Minimo irregolare Twin spark - Alfa 156

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
:WC:....spero di essere riuscito a spiegarmi...
Comunque in pratica mi sembra una sorta di ponte....
Ti sei spiegato benissimo... come hai intuito è stata "rinforzata" la massa originale.

Guardando bene lo schema di collegamento della sonda si può notare che la massa serve solamente al preriscaldo, ragion per cui non dovrebbe essere causa delle problematiche fin qui manifestate.

Comunque, poichè l'operazione non costa nulla, tentar non nuoce. :)





.:stretta:.
 
Ultima modifica:
Non costa nulla quello è sicuro, ma se non fosse quello non si rischia di far danni alla centralina?
Grazie ancora a tutti!
 
Non costa nulla quello è sicuro, ma se non fosse quello non si rischia di far danni alla centralina?
Grazie ancora a tutti!
Se metti a massa il negativo assolutamente nessun danno anche perchè non transita nemmeno dalla centralina...

Non ho lo schema sottomano ma lo ricordo bene, i conduttori in uscita dalla sonda sono 4, un negativo (o massa) un positivo che insieme servono ad alimentare la resistenza interna di preriscaldamento della sonda.

Ci sono inoltre altri due cavetti trasmettono il segnale lambda alla centralina, non connessi a massa nè ad un positivo (lato sonda).


.:stretta:.
 
Il lavoro non l'ho fatto io,che fosse stato più semplice e migliore spellare solo il filo non posso dirlo,ed è anche per me la prima volta che vedo cosa è stato fatto perché era protetto con del nastro adesivo.Posso solo dire che da quando mi è stato fatto questo lavoro non ho più avuto problemi,minimo e funzionamento del motore perfetti.Io ho raccontato il mio caso,a voi la scelta se tentare o cambiare direttamente la centralina.
 
Ops...mi sono già dimenticato cosa ho visto :WC:
Comunque posso dire che è stato tagliato il filo blu,il moncone che parte dal connettore è stato saldato ad un pezzo di filo giallo,il filo giallo è stato saldato al filo blu tagliato che esce dalla guaina,al quale è stato saldato il filo nero che va a massa...mamma che casino:WC:....spero di essere riuscito a spiegarmi...
Comunque in pratica mi sembra una sorta di ponte....
Per rispondere a Pier,dal cofano,guardi sulla parte alta del motore,subito dopo la cover verso l'abitacolo,e vedi il connettore.
Penso che è stata modulata la sonda, nel senso che il filo per O² e CO² sono stati modificati mirando a ingrassare quel tanto da non guastare facendo lavorare la centralina...
Se metti a massa il negativo assolutamente nessun danno anche perchè non transita nemmeno dalla centralina...

Non ho lo schema sottomano ma lo ricordo bene, i conduttori in uscita dalla sonda sono 4, un negativo (o massa) un positivo che insieme servono ad alimentare la resistenza interna di preriscaldamento della sonda.

Ci sono inoltre altri due cavetti trasmettono il segnale lambda alla centralina, non connessi a massa nè ad un positivo (lato sonda).


.:stretta:.

Ringrazio il buon Maurizio, infatti la centralina ascolta solo due fili dei 4, dove gli altri due sono per alimentare, se questa modifica a "buon effetto regolatore" allora penso che se al motorino del minimo lo si smonta e lì nel colettore gli si mette una rondella col foro più piccolo e rimettere il motorino del minimo, il risultato è un passaggio di aria minore coll'obbiettivo di andare in contro a una miscelazione leggermene più grassa.
Il motorino del minimo è una ghigliotina e va il corrispondenza degli iniettori, se questi danno il massimo anche il motorino è aperto il massimo, se è parziale anche lui lavora parziale, quindi c'è una continua regolazione dell'aria.
La 147 che ha una gestione evoluta dove non è previsto il corpofarfallato e motorino del minimo, ma è presente un corpofarfallato e motorino del minimo incorporato nella farfalla elettronicamente, nel senso che con gli iniettori anche la farfalla segue la parzializzazione fungendo da motorino del minimo, infatti non si lamentano di un minimo ballerino, si lamentano di altro.
 
Ciao Andrea, scusa ma non ti seguo.
Qui si parlava di collegare il filo massa della sonda alla carrozzeria in modo da aggirare un presunto guasto o buco nella centralina.
Come questo possa regolare il ritorno al minimo non lo so ma se i fili di co e co2 non sono stati toccati come è possibile che si ingrassi la miscela oltretutto a scapito dei consumi.......
saluti
Frank
 
[quote è stato tagliato il filo blu,il moncone che parte dal connettore è stato saldato ad un pezzo di filo giallo,il filo giallo è stato saldato al filo blu tagliato che esce dalla guaina[/quote]
quì è stato incrociato
,al quale è stato saldato il filo nero che va a massa...
il blu dal cablaggio è stato portato a massa
Comunque in pratica mi sembra una sorta di ponte....
ho seguito la tua descrizione
 
Ciao a tutti, sì ho fatto la modifica queste sono le foto del lavoro (non sono un gran che ma si dovrebbe vedere...) tra l'altro ho scoperto che al filo blu era già stato saldato un altro filo, probabilmente per l'impianto a GPL.
Ho portato un filo da 2,5mmq direttamente dal filo blu del connettore, saldandolo insieme agli altri 2, (siamo sicuri che sia quella la massa? proverò con il tester....) al polo negativo della batteria.
Risultati: all'inizio al primo colpo di accensione, prima di fare un reset dei parametri autoadattativi, la macchina faceva molta fatica a partire (prime tre volte) poi è andata veramente bene finché sono arrivato a casa.
Piccolo problema: non so se la lambda era già andata (cavolo l'ho cambiata solo 40.000km fa :mad:) però adesso nella centralina trovo sempre gli errori della lambda, uno storico per segnale troppo alto e l'altro più grave segnale critico integratore sonda lambda. Proverò con il tester per verificare la resistenza della sonda che da come ho capito qui sul forum deve essere inferiore a 30 ohm.
Non è che ho fatto danni alla sonda?
Il minimo comunque è leggermente migliorato ma resta sempre ballerino, a parte prima del reset parametri che si è comportato benissimo (almeno per un viaggio :lol2:).

15032013554.jpg15032013553.jpg15032013552.jpg15032013551.jpg
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Trovo anch'io uno storico d'errore della lambda in centralina,però il meccanico mi ha risposto di non preoccuparmi,perché ciò è dovuto dal funzionamento a metano.Ed io sinceramente non ho mai approfondito la cosa perché l'auto non mi ha mai dato nessun problema.
Guarda,per il reset del minimo ho avuto anch'io dei problemi la prima volta che l'ho fatto,sarà magari perché sono un po' impedito in certe cose,mi restava fisso a 1500 giri in alcuni momenti e poi in altri iniziava ad altalenare.Allora lo resettai ancora,dopodiché non ho più avuto problemi.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
X