La ecu di bosch inserisce in memoria un valore di correzione dei precedenti errori della valvola egr per il quale, se tutto funziona bene come il nuovo, in massimo un secondo i due valori si allineano.
Questa tattica di aggiungere una correzione che tiene conto dei precedenti errori della egr consente di compensare preventivamente la riduzione della sezione del circuito di ricircolo dovuta ai depositi carboniosi nella linea di ricircolo. In definitiva si tenta di ritardare al massimo il momento in cui il sistema non riesce più a compensare, sperando che nel frattempo la tua garanzia sia finita.
La correzione egr diviene sempre meno efficace tanto più il sistema di ricircolo si allontana dalle condizioni del nuovo e se in origine i due valori egr si inseguono quasi istantaneamente, più il sistema si intasa più l'inseguimento diviene lento ed affannato.
Ad aggiungere problemi interviene il corpo farfallato che si chiude per favorire il flusso dal circuito egr ostruendo la linea dell'aria fresca in aspirazione. Se il corpo farfallato è sporco e non si muove bene, alla richiesta di flusso in ricircolo dalla centralina non corrisponde un effetto adeguato della valvola e la centralina cerca di correggere alla perenne ricerca di un equilibrio.
In questa condizione si cominciano a vedere irregolarità del minimo per i tentativi della centralina di ottenere valori di emissioni entro i limiti massimi previsti dalle mappe in memoria. Questi valori di emissioni sono ovviamente rilevati dalla centralina con un poco di ritardo rispetto all'azionamento della egr e del corpo farfallato per attendere l'effetto sulla combustione.
Si dovrebbe dunque osservare un valore egr programmato che oscilla anticipando di un attimo la variazione dei giri del motore: sei i valori di nox sono troppo alti la centralina corregge aprendo un poco di più la egr ed i giri diminuiscono, poi i valori nox scendono, prevale il valore egr programmato sulle mappe preimpostate, si chiude un poco la egr, entra più aria fresca ed i giri aumentano.
Una riflessione: per intasare completamente la valvola egr ed i condotti di ricircolo occorrono almeno 100000 km e quando questo avviene il motore entra in recovery per "obbligo di Legge". Prima di allora le anomalie riscontrate sono dovute quasi sempre a gli accessori attorno alla valvola egr che con il loro malfunzionamento interferiscono con l'attività di ricircolo dei gas di scarico effettuata per ridurre le temperature in camera di combustione e conseguentemente l'emissione di nox.
Per questo la soluzione del gruppo FCA è nell'ordine prima sostituire il corpo farfallato e subito dopo se non si risolve sostituire il collettore di aspirazione. se poi ancora non si risolve ed alla sostituzione del collettore si sono trovati molti residui carboniosi, si procede alla sostituzione della valvola egr e dei relativi condotti.
Quindi in definitiva un utente normale deve seguire lo stesso percorso del costruttore cercando di limitare i costi e procedendo alle pulizie dei pezzi secondo la stessa sequenza che nasce dall'esperienza fca su questi motori.
Per un certo numero di vetture, inoltre, il sensore di controllo emissioni nox era mal funzionante e quindi è opportuno anche controllare se non si fa parte della campagna di richiamo organizzata da alfa romeo.