Ho detto contralberi, non c’entra niente la distribuzioneIl contro albero della distribuzione..? Ma si può cambiare quando si fa la stessa..?
Ho detto contralberi, non c’entra niente la distribuzioneIl contro albero della distribuzione..? Ma si può cambiare quando si fa la stessa..?
Capisco il disappunto, ma altri Costruttori che usano lo stesso disegno motore hanno un raccordo tra pescante e aspirazione della pompa.se la cosa ti può tranquillizzare (per modo di dire) la mia ha funzionato perfettamente fino a 217.000 km senza mai segnalare problemi di pressione olio.... pensa che sono talmente "preoccupato" delle frottole sul gommino che sia il nuovo motore che il bellissimo Stelvio che ho comprato lo hanno originale!!... non credo alle modifiche alla mio cugggggggino.... dopodichè ognuno fa ciò che meglio crede!
la tua è un analisi sicuramente condivisibile e che mette in luce quello che potrebbe essere un potenziale problema senza i soliti deliri dei "pseudo esperti".Capisco il disappunto, ma altri Costruttori che usano lo stesso disegno motore hanno un raccordo tra pescante e aspirazione della pompa.
Sinceramente l'ho visto montare in officina e con un minimo di attenzione viene montato centrato e non da più noie. Basta serrare leggermente le due viti che fissano il raccordo alla coppa, presentare il tutto e poi stringere con intelligenza. Coppa e pompa sono solidali (tanto che la coppa è strutturale) quindi non vedo problemi di vibrazioni o altro.
Ora non è che il 'gommino' deve fare una tenuta eccezionale, è in aspirazione e non in mandata. Io credo che se fossero riusciti a studiare o utilizzare un materiale più adatto si sarebbero risparmiati qualche intervento in garanzia.
Poi non è che debba rovinarsi il tutto se un meccanico sbaglia un cambio d'olio. E' un motore stradale, mica il razzo che porta l'Arianne.
E' un giusto approccio e non le false paure.... giustamente se avrai il problema provvederai immediatamente e non avrai danni.Capisco il tuo punto di vista, ma io per estrazione e formazione non disdegno copiare altre soluzioni se applicate alle stesse parti.
Gli oring di tenuta di solito si prendono in Viton, che non ha problemi di certo con l'olio.
Il 'pezzetto' l'ho fatto fare in officina meccanica in alluminio avional, sono certo (ma solo perchè è montato sul TTiD di Saab e su qualche Opel) che sia una soluzione valida.
Certo, lo sostituirò solo in caso di qualche noia o se vedo che la P letta dal quadro cala sotto i 2.4 bar al minimo.
Non vado a sbudellare mezza macchina per una ipotesi di guasto. Però il pezzetto a casa ce l'ho.
PS da quando ho pulito bene il sensore di livello olio è diventato una scheggia e segna sempre bene e rapido.
aggiungo che il gommino è fatto in NBR (gomma nitrilica), resistente all’olio motore e alle temperature tipiche di esercizio (fino a circa 120°C).Se la 'gomma' è giusta, si. Esistono mille elastomeri che resistono bene all'olio, solo leggermente più costosi dell'NBR. Per esempio quelli dei paraolio degli steli valvole.
Mi sembra la storia (per i vecchi come me) dei tubi benzina quando si passò alla verde, in cui di botto una serie di tubi ex-rossa si bachelizzavano.
Il mitico V6 nella versione 24V post 164 ha in mandata dalla pompa olio (quindi ben peggio) un tubetto metallico di raccordo tra pompa e monoblocco in cui la tenuta la fanno due pezzi di 'gomma', uno lato pompa ed uno lato monoblocco.
Solo che normalmente non si rovinano, o meglio si rovinano solo nel lungo termine.
Comincia ad uscire un poco d'olio poi sempre di più finchè non si accende la spia e lì hai fatto i danni veri.
Credo sia un semplice problema di materiali. Poi, in assenza di materiali certi, il metallo è un'altra soluzione, ma nn per questo la migliore o l'unica.
Certo che sì, resiste a temperature 200° -> a costi maggiori.Viton (FKM) o Elementi siliconici sono certamente più indicati se non altro per la maggiore resistenza alla temperatura.