura del 3° iniettore l'ha sistemata per l'ultima volta poi l'ha venduta. Ma non è che l'auto prima della rottura degli iniettori andasse bene, strappava era un continuo di missfire che causavano l'accensione della spia motore, ecc., ecc. Ha provato ad aumentare la percentuale di benzina arrivando fino al 25%, andava un pò meglio ma comunque mai bene. Ma poi che senso ha fare un 'impianto a gpl per andare a benzina? Con ICOM inizialmente spenderai il 50-60% in più ma poi è come se andassi a benzina, anzi meglio, che col gpl liquido il motore è ancora più silenzioso!
E una soddisfazione immensa fare il pieno servito con 35 euro anzichè 95!
P.S.: Secondo me, se aspetti ancora un pò, farai fatica a trovare un buon usato a benzina! Soprattutto i 200 non si trovano più!
 
il gpl è sicuramente un'alternativa al diesel ma da sempre, non da ora. E' che la gente non l'ha mai apprezzato perchè l'industria doveva vendere il diesel per impestarci la vita con il fumo il rumore e l'inquinamento. Detto questo vengono confermate tutte le iniziali impressioni positive. Sui consumi non entro come ho già detto parecchie volte è fisica ! Se a benzina l'auto fa una media di 10km/l. a gpl farà c.ca 9 non si scappa. Poi dipende dal piede. Per problemi familiari quest'anno ho girato veramente poco (c.ca 12mila km.) e tanto in città e dintorni. E ho avuto modo di apprezzare le qualità di quest'auto anche in questo tipo di utilizzo! E' leggera scattante ha un cambio fantastico posso dire che è assolutamente un'auto adattissima alle donne che infatti se ne innamorano subito.
E se vai in "A" non consuma neanche tanto si riescono a fare anche 8,5 km/l.
Conosco Powerjetlpi, ho visto diverse recensioni, ma non l'ho mai installato e nemmeno conosco qualcuno che l'ha fatto. Però so per certo che qualsiasi impianto gassoso causa grossi problemi alle auto a iniezione diretta. E le Alfa Giulia e Stevio hanno un'impianto d'iniezione che soffre particolarmente.
Un mio conoscente aveva instalalto un BRC che poi siccome aveva sempre problemi ha sostituito praticamente quasi tutti i componenti con il PRINS (stessa casa, ma dovrebbe essere di qualità superiore), ma niente da fare. Alla rottura del 3° iniettore l'ha sistemata per l'ultima volta poi l'ha venduta. Ma non è che l'auto prima della rottura degli iniettori andasse bene, strappava era un continuo di missfire che causavano l'accensione della spia motore, ecc., ecc. Ha provato ad aumentare la percentuale di benzina arrivando fino al 25%, andava un pò meglio ma comunque mai bene. Ma poi che senso ha fare un 'impianto a gpl per andare a benzina? Con ICOM inizialmente spenderai il 50-60% in più ma poi è come se andassi a benzina, anzi meglio, che col gpl liquido il motore è ancora più silenzioso!
E una soddisfazione immensa fare il pieno servito con 35 euro anzichè 95!
P.S.: Secondo me, se aspetti ancora un pò, farai fatica a trovare un buon usato a benzina! Soprattutto i 200 non si trovano più!
Stavo pensando ti trovare una Stelvio 200cv usata e poi convertire a GPL con impianto ICOM, anche se vedo i prezzi di Stelvio usate (poche in giro) sono ancora alti...
Ti ringrazio per condividere le tue esperienze "reali" mi stai confermando di dare seguito alla mia idea, che sarebbe per sfizio, avere una delle ultime auto che trasmette picere di guida con costi di esecizio bassi.

Praticamente ho sempre avuto auto a GPL (tranne due a gasolio) trasformate poi, VW Passat 1.8, poi Alfa Romeo 156 1.8 ts ed ora una Giulietta 1.4 TB GPL con impianto di fabbrica

Ora vivo in prov. di Rimini, tu dove hai eseguito l'installazione dell'impianto? Come detto, bisogna rivolgersi ad installatori che sappaino cosa fare, avresti qualche nominativo (potrei spostarmi anche nelle marche prov. Ancona).
A cosa dovrei stare attento per trovare un buon usato?
 
