Off-Topic: BAR da Flavio, chiacchiere generiche tra Alfisti

Non mi pare che la Giulia abbia una motorizzazione diesel con 3.0 ma vendono ugualmente il 2.2 soprattutto come aziendali. Sicuramente peso e consumi sono minori rispetto alla 159 ma Giulia è un progetto unicamente Alfa Romeo e non nasce da joint venture con altre case come nel caso della 159.
La svalutazione non c'è stata solo per 159 ma anche per 156, 147 e GT proprio per i vari difetti e problemi noti! Ma anche le tedesche non sono esenti da difetti...

Comunque in merito al mio precedente intervento ti riporto una frase che magari ti è sfuggita -> Mercedes ha avuto la meglio perchè sono passati da mani italiane a estere!
gran parte dei 3000 da un po di anni non hanno più mercato per gli italianetti vedi superbollo e strane leggi di polizia fiscale.

all'estero però ne vendono a quintali.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
gran parte dei 3000 da un po di anni non hanno più mercato per gli italianetti vedi superbollo e strane leggi di polizia fiscale.

all'estero però ne vendono a quintali.

Il downsizing ormai è pratica frequente tra le case automobilistiche ed alcune case continuano ad adottare stessa nomenclatura ma con motori di cilindrata inferiore o_O
Poi tra il dieselgate e le normative anti-inquinamento sempre più restrittive, i primi a cadere sono stati i 3000. Per cui superbollo e leggi sono un di più a mio avviso ma non la causa principale.
 
Il downsizing ormai è pratica frequente tra le case automobilistiche ed alcune case continuano ad adottare stessa nomenclatura ma con motori di cilindrata inferiore o_O
Poi tra il dieselgate e le normative anti-inquinamento sempre più restrittive, i primi a cadere sono stati i 3000. Per cui superbollo e leggi sono un di più a mio avviso ma non la causa principale.
sto parlando di anni fa... Non di oggi
 
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
sto parlando di anni fa... Non di oggi

Sta di fatto che i 3000 diesel ormai io li vedo solo più sotto A6, Serie 5 e Classe E...segmento superiore alla Giulia ed all'epoca 159.
A mio avviso i 2000 diesel su Serie 3, A4 e Classe C sono ed erano più che sufficienti, motivo per cui in precedenza ho espresso il mio parere relativo ai JTDm come valide alterative alle offerte della concorrenza.
 
Bene chiediti perchè poi non vendeva Alfa e Fiat.
Per la 159 basta che leggi il forum aveva consumi disumani merito anche del peso che poi hanno cercato di alleggerire col restyling, non aveva un 3000 diesel 6 cilindri che le tedesche avevano e che chi macina km in autostrada sa bene cosa vuole dire in consumi e affidabilità. Motori benzina sotto dimensionati di potenza per smuovere il pachiderma.
Guardati i dati di vendita e capirai tutto. Senza contare l'enorme svalutazione
Se vuoi : Alfa 159 - Quali pregi e quali difetti?
Au revoir

Comunque hai ricordato un tema al quale io per motivi di lavoro tengo molto e che quasi sempre "l'alfista medio" vede un po' con sospetto: le auto per le lunghe percorrenze, tratte autostradali da centinaia o migliaia di Km, medie di 30 o 50mila Km/anno e così via.
Alfa Romeo ha auto per questo genere di clienti?
Generalmente, si è contraddistinta per auto sportiveggianti e quindi non tipicamente adatte per questo scopo. Ma oggi soprattutto con Giulia e Stelvio direi che questo problema è abbondantemente superato... Ideale sarebbe in futuro avere come hai sottolineato anche uno step superiore e cioè una analoga della Serie 5 o della A6: analoga come "categoria", naturalmente.
Insomma, l'auto da libero professionista, da rappresentante, da informatore scientifico, da... ministero, perché no, al posto della solita Passat che si vede anche in questo periodo scarrozzare i nostri cari ministri.
Ah, se mi rimettono la 150cv diesel anche per Giulietta non mi offendo eh... magari con motore aggiornato o derivato dallo stupendo 2.2 nuovo della Giulia.
Grazie :)
 
Comunque hai ricordato un tema al quale io per motivi di lavoro tengo molto e che quasi sempre "l'alfista medio" vede un po' con sospetto: le auto per le lunghe percorrenze, tratte autostradali da centinaia o migliaia di Km, medie di 30 o 50mila Km/anno e così via.
Alfa Romeo ha auto per questo genere di clienti?
Generalmente, si è contraddistinta per auto sportiveggianti e quindi non tipicamente adatte per questo scopo. Ma oggi soprattutto con Giulia e Stelvio direi che questo problema è abbondantemente superato... Ideale sarebbe in futuro avere come hai sottolineato anche uno step superiore e cioè una analoga della Serie 5 o della A6: analoga come "categoria", naturalmente.
Insomma, l'auto da libero professionista, da rappresentante, da informatore scientifico, da... ministero, perché no, al posto della solita Passat che si vede anche in questo periodo scarrozzare i nostri cari ministri.
Ah, se mi rimettono la 150cv diesel anche per Giulietta non mi offendo eh... magari con motore aggiornato o derivato dallo stupendo 2.2 nuovo della Giulia.
Grazie :)

Beh, io ho sempre fatto sopra i 30000 km annui da quando ho alfa, passando ai 40000 annui con Giulietta. Non vedo perché l'alfista dovrebbe essere dubbioso su affidabilità o lunghe percorrenze. Tralascio gli ultimi tre anni da quando ho Giulietta, solo un episodio: mio padre non trova aereo o treno per salire a Torino, di lunedì mattina. Alle 14:00 partiamo da rc per Torino, dormiamo, al mattino fa quel che deve e scendiamo di nuovo a casa. Mi ha dato il cambio per qualche ora, perché ero partito stanco, avendo lavorato tutta domenica e ho 200km di strada da fare per ogni turno lavorativo. Nonostante io abbia i sedili sportivi, che sono più rigidi, nessun problema di mal di schiena da parte di mio padre che ora ha settant'anni, né altri di sorta. Su altre auto ho avuto seri problemi, anche con un quarto dei km percorsi in quei giorni, trovandomi con parestesie dopo appena quattrocento km. Io, non mio padre, e ai tempi avevo neanche trent'anni. Quindi credo che i dubbi possano essere smentiti dalla realtà dei fatti. Per quanto riguarda il km complessivo, ben vengano i detrattori che parlano di " alfiat", essendo gli stessi motori, e avendo percorso con veicoli Fiat oltre 300km direi che anche l affidabilità su lungo periodo venga rispettata, non potendo parlare di alfa in prima persona avendo sempre cambiato auto per convenienza
 
  • Mi piace
Reazioni: broken e fabereng
X