Olio motore 05w30

CONDOR - mi piacciono i tuoi commenti.
Tuttavia, quando scrivi degli oli, credo che tu abbia torto.
Incollo uno dei tanti video disponibili su YouTube che spiegano quale olio usare e quando, indipendentemente dalle raccomandazioni dei produttori.


Ogni giorno, per guidare in città e nei dintorni, utilizzo una piccola auto giapponese con motore a benzina 1.2, che non è affatto semplice perché è interamente realizzata in alluminio, ha fasce variabili, catena di distribuzione ed è collegata al cambio CVT.
Il manuale d'uso di questa auto non raccomanda l'uso di un solo tipo di olio, ad esempio 0w20.
Nel manuale d'uso è riportata una tabella degli oli da utilizzare a seconda del clima della regione e della temperatura dell'aria.
L'olio deve ovviamente soddisfare i requisiti API/ACEA.
Nello stesso motore è quindi possibile utilizzare con successo l'olio 0w20 (ad esempio in inverno) e 5w40 (in estate).
Nel mio clima è consigliato l'olio 0w30 o 5w30.
Ho acquistato l'auto con olio 0w20 già versato in fabbrica.
Dopo 1.000 km sono passato al 0w30.

Tradotto con DeepL.com (versione gratuita)
 
Importante e ascoltare sempre i costruttori così i motori si rompono e loro vendono e guadagnano molti molti soldi mi raccomando il lum e la Bibbia quindi tt quello che dichiarano i costruttori va preso alla lettera olio ogni 20 mila km olio cambio mai sostituire ma freni e distribuzione ogni 2/5 anni… e vai di 💸💸💸💶💶💶💶 i clienti sono esclusivamente polli da spennare!!
 
  • Mi piace
Reazioni: stefano1980
analisi su 2.2 160/190 cv rwd, guida 50 autostrada, 30 superstrada, 20 urbano, percorsi collina/pianura, Olio 0W20 degrado al 70% dopo 9.500 km, brand della casa.

altre esperienze ?
 
ho cercato in lungo e in largo le analisi comparative ASTM D6375, ma niente da fare, i brand sono restii a pubblicarle.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
CONDOR - mi piacciono i tuoi commenti.
Tuttavia, quando scrivi degli oli, credo che tu abbia torto.
Incollo uno dei tanti video disponibili su YouTube che spiegano quale olio usare e quando, indipendentemente dalle raccomandazioni dei produttori.


Ogni giorno, per guidare in città e nei dintorni, utilizzo una piccola auto giapponese con motore a benzina 1.2, che non è affatto semplice perché è interamente realizzata in alluminio, ha fasce variabili, catena di distribuzione ed è collegata al cambio CVT.
Il manuale d'uso di questa auto non raccomanda l'uso di un solo tipo di olio, ad esempio 0w20.
Nel manuale d'uso è riportata una tabella degli oli da utilizzare a seconda del clima della regione e della temperatura dell'aria.
L'olio deve ovviamente soddisfare i requisiti API/ACEA.
Nello stesso motore è quindi possibile utilizzare con successo l'olio 0w20 (ad esempio in inverno) e 5w40 (in estate).
Nel mio clima è consigliato l'olio 0w30 o 5w30.
Ho acquistato l'auto con olio 0w20 già versato in fabbrica.
Dopo 1.000 km sono passato al 0w30.

Tradotto con DeepL.com (versione gratuita)
Non escludo mai di avere torto, il vero problema è tra le considerazioni di chi non sa dare risposte semplici (dimensioni condotti, comportamento pompa dell’olio e perché aumentare la gradazione a freddo invece che a caldo - quindi perché 5/30 invece che uno 0/30 o uno 0/40?) e le considerazioni di chi ha studiato e progettato i motori e di chi si è occupato sempre di olio motore!.. diciamo che sono più portato a credere a chi ha studiato rispetto a chi esprime certezze senza avere un minimo di credibilità!… dopodiché ognuno nel suo motore mette ciò che vuole!
 
analisi su 2.2 160/190 cv rwd, guida 50 autostrada, 30 superstrada, 20 urbano, percorsi collina/pianura, Olio 0W20 degrado al 70% dopo 9.500 km, brand della casa.

altre esperienze ?
io l'olio lo cambio ogni 8000km max con relativo filtro ovviamente. Per esperienza personale ti posso dire che dall'ultimo tagliando (circa 1500km fa) sono passato dallo 0w20 per la prima volta allo 0w30 e la differenza la percepisco, motore più fluido, gira meglio ed è più silenzioso sia a freddo che a caldo e valori pressione olio un pò più alti. Unica differenza negativa che ho potuto verificare con lo 0w30 è che l'auto consuma poco più gasolio, ma nulla di eclatante. I miei percorsi sono simili ai tuoi ed è una 2017 150cv no adblue con 140.000 km all'attivo.
Ps. considera che quando usavo lo 0w20 e lo cambiavo ogni 8000km come ripeto, era già piuttosto deteriorato, me ne accorgevo dal rumore del motore soprattutto a freddo, quindi a 9500km il tuo olio è meglio che lo cambi ed anche piuttosto in fretta.
 
io l'olio lo cambio ogni 8000km max con relativo filtro ovviamente. Per esperienza personale ti posso dire che dall'ultimo tagliando (circa 1500km fa) sono passato dallo 0w20 per la prima volta allo 0w30 e la differenza la percepisco, motore più fluido, gira meglio ed è più silenzioso sia a freddo che a caldo e valori pressione olio un pò più alti. Unica differenza negativa che ho potuto verificare con lo 0w30 è che l'auto consuma poco più gasolio, ma nulla di eclatante. I miei percorsi sono simili ai tuoi ed è una 2017 150cv no adblue con 140.000 km all'attivo.
Ps. considera che quando usavo lo 0w20 e lo cambiavo ogni 8000km come ripeto, era già piuttosto deteriorato, me ne accorgevo dal rumore del motore soprattutto a freddo, quindi a 9500km il tuo olio è meglio che lo cambi ed anche piuttosto in fretta.
Cambio olio+filtro effettuato settimana scorsa "a volo", di solito non supero i 10k. Secondo analisi di degrado olio, il 70% è ancora normale (cioè 30% di degrado), il rischio arriva quando si scende sotto il 50%.
degraded oil.webp
 
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
buongiorno a tutti, io sono anni che uso il 5w30 su Stelvio e Siulia ,mai avuto un problema e le macchine sono tutte vicine e oltre i 100.000 Km
Buongiorno a te, con Giulia i primi 217.000 km con olio 0/20 sostituito ogni 20.000 km, dopodichè altri 80.000 stesso olio ma sostituito ogni 10.000, con Stelvio, sempre 0/20 73.000 km sostituito ogni 10.000!
 

Discussioni simili