Off-Topic: BAR da Flavio, chiacchiere generiche tra Alfisti

Concordo in toto... e poi ci lamentiamo che non c’è lavoro... provate a fare un colloquio con un neodiplomato: prima ancora di capire le aspettative chiedono quanto prenderanno e se si fanno straordinari...
Purtroppo ormai ho capito (sulla mia pelle) che fare l’imprenditore in Italia non è un gran che: lo stato ti spreme ed i collaboratori ti vedono come quello che li sfrutta per fare la bella vita (.....).
Per fortuna ho uno Stelvio.... :p

eppure guarda io vorrei tanto avere un'Azienda mia con delle responsabilità mie o una società, peccato non esser mai riuscito a specializzarmi in qualcosa così tanto bene da riuscire a fondarci un'attività lavorativa.

Pensa che al mio colloquio nell'Azienda dove ora lavoro non avevo neanche chiesto quanto fosse lo stipendio, ho atteso mi dicessero loro.. :D oggi a 30 anni, nei vari colloqui che ho avuto, continuo a non chiedere... tanto ho capito che non sempre + soldi è equivalente a "miglior qualità di vita"... a meno che non si parli di una cifra spropositatamente oltre a quella media... ma chi lo farebbe mai!? :D

Dal canto mio ho chiesto "Li considera straordinari o li scala dalle ferie?" poi ogni mattina sono qua a lavorare un'ora gratis quindi non è che mi faccio molti problemi :D

ehehe... guarda, io a volte lavoro la sera da casa, o quando sto viaggiando (non siamo pagati quando partiamo i fine settimana, e parto ogni volta il fine settimana...), o dal cel aziendale in qualsiasi ora e momento.. però alla fine conta che quel che faccio mi piaccia, quando smette di piacermi è proprio perché inizio ad avere a che fare con gente poco "ragionevole" che anziché collaborare a qualche risultato trova sempre giustificazioni tipo "la palla non è nel mio campo" / "non capisco perché devo farlo io" / "se vogliono che lo faccia devono bla bla bla"...
poi ci sono anche i responsabili, irresponsabili... ovvero sei responsabile di qualcosa, sei pagato per prendere decisioni e non le prendi o le scarichi su altri che non sono interessati a prenderle e quindi tutto rallenta per causa tu che non fai una cosa che devi fare... grrrr! :D
 
eppure guarda io vorrei tanto avere un'Azienda mia con delle responsabilità mie o una società, peccato non esser mai riuscito a specializzarmi in qualcosa così tanto bene da riuscire a fondarci un'attività lavorativa.

Pensa che al mio colloquio nell'Azienda dove ora lavoro non avevo neanche chiesto quanto fosse lo stipendio, ho atteso mi dicessero loro.. :D oggi a 30 anni, nei vari colloqui che ho avuto, continuo a non chiedere... tanto ho capito che non sempre + soldi è equivalente a "miglior qualità di vita"... a meno che non si parli di una cifra spropositatamente oltre a quella media... ma chi lo farebbe mai!? :D

ehehe... guarda, io a volte lavoro la sera da casa, o quando sto viaggiando (non siamo pagati quando partiamo i fine settimana, e parto ogni volta il fine settimana...), o dal cel aziendale in qualsiasi ora e momento.. però alla fine conta che quel che faccio mi piaccia, quando smette di piacermi è proprio perché inizio ad avere a che fare con gente poco "ragionevole" che anziché collaborare a qualche risultato trova sempre giustificazioni tipo "la palla non è nel mio campo" / "non capisco perché devo farlo io" / "se vogliono che lo faccia devono bla bla bla"...
poi ci sono anche i responsabili, irresponsabili... ovvero sei responsabile di qualcosa, sei pagato per prendere decisioni e non le prendi o le scarichi su altri che non sono interessati a prenderle e quindi tutto rallenta per causa tu che non fai una cosa che devi fare... grrrr! :D

Ma anfatti, io ad esempio seguo anche la pagina FB dell'azienda e rispondo alle richieste anche alla domenica sera quando arrivano. Io in realtà sarei anche responsabile del mio ufficio ma non sono pagato per prendere decisioni o almeno non totalmente, insomma è una situazione ibrida :D
Però al solito tutto il mazzo che mi faccio mi garantisce una certa autonomia e soprattutto quando faccio una richiesta mi assecondano sempre senza fare storie.
 
Però al solito tutto il mazzo che mi faccio mi garantisce una certa autonomia e soprattutto quando faccio una richiesta mi assecondano sempre senza fare storie.
Esatto!
Chiamalo do ut des o fiducia reciproca (dipende dalle situazioni, dalle dimensioni delle aziende, ecc.).
Fortunatamente la stragrande maggioranza delle aziende italiane è piccola e quindi valgono ancora i rapporti "visivi" e non sei un numero: tutto questo con pregi e difetti. Pregio: se mi sbatto lo vedono. DIfetto: le cose o le faccio o le faccio io, non posso nascondermi dietro ad un numero.
Io non riesco ancora a capire come mai, per alcune tipologie di lavoro (ovviamente non per tutte) siamo ancora fermi alle 8 ore. Non sarebbe molto meglio avere un traguardo e lasciare che agli skills di ciascuno di noi ci consentano di arrivarci con i propri tempi? Il più bravo si ricava mezza giornata libera alla settimana e quello che arranca lo fa nei tempi... sarebbe una sorta di meritocrazia indiretta... Purtroppo solo alcune multinazionali ci stanno arrivando (così come al lavoro da remoto....)
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Io mi sparo 70 km e passa al giorno a volte con giornate che potrei tranquillamente lavorare da casa (se mi fornissero un portatile)... io sarei felice perchè il gasolio risparmiato varrebbe come un aumento di stipendio e loro non avrebbero aumenti da dare.
 
