Molle apertura bagagliaio

alla fine io ho risolto con due boccole diametro 18mm...portano le molle a 6/7 mm più lontane dal bordo del foro così restano un po' precaricate e il bagagliaio non scende più (in pendenza non si apre completamente ma di pochissimi gradi - trascurabile per me - ma non scende a tradimento)

a mio avviso è il miglior compromesso (avevo provato anche con le fascette ma senza grandi risultati)
Interessante. Hai qualche foto?
 
  • Mi piace
Reazioni: Piezio77
Interessante. Hai qualche foto?

Sinistra:
upload_2020-1-12_18-34-59.png
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: ciomauro
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
erano da 19 le ho portate a 18 lasciando un dente. il foro è da 6 scarso

cmq penso che le rifarò il modo che si agganci sul bordo esterno ma per ora vediamo come mi trovo
 

Allegati

  • IMG_20200112_191059.jpg
    IMG_20200112_191059.jpg
    1.3 MB · Visualizzazioni: 268
  • IMG_20200112_191232.jpg
    IMG_20200112_191232.jpg
    1.1 MB · Visualizzazioni: 238
  • IMG_20200112_191234.jpg
    IMG_20200112_191234.jpg
    1.1 MB · Visualizzazioni: 252
  • Mi piace
Reazioni: ciomauro
Io ho ricavato una gola sul diametro esterno in maniera tale che la bussola rimanga bloccata in sede.
Perdonatemi ma non sono sicuro di aver capito: in pratica la molla originariamente è agganciata direttamente alla lamiera nuda (porcata), che prevede un foro di diametro molto più ampio (d18 mm?) rispetto a quello del filo della molla (d6 mm ?), e nel quale quindi è possibile inserire una boccola? In questo modo oltre ad ottenere un pizzico di precarico in più, si ottiene sicuramente un montaggio molto più pulito....unica cosa, come giustamente fa notare rickrd, una scanalatura circonferenziale larga quanto lo spessore della lamiera è importante affinché la boccola sotto carico, una volta inserita, si blocchi in senso assiale e non scappi più via.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: Piezio77 e rickrd
Perdonatemi ma non sono sicuro di aver capito: in pratica la molla originariamente è agganciata direttamente alla lamiera nuda (porcata), che prevede un foro di diametro molto più ampio (d18 mm?) rispetto a quello del filo della molla (d6 mm ?), e nel quale quindi è possibile inserire una boccola? In questo modo oltre ad ottenere un pizzico di precarico in più, si ottiene sicuramente un montaggio molto più pulito....unica cosa, come giustamente fa notare rickrd, una scanalatura circonferenziale larga quanto lo spessore della lamiera è importante affinché la boccola sotto carico, una volta inserita, si blocchi in senso assiale e non scappi più via.

Hai capito perfettamente! ;)
 
  • Mi piace
Reazioni: Piezio77 e romassi

Discussioni simili

X