Obbligo di pneumatici invernali o catene a bordo. Possibilità per i possessori di cerchi 20"

Io ho optato per le “calze”, anche su consiglio del venditore di ricambi di fiducia. Ho i cerchi da 20” e gomme estive della Bridgestone (da concessionario). Vivendo all’Isola d’Elba mi sembra inutile montare le invernali: arriviamo a 10 gradi quando siamo in pieno inverno 😂 (visto anche il ritardo dell’autunno, chissà se arriveremo pure a quelle temperature…). Secondo il rivenditore le calze sono state progettate in 10 anni sfruttando anche i materiali usati dalla nasa per gli space shuttle… sarà vero? 😂. A me basta essere in regola, che considero piuttosto ridicola per il luogo in cui vivo. Non mi hanno mai chiesto catene o controllato gli pneumatici durante il periodo invernale qui da me, ma non si sa mai… 😬
 
Il tuo è un ragionamento condivisibile al punto che io ho fatto la stessa cosa poiché, negli ultimi anni, anche dalle mie parti gli inverni sono sempre più miti....
Ai tempi in cui abitavo a Bologna e viaggiavo in autostrada per tornare a casa, non avrei mai rinunciato alle termiche. Ma oramai che sono a casa le calze nel baule le ritengo proporzionate.
 
  • Like
Reactions: Loris e Amedeo95
Il tuo è un ragionamento condivisibile al punto che io ho fatto la stessa cosa poiché, negli ultimi anni, anche dalle mie parti gli inverni sono sempre più miti....
Ai tempi in cui abitavo a Bologna e viaggiavo in autostrada per tornare a casa, non avrei mai rinunciato alle termiche. Ma oramai che sono a casa le calze nel baule le ritengo proporzionate.
Da me quando fa una leggera spruzzata di neve è un evento, tra l’altro sempre più unico che raro e solo sulla cima del monte più alto dell’arcipelago (1000 metri circa). Le termiche, probabilmente, le distruggerei in un mese col caldo che fa 😂.
 
  • Like
Reactions: gigivicenza
Per quanto riguarda il primo quesito la risposta è . La normativa è stata modificata qualche anno fa e, solo nel caso di montaggio di pneumatici M+S, va bene qualsiasi indice di velocità;

Non proprio. Non si può scendere sotto il codice Q (160 Km/h)
 
Si si lo aveva già giustamente sottolineato @Stelvius, ma in commercio non penso esistano più pneumatici con codici inferiori viste le potenze delle auto che circolano attualmente.... Quei codici sono stati creati decenni fà!!!
 
  • Like
Reactions: Stelvius
Se si fanno pochi Km le invernali non anno senso.Il terzo anno sono da buttare.Io ho le calze dell autosoks che ,credetemi,costano di più ma durano di più.10 anni fa,quando ancora non erano neanche omologate,ho fatto un tratto di autostrada di 300 km con una 159jtd nelle condizioni peggiori perché per un tratto nevicava in altri no,comunque alla fine erano ancora accettabili,un pò strappate ma riutilizzabili.Lavate in lavatrice e via,pronte ad essere usate di nuovo
 
  • Like
Reactions: gigivicenza
Interessante. Bisognerebbe sapere adesso come si comportano su neve da montagna.
Nel senso che, avendo casa li, mi capitano di quelle nevicate (purtroppo sempre più rare), dove devi metterti in macchina anche con 10cm di neve fresca perchè lo spazzaneve tarda ...
 
Vanno molto bene,Anzi,su neve fresca non si rovinano per niente.
 
Certo,non sono le catene,ma vanno meglio delle gomme da neve,certo con il fastidio che dopo la nevicata li devi togliere e dopo se magari c'è ancora neve ,quando sono sporche,li devi rimettere.Anni fa mi sono trovato in difficoltà scendendo da un passo alpino,con ghiaccio a terra dove nei tornanti avevo le ruote d'avanti ancorate a terra con le calze che funzionano benissimo, quelle dietro con i pneumatici estivi che avevano zero grip quindi nei tornanti la macchina si girava.Sono riuscito a scendere solo mettendo una calza all anteriore destro e l altra al posteriore sinistro a passo d uomo.Da quel giorno in inverno viaggio con due paio di calze in auto
 
  • Like
Reactions: ziopalm e Loris
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Mi sono fatto fare dei preventivi ieri, gomme Marche premium, siamo dai mille in su'
 
X