Minimo irregolare Twin spark - Alfa 156

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Il problema infinito.....:grinser021::grinser021:
Il problema di ora qual'è esattamente che ho perso il filo...
Io ho cambiato in questi giorno l'attuatore del minimo e la centralina motore...ed ho dei piccoli sbalzi del minimo ma solamente quando mi fermo ad un semaforo o ad un incrocio...sale e scende uno o due volte tra i 1200 massimo 1500 e poi si resetta...se invece l'accendo e la lascio al minimo è regolare...

Infatti me la leggevo tutta l'altro giorno e quà si è discusso di tutto, perfino del sistema di impianto di raffredamento con e senza clima e sembra che solo uno abbia tirato fuori il problema mettendo addirittura a massa direttamente uno dei fili della sonda lambda che non comunicava con la centralina o parzialmente.
Io ci caverei la descrizione dell'impianto di raffredamento e la mettrei da sola che è una bella descrizione di come avviene il sistema, però cavata quella non è che si viene a capo a patto di caspire di che 156 EURO X si parla, perchè ho il sospetto che la miscela se troppo magra basta un nulla di diverso che ti sballa il minimo e questo non lo fa solo in questi motori ma anche nei carburati ad esempio, non che è meglio peggio un motore carburato o a gestione elettronica, ma quando le tolleranze sono limitate basta poco per rompere l'equilibrio.
che EURO avete?
 
Infatti me la leggevo tutta l'altro giorno e quà si è discusso di tutto, perfino del sistema di impianto di raffredamento con e senza clima e sembra che solo uno abbia tirato fuori il problema mettendo addirittura a massa direttamente uno dei fili della sonda lambda che non comunicava con la centralina o parzialmente.
Io ci caverei la descrizione dell'impianto di raffredamento e la mettrei da sola che è una bella descrizione di come avviene il sistema, però cavata quella non è che si viene a capo a patto di caspire di che 156 EURO X si parla, perchè ho il sospetto che la miscela se troppo magra basta un nulla di diverso che ti sballa il minimo e questo non lo fa solo in questi motori ma anche nei carburati ad esempio, non che è meglio peggio un motore carburato o a gestione elettronica, ma quando le tolleranze sono limitate basta poco per rompere l'equilibrio.
che EURO avete?

Euro 2, ma nel mio caso non è solo il minimo che è ballerino, anche il rendimento è variabile e probabilmente dipende dallo stesso problema.
Proverò con la massa della lambda, se non risolvo proverò con la centralina.
 
Ciao Pier sono interessato anche io alla soluzione del filo massa della lambda collegato con la centralina
Fatemi sapere possibilmente con foto
saluti Frank
 
Quindi se ho capito bene si collega la massa presa dal telaio(o da un altro punto di massa comunque...) alla massa della lambda in modo da risolvere i problemi di comunicazione della stessa con la centralina? Come soluzione è molto interessante oltre che economica, inoltre, da elettrotecnico, direi che calza a pennello con i relativi problemi che causerebbe questa irregolarità di comunicazione tra il sensore e la centralina iniezione.
Infatti il problema, nel mio caso ad esempio, si presenta con irregolarità e questa è proprio la caratteristica peggiore dal punto di vista diagnostico. Prima di cambiare la centralina proverò sicuramente questa soluzione.
Grazie CristianZio77!


Ecco le foto,spero si riesca a capire...per rispondere alla domanda di Andrea,la mia è euro2

P3120004.jpgP3120006.jpgP3120008.jpgP3120009.jpgP3120010.jpg
 
Ok per il filo di massa ma dalle foto non riesco a capire di che colore è il filo dello spinotto su cui hai "innestato" il filo nero di massa.
A parole puoi descrivere meglio.
La cosa certa è che si tratta del primo filo, ma è di colore giallo o celeste?
grazie frank
 
Il connettore della sonda è raggiungibile dal cofano o bisogna operare da sotto la macchina?
Grazie ancora.
 
Ops...mi sono già dimenticato cosa ho visto :WC:
Comunque posso dire che è stato tagliato il filo blu,il moncone che parte dal connettore è stato saldato ad un pezzo di filo giallo,il filo giallo è stato saldato al filo blu tagliato che esce dalla guaina,al quale è stato saldato il filo nero che va a massa...mamma che casino:WC:....spero di essere riuscito a spiegarmi...
Comunque in pratica mi sembra una sorta di ponte....
Per rispondere a Pier,dal cofano,guardi sulla parte alta del motore,subito dopo la cover verso l'abitacolo,e vedi il connettore.
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
ma non era piu semplice spellare lievemente il filo blu senza tagliarlo e saldarci sopra il filo nero?
comunque grazie
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
X