Olio motore giulia 2.2

Nemmeno il laboratorio ufficiale è in grado di misurare e soprattutto dimostrare il grado di usura. Semplicemente prende l'olio e lo analizza decretando la percentuale di acidità e la presenza di metalli all'interno dell'olio ma non prova assolutamente la differenza del grado di usura sulle parti in attrito. Per cui, sono di gran lunga molto più veritierie le prove fatte in casa dal polacco che almeno prende anche campioni di olio esausti scolati dalla coppa.
Bravissimo infatti in VM facciamo così, si preleva il campione e si analizza come hai detto tu
 
  • Like
Reactions: kormrider
Eccomi, vado al centro assistenza per aprire il motore e misurarlo, appena avrò finito ti posterò i risultati


😀 😂 😂 😂 😂 😂

L'Alfa non ha mai scritto da nessuna parte che viene utilizzato l'olio 5w30, sei divertente
Per il mio motore da 210 CV è previsto l'olio 0W30 ed è quello che uso.
Divertiti con i test a casa

Arrivederci

Ecco tutte le informazioni, quindi continua a leggere.



Ah ok quindi ci butti dentro lo 0W30 anche sulla 159???
 
Ah ok quindi ci butti dentro lo 0W30 anche sulla 159???
Sei divertente, pensi che io collezioni modellini Alfa Romeo?

Leggi quello che ho scritto.
Per il mio motore da 210 CV è previsto l'olio 0W30 ed è quello che uso.

Dove hai letto che ho scritto che ho usato olio 0w30 nella mia Alfa 159, il premio è di 1 milione di euro :)
Ho venduto la mia Alfa 159 modello 2008 14 anni fa e quella del 2011 9 anni fa.


Goditi il tuo piccolo mondo in cui pensi di sapere tutto. ;) 😋
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
- Informazione Pubblicitaria -
Per cui dal momento che non le hai più non sei in grado di dimostrare nulla. Ti rimane sempre l'albero a camme della Giulia... tanto è semplice basta tirare via il coperchio...
 
IMHO, entro le specifiche prescritte, ci sono oli migliori e peggiori ma tutti proteggono il motore.
Quello che fa la differenza è l’intervallo tra un cambio e l’altro e quanto si sfrutti il motore.
Dubito esista davvero un