Nuovo acquisto Stelvio 280cv usata

Ciao ragazzi, acquistata venerdì scorso una Stelvio 280cv rosso alfa, 124k km tutti tagliandati in rete ufficiale e perfettamente in ordine. Mi sono innamorato di questa macchina, interni pelle nera e plancia di legno chiaro.
Acquistata per necessità di spazio in famiglia, venivo da un gt 1.8 twin spark.

In tutti i tagliandi e lavori fatti non trovo il fatidico cambio olio del cambio automatico AT8...anche un officina Alfa della mia zona mi ha confermato che non va fatto...ma è veramente così?
Va fatto, ma a secondo dell'uso dell'auto: se si usa molto il cambio, quindi città, montagna e misto stretto, meglio anticipare a 80.000, checchè ne dicano i meccanici Alfa. Se si fa molta autostrada o statale di pianura, si può anche raddoppiare la percorrenza. Fossi in te, non sapendo l'uso dell'auto, lo pianificherei. A caduta però, non a pressione, anche se è il metodo che lascia un po' di olio dentro e non viene sostituito completamente, che però non mette in circolo la limatura di acciaio presente, con il rischio che vada a depositarsi dove non deve, mentre normalmente è depositata nella coppa sotto il cambio, che viene sostituita cambiando l'olio.
 
Bellissima, complimenti 👍

Ti consiglio i tagliandi ogni anno o 10 mila chilometri. Così il modulo multiair rimarrà sempre pulito e perfettamente funzionante. Usa sempre il Selenia 0w30 prescritto.
Periodicamente usa un additivo protettivo per la benzina
Additivo per benzina? Tipo Bardahl Top Benzina? Verso tutto il flacone nel serbatoio prima di fare rifornimento? Con che intervallo di km?
 
Va fatto, ma a secondo dell'uso dell'auto: se si usa molto il cambio, quindi città, montagna e misto stretto, meglio anticipare a 80.000, checchè ne dicano i meccanici Alfa. Se si fa molta autostrada o statale di pianura, si può anche raddoppiare la percorrenza. Fossi in te, non sapendo l'uso dell'auto, lo pianificherei. A caduta però, non a pressione, anche se è il metodo che lascia un po' di olio dentro e non viene sostituito completamente, che però non mette in circolo la limatura di acciaio presente, con il rischio che vada a depositarsi dove non deve, mentre normalmente è depositata nella coppa sotto il cambio, che viene sostituita cambiando l'olio.
ok, abito in collina e il cambio lo uso adesso, prima dal precedente proprietario non deve essere stato usato così come con me...adesso la macchina ha 124k km, secondo te se aspetto il prossimo tagliando a 134k km è un grosso problema?
 
- Informazione Pubblicitaria -
Additivo per benzina? Tipo Bardahl Top Benzina? Verso tutto il flacone nel serbatoio prima di fare rifornimento? Con che intervallo di km?
Si, additivo per benzina. Versi prima di fare il pieno. Usalo ad intervalli di 5 mila chilometri. Additivo protettivo e non esclusivamente detergente
 
a caduta è il metodo più sicuro, certo di olio ne lasci dentro parecchio, circa la metà, non proprio poco.
 
Più aspetti a cambiare olio cambio e peggio è perché dopo averlo sostituito più si hanno km senza sostituire e più facile e avere problemi..
 
  • Like
Reactions: Tittoletto
ok, abito in collina e il cambio lo uso adesso, prima dal precedente proprietario non deve essere stato usato così come con me...adesso la macchina ha 124k km, secondo te se aspetto il prossimo tagliando a 134k km è un grosso problema?
Le sai per certo le strade che percorreva il vecchio proprietario? Altrimenti io non aspetterei 10.000 km. Stessa cosa del tagliando prevendita dei rivenditori d'auto, prima si fa il tagliando successivo, meglio è.
 
Le sai per certo le strade che percorreva il vecchio proprietario? Altrimenti io non aspetterei 10.000 km. Stessa cosa del tagliando prevendita dei rivenditori d'auto, prima si fa il tagliando successivo, meglio è.
L'auto l'ho acquistata da un privato. Per tagliandi ho le fatture dell'officina Alfa Romeo dove è sempre andato a farli. Va bene, allora faccio il cambio olio del cambio prima!
 
X