Olio motore 159 1750 Tbi

Mi allaccio alla discussione. A breve farò fare un tagliando completo alla mia 159 tbi 1750 e sarei propenso a far mettere il Bardahl che già uso su altre auto d'epoca con altra gradazione, in luogo del 'consigliato' Selenia Plus o QV.
Però sto vedendo che il Bardahl 5W40 Technos C60 Exceed, citato in più discussioni, non si trova più. Trovo sul web il Bardahl 5W40 Technos C60 XFS.
Chiedo se il prodotto con la nuova sigla XFS è uguale al Exceed e quindi resta un olio valido per il motore della 159 1750. Bardahl sarebbe la mia prima scelta perché appunto mi sono sempre trovato bene (su auto aspirate sportive anni '90), mentre ho 'ripudiato' il Motul 8100 perché lo provai su una delle mie auto e non mi ci trovai per nulla bene facendolo sostituire dopo meno di 1000km con il Bardahl XTC.
 
  • Like
Reactions: kormrider
Mi allaccio alla discussione. A breve farò fare un tagliando completo alla mia 159 tbi 1750 e sarei propenso a far mettere il Bardahl che già uso su altre auto d'epoca con altra gradazione, in luogo del 'consigliato' Selenia Plus o QV.
Però sto vedendo che il Bardahl 5W40 Technos C60 Exceed, citato in più discussioni, non si trova più. Trovo sul web il Bardahl 5W40 Technos C60 XFS.
Chiedo se il prodotto con la nuova sigla XFS è uguale al Exceed e quindi resta un olio valido per il motore della 159 1750. Bardahl sarebbe la mia prima scelta perché appunto mi sono sempre trovato bene (su auto aspirate sportive anni '90), mentre ho 'ripudiato' il Motul 8100 perché lo provai su una delle mie auto e non mi ci trovai per nulla bene facendolo sostituire dopo meno di 1000km con il Bardahl XTC.
Non voglio smontare il "mito" bardhal che come molti altri oli è in ottimo olio ma gia ti dico che io personalmente li chiamai e loro stessi mi dissero "non abbiamo olio specifico per quel motore, usate quello della casa". Ora, chi vuol capire capisce altrimenti ciao. Se poi vuoi piu dettagli te li scrivo ma se deve finire come altre volte che tanto piu cerchi di far del bene e piu la prendi dietro (occhio al turbo 😉) preferisco rimanere solo guardare.
 
Anche per le altre auto che ho non utilizzo quello specifico, ma essendo aspirate il discorso cambia effettivamente un po'. Quello che mi preme è appunto preservare il turbo. Comunque gli intervalli di cambio olio che ho intenzione di rispettare sono ogni 10000km o 2 anni.
 
- Informazione Pubblicitaria -
Anche per le altre auto che ho non utilizzo quello specifico, ma essendo aspirate il discorso cambia effettivamente un po'. Quello che mi preme è appunto preservare il turbo. Comunque gli intervalli di cambio olio che ho intenzione di rispettare sono ogni 10000km o 2 anni.
Il problema sostanziale del 1750 è la sua elevata temperatura che sprigiona...io non faccio tifo per un olio in particolare ma per quello che funziona. Il Qv che in realtà prima si chiamava Selenia Sport Power, (hanno solo cambiato il nome per marketing quando usci la Giulia) venne appunto sviluppato specificatamente per il 1750. Perche? Perche l'olio riportato sul libretto uso e manutenzione (5w40 s2) faveva fottere i turbo perche appunto con il calore sprigionato dal propulsore diventava acqua, non solo non lubrificava piu ma bruciando creava incrostazioni ed otturava il condotto e filtro che andava a lubrificare il turbo. Di tutti i 5w40 che andrai a cercare, questo della casa è l unico che ad elevate temperature riesce a mantenere le sue caratteristiche, proprio perché ha un elevata resistenza. Quoto per il cambio tra gli 8/10.000 km. Io sono ben 6 anni che la tratto cosi ed è sempre perfetta. Se ne usi un altro a nemmeno 3000 km senti il motore suonare come una batteria.
 
Non sapevo che il Selenia QV sostituisse lo Sport.
Ti ringrazio per la dritta. Comunque l'intervallo di sostituzione dell'olio motore deve sempre restare nel buon senso con il tipo di utilizzo dell'auto che si fa, e una corretta gestione del motore quando si fanno lunghe percorrenze, quando ci sono temperature estreme, ecc.. È anche vero che intervalli troppo ravvicinati di cambio olio non vanno bene, così come 'saltare' da un marchio/tipo all'altro. Infatti una volta che effettuo questo tagliando come nuovo proprietario dovrà essere rimesso lo stesso olio anche nei prossimi cambi..
 
  • Like
Reactions: TurBIzzato
Anche per le altre auto che ho non utilizzo quello specifico, ma essendo aspirate il discorso cambia effettivamente un po'. Quello che mi preme è appunto preservare il turbo. Comunque gli intervalli di cambio olio che ho intenzione di rispettare sono ogni 10000km o 2 anni.
Metti il 5W50 XTR che surclassa qualsiasi olio in circolazione. L'XFS è la nuova formulazione che ha sostituito l'EXCEED. Bardahl è il Non Plus Ultra.
 
L'ho visto ma ho solo timore a cambiare la gradazione 🤔
 
Perché? È migliorativa. Un 5W50 è più resistente a caldo.
 
Perché? È migliorativa. Un 5W50 è più resistente a caldo.
Poi dovresti fare l opposto in inverno. Il 1750 è un motore sicuro se trattato come si deve e non va trattato a cazzum...ho gia risposto in merito al bardhal
 
X