Minimo irregolare Twin spark - Alfa 156

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Trovo anch'io uno storico d'errore della lambda in centralina,però il meccanico mi ha risposto di non preoccuparmi,perché ciò è dovuto dal funzionamento a metano.Ed io sinceramente non ho mai approfondito la cosa perché l'auto non mi ha mai dato nessun problema.
Guarda,per il reset del minimo ho avuto anch'io dei problemi la prima volta che l'ho fatto,sarà magari perché sono un po' impedito in certe cose,mi restava fisso a 1500 giri in alcuni momenti e poi in altri iniziava ad altalenare.Allora lo resettai ancora,dopodiché non ho più avuto problemi.

Sì ma non deve restare l'errore in centralina altrimenti c'è qualcosa che non va....
 
Sinceramente non ti so rispondere,perché anche con la presenza di uno storico dell'errore,l'auto non mi ha mai dato problemi di nessun genere,né come funzionamento,né alle revisioni o controllo fumi o quant'altro.
In più,alcuni mesi dopo,andai ancora dal tipo che mi aveva fatto il lavoro per farmi mappare la centralina,niente di ché,solo,come mi disse lui,un programma di ottimizzazione dell'erogazione.Da allora anche il problema del vuoto che avevo sempre avuto a metano è sparito,e a benzina è più fluida.
Comunque domani faccio un salto da lui e glielo chiedo,così poi ti so dire qualcosa.
Comunque,come va la tua adesso,hai risolto qualcosa?
 
Oggi direi che è andata meglio, il minimo era più stabile e l'erogazione più fluida.
Potrebbe anche essere che si è guastata la lambda... anche se ho misurato la resistenza, tra il primo e il secondo pin da sinistra, e mi dava 11 ohm quindi credo sia ok (ho misurato sui pins giusti? perché sugli altri non misuro niente...)
A parte lo storico di segnale alta quello che non capisco è l'errore critico dell'integratore della sonda, cosè? La resistenza di pre-riscaldamento?
Grazie ancora dell'aiuto ragazzi.
 
Oggi direi che è andata meglio, il minimo era più stabile e l'erogazione più fluida.
Potrebbe anche essere che si è guastata la lambda... anche se ho misurato la resistenza, tra il primo e il secondo pin da sinistra, e mi dava 11 ohm quindi credo sia ok (ho misurato sui pins giusti? perché sugli altri non misuro niente...)
A parte lo storico di segnale alta quello che non capisco è l'errore critico dell'integratore della sonda, cosè? La resistenza di pre-riscaldamento?
Grazie ancora dell'aiuto ragazzi.

Sinceramente non ti so rispondere,perché anche con la presenza di uno storico dell'errore,l'auto non mi ha mai dato problemi di nessun genere,né come funzionamento,né alle revisioni o controllo fumi o quant'altro.
In più,alcuni mesi dopo,andai ancora dal tipo che mi aveva fatto il lavoro per farmi mappare la centralina,niente di ché,solo,come mi disse lui,un programma di ottimizzazione dell'erogazione.Da allora anche il problema del vuoto che avevo sempre avuto a metano è sparito,e a benzina è più fluida.
Comunque domani faccio un salto da lui e glielo chiedo,così poi ti so dire qualcosa.
Comunque,come va la tua adesso,hai risolto qualcosa?

A naso mi sembra una modifica fine coll'obbiettivo di ingrassare qualcosa la miscela, non consumi di più perchè aiuta a salire meglio e non strattona o meteoropatica come ho letto in precedenza :D

La resistenza non la bruci perchè lavori con la massa...
 
A parte lo storico di segnale alta quello che non capisco è l'errore critico dell'integratore della sonda, cosè?
Non lo sò nemmeno io... non è che intendi l'emulatore?

La resistenza di pre-riscaldamento?
E' una resistenza elettrica integrata nella sonda e serve per farle raggiungere rapidamente la temperatura di regime, funzione che nel funzionamento "normale" viene svolta dai gas di scarico.


.:stretta:.
 
Io di recente ho sostituito l'attuatore del minimo nella mia macchina...e dopo ho sostituito la centralina motore perchè c'era un assorbimento irregolare...
Accendendo l'auto a motere freddo o caldo...il minimo è regolare...perfetto non oscilla...invece quando sono in movimento e quindi sono magari di terza o quarta o quinta e mi devo fermare ad uno stop o semaforo...vedo che il minimo scende sotto gli 800 e vi sono uno o due colpi di accelerata del minimo fino a 1200/1500 e subito dopo si ristabillizza...nel traffico invece che cammino di prima e seconda è molto ridotto magari quando mi fermo da due acceleratine che vanno tra gli 800 e 1000 giri, ma molto spesso neanche lo fa...Ora mi chiedo è una cosa normale magari non ci avevo fatto caso prima? Ed è una mia fissazione?
 
Sì ma non deve restare l'errore in centralina altrimenti c'è qualcosa che non va....


Oggi sono andato dal tipo,però non ha saputo darmi risposta subito perché gli servirebbe sapere il codice dell'errore per poter dare una risposta precisa.
 
Io di recente ho sostituito l'attuatore del minimo nella mia macchina...e dopo ho sostituito la centralina motore perchè c'era un assorbimento irregolare...
Accendendo l'auto a motere freddo o caldo...il minimo è regolare...perfetto non oscilla...invece quando sono in movimento e quindi sono magari di terza o quarta o quinta e mi devo fermare ad uno stop o semaforo...vedo che il minimo scende sotto gli 800 e vi sono uno o due colpi di accelerata del minimo fino a 1200/1500 e subito dopo si ristabillizza...nel traffico invece che cammino di prima e seconda è molto ridotto magari quando mi fermo da due acceleratine che vanno tra gli 800 e 1000 giri, ma molto spesso neanche lo fa...Ora mi chiedo è una cosa normale magari non ci avevo fatto caso prima? Ed è una mia fissazione?

E' esattamente il difetto che ha la mia, anche se adesso con questa modifica è molto meno accentuato potrei dire quasi sparito.

Per il codice errore appena posso lo controllo.
Grazie a tutti!
 
Quindi hai risolto il problema del minimo?
Sono curioso di sapere l'altro filo che era gia accoppiato al filo blu del connettore dove va a finire.
saluti
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Allora è come penso, se facendo la modifica alla sonda risolvete è proprio un problema di carburazione, dove le miscele sono troppo magre a tutti i regimi e forse quando cambiate le candele avete sempre candele rossicce con gli elettrodi scagliettati...se lavorate rimpiccolendo il foro del motorino del minimo avete grosso modo i stessi risultati

Per francescocop, quel filo che si aggiunge è per l'impianto a GPL/metano dove scolta la sonda sulla presenza di O²
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
X