Ecco un'altra serie di considerazioni in merito al fatto che considerare un olio più viscoso come più protettivo sia un'affermazione tanto semplicistica da essere errata.
Viene anche indicato il motivo per cui sulle auto da competizione viene aumentata la viscosità dell'olio, ma fare la stessa cosa su un motore stradale non è una buona idea.
Per quelli che inevitabilmente diranno che la gradazione SAE bassa è solo conseguenza della necessità di rispettare determinati limiti di consumo/inquinamento, dico solo che il video, fra le righe, fa capire che quando un motore nasce per una certa gradazione e poi, negli anni, viene prescritto un olio più fluido senza aver apportato modifiche al motore (e in questo caso sì che possiamo dire che la scelta di un olio meno viscoso sia conseguenza della necessità di rispettare le normative) è preferibile mantenere la gradazione maggiore. Ecco perché sul motore diesel di Giulia, come ho detto più volte, io propenderei per usare lo 0W30, ma non mi fiderei ad usare un olio più viscoso (soprattutto a freddo).