  • Mi piace
Reazioni: mcrs969 e Diego72
E' esattamente questa la mentalità che cambia. L'imprenditore è ormai talmente abituato ad essere preso in giro che fa fatica ad uscire dalla sua comfort zone nella quale ha la possibilità di tenere d'occhio tutti.
Nelle aziende dove mi chiamano ad operare è una delle prime cose che cerco di mettere in luce
 
Esatto!
Chiamalo do ut des o fiducia reciproca (dipende dalle situazioni, dalle dimensioni delle aziende, ecc.).
Fortunatamente la stragrande maggioranza delle aziende italiane è piccola e quindi valgono ancora i rapporti "visivi" e non sei un numero: tutto questo con pregi e difetti. Pregio: se mi sbatto lo vedono. DIfetto: le cose o le faccio o le faccio io, non posso nascondermi dietro ad un numero.
Io non riesco ancora a capire come mai, per alcune tipologie di lavoro (ovviamente non per tutte) siamo ancora fermi alle 8 ore. Non sarebbe molto meglio avere un traguardo e lasciare che agli skills di ciascuno di noi ci consentano di arrivarci con i propri tempi? Il più bravo si ricava mezza giornata libera alla settimana e quello che arranca lo fa nei tempi... sarebbe una sorta di meritocrazia indiretta... Purtroppo solo alcune multinazionali ci stanno arrivando (così come al lavoro da remoto....)

secondo me Diego perché ai vertici di diverse grosse aziende ci sono persone ossessionate dal "controllo" e dalla necessità di avere "a disposizione" i lavoratori. Pertanto tutti in ufficio a far 8 ore e a timbrare...
Il mio lavoro si può fare da ovunque, e soprattutto non conviene farlo in 8 ore fisse visto che parte dall'Australia e finisce con la East Coast americana... :D

Boh, io tempo fa ero come ilPoli, ovvero facevo tutto in enormissima autonomia e senza scazzi, prendevo decisioni e gestivo progetti, senza la paga adeguata sia chiaro, ma avevo tutti i modi per dimostrare le mie capacità ed eventualmente un giorno mi sarebbero state riconosciute... poi mi hanno rubato il capo (persona che stimavo tantissimo) e purtroppo adesso sopra c'è un lentone che vuole ridiscutere sempre tutto (anche se firmare con penna blu o penna nera) ed automaticamente la mia capacità di azione è ridottissima, alle aziende grosse italiane questa gente piace perché tengono tutto calmo e tranquillo, ma poi si fa sempre solo "il necessario" e non si "eccelle" mai... se fate un po' di attenzione alle dinamiche di FCA, ci trovate questi elementi...
 
Beh il grande capo qua è uno che delega a destra e a sinistra, purtroppo male, nel senso che le persone che sceglie non sono in grado di portare avanti il lavoro a modo, e finisce poi per riappropriarsi di tutto perchè sotto sotto è un maniaco del controllo e solo lui sa "Fare le cose come si deve".

Ad ogni modo ho appena parlato con il figlio per sabato e mi fa sapere se devo venire o cosa... almeno abbiamo meno rompicoglioni di mezzo e facciamo più in fretta :D
 
Tutto verissimo ma è una situazione che ci siamo creati da soli (ormai è arrivata anche negli USA la nostra fama dei "furbi da cartellino"....).
Sai quante aziende ho portato ad un certo livello e poi nella riunione del cda davanti a tutti ho elencato i motivi per cui da li non si muoveranno e con molta probabilità se sono fortunati verranno mangiati da altri mentre se non hanno questa fortuna chiuderanno e basta (ed alcune sono proprio nell'automotive....). Di queste solo un 30% si è fermata un attimo è ha iniziato a pensare... e per me è stato già un grande risultato.
Posso sempre portare esempi di aziende che ho preso a 15 dipendenti e 3.000.000€ di fatturato e lasciate (dopo 3/4 anni di lavoro) a 15 dipendenti e 15.000.000€ di fatturato.... e non è solo una questione di mercato...
 
Tutto verissimo ma è una situazione che ci siamo creati da soli (ormai è arrivata anche negli USA la nostra fama dei "furbi da cartellino"....).
Sai quante aziende ho portato ad un certo livello e poi nella riunione del cda davanti a tutti ho elencato i motivi per cui da li non si muoveranno e con molta probabilità se sono fortunati verranno mangiati da altri mentre se non hanno questa fortuna chiuderanno e basta (ed alcune sono proprio nell'automotive....). Di queste solo un 30% si è fermata un attimo è ha iniziato a pensare... e per me è stato già un grande risultato.
Posso sempre portare esempi di aziende che ho preso a 15 dipendenti e 3.000.000€ di fatturato e lasciate (dopo 3/4 anni di lavoro) a 15 dipendenti e 15.000.000€ di fatturato.... e non è solo una questione di mercato...

Eh dovresti fare un giro qua :D
 
  • Mi piace
Reazioni: mcrs969
X