Olio motore 159 1750 Tbi

Leggo su Forum stranieri che ci sono stati parecchi casi di rottura del turbo nei primi anni sui motori 1750 montati sulla 159 e sulla Giulietta a causa dell'olio Selenia consigliato dalla stessa Fiat.
Le specifiche vennero cambiate senza inizialmente fornire troppe spiegazioni. Quindi in luogo del Selenia Pure Energy venne indicato con circolari per le officine di utilizzare lo Sport Plus. Nonostante questo, molti proprietari di 159 e Giulietta hanno riscontrato comunque presenza di piccole morchie usando qualsiasi olio Selenia, cambiando quindi marche ma utilizzando la medesima gradazione 5w40 e le specifiche tecniche. Quindi pare sia proprio il Selenia a creare qualche problema. Non ho trovato menzioni su Selenia QV. C'è anche da considerare che molti Paesi in cui non è presente l'olio Selenia specifico per i motori 1750, le officine Alfa Romeo usavano altri marchi ma con le stesse specifiche. Senza riscontrare problemi col turbo.
In pratica, sembra proprio che nei primi anni il problema fossero proprio i prodotti Selenia e che Fiat con Selenia avevano ritardato inizialmente di comunicare l'aggiornamento sull'olio motore consigliato per evitare di incorrere in rimborsi e attivare richiami ufficiali sui rischi di rotture del turbo. Molte officine in Italia e all'estero continuarono ad usare il Selenia Energy per finire le scorte in magazzino..... Infami. Alcuni proprietari pazienti sono riusciti a farsi rimborsare i danni subiti con i tagliandi fatti nelle officine autorizzate. E dopo qualche tempo Fiat e Selenia dovettero ufficializzare l'aggiornamento dell'olio da usare con un bollettino sulla pagina ufficiale Fiat per i modelli che montavano i motori PWT 1750.
Leggendo, sembra proprio che sia importante il rispetto della gradazione 5w40 al di là delle condizioni climatiche in cui ci si trova e che sia consigliato un cambio olio completo 1 volta all'anno in caso si utilizzo gravoso oppure 8000/12000 km. Utilizzo gravoso/estremo sembra che significhi brevi e frequenti tragitti al di sotto dei 20 km giornalieri, oppure lunghe tratte autostradali con condizioni climatiche calde a velocità sostenute oppure in condizioni con frequenti ripartenze (code). In entrambi i casi viene consigliato di aspettare a spegnere il motore subito (alla vecchia maniera) per aiutare il raffreddamento della turbina, nonostante la presenza di un sistema elettrico che continua a pompare l'olio a motore spento per un breve periodo.
L'olio può diventare il principale tallone d'Achille per questa belva di motore.
Allego bollettino con specifica Selenia aggiornata in seguito. A me sembra che Selenia e Fiat abbiano cercato di fare inizialmente un accordo più di marketing che di utilità tecnica e che poi, fatta la minchiata, hanno cercato di mettere a posto la cosa nel modo più economico e conveniente possibile per loro.
 

Allegati

  • 1750TBi Oil.jpg
    1750TBi Oil.jpg
    131 KB · Visualizzazioni: 11
Ultima modifica:
1750 TBi 235cv 2010:
- Downpipe con cat sportivo
- Mappa
1000029556.jpg

1000029555.jpg

1000029553.jpg

1000029554.jpg
 
X