Immagino che il tuo sia un progetto a lunga scadenza (cioè fino a che non ci obbligheranno a giocare con le macchinine elettriche come da bambini quando c'era la Fiera). Per questo mi sentirei di consigliarti la 280 (pochi euro di SB che calano della metà dopo 6 anni, ma tante soddisfazioni in più!) Poi le 280 si trovano più facilmente la 200 è quasi introvabile. Vorrei capire qual'è il tuo approccio, perchè se è spendere meno possibile poi potresti anche trovarti guai per migliaia di euro. Se invece ti affidi a un professionista serio come ho fatto io, ti danno 5 anni di garanzia sull'usato e spendi un pò di più all'inizio (a volte anche parecchio di più) ma poi dormi sonni tranquilli. Realmente! A me è successo che dopo 2 anni ho avuto problemi alla turbina (perdeva un pò d'olio niente di che) e il convertitore di coppia (strappava un pò ma niente di drammatico). Ma mi hanno sostituito entrambi con pezzi originali senza battere ciglio. Ho avuto solo il disagio di lasciare 10 gg. l'auto in officicina. Un intervento da 4-5000 euro, senza spendere un soldo! Io sn andato qui.
( Alfa Romeo per € 33.900 )

L'installatore ICOM è un altro problema. Io il primo impianto su Golf 7 TSI 150 cv lo feci in prov. di Bologna da un ottimo installatore, che poi però col covid ha deciso di chiudere bottega e andare in pensione. Quello a te più vicino dovrebbe essere ad Ancona stando a quello che c'è scritto sul sito. Ma io non mi fiderei il sito è poco aggiornato ed è preferibile telefonare per farsi consigliare da loro. Io, dopo diverse ricerche (non è stato facile, sn tutti anziani e l'auto termica non ha più un futuro) ho trovato il Sig. Sganzerla il "guru" della bassa veronese, vicino a Cerea dove fanno i mobili. Ha installato l'inimmaginabile su auto costosissime (lì la gente ha tanti soldi, ma il braccino corto). L'ultima volta che ci sono stato, 3 mesi fa per montare le gomme estive, stava lavorando su una R8 e aveva sul ponte una mitica TRIBECA con un impianto installato 15 anni fa e 280 mila km sul groppone!. E' il riferimento per il Nord Est. ( Page - Homepage - Autofficina Officina Auto Assistenza Impianti Gpl Metano Auto )
Ti dico solo questo, per farti capire la serietà di quest'uomo: 2 anni fa a ferragosto la Stelvio aveva un problema: passava da sola a benzina. Ero incz. nero perchè dovevo andare in ferie e giovedi gli dissi domani vengo a fare la diagnosi perchè io in ferie a benzina non ci vado. Mi disse: ma poi se ho bisogno di pezzi anche ICOM lunedì chiude come facciamo? Insomma tira e molla siamo riusciti il lunedì 2 agosto alle 8 di mattina facciamo una call da remoto attaccati al server della ICOM (azienda già chiusa, dipendenti in ferie fino a dopo ferragosto) e collegati via cellulare col boss in persona. Dopo un'oretta di prove e diagnosi abbiamo concluso che era la pompa del serbatoio che non ce la faceva, si surriscaldava e andava in blocco. Per cui non passando più gpl la macchina commutava a benzina. Bastava aspettare 10 min che la pompa si raffreddasse un pò e poi si poteva ricommutare a gpl ma non valeva la pena perchè poi succedeva di nuovo. Purtroppo non si potè fare niente fino a settembre perchè le pompe le fa la bosch, però è per farti capire la serietà del personaggio. Non pensare che sia economico, con gli aumenti che ci sono stati dei componenti elettronici adesso l'impianto costerà almeno 5mila euro, ma dopo 20mila km la maggior spesa è già ripagata dal costo di quel 15-20% di benzina che con ICOM non hai. Senza contare gli iniettori, delicatissimi per non dire a rischio cottura quelli dalla Stelvio in un impianto gassoso anche dopo poche migliaia di km, assolutamente improponibile!
 

Discussioni simili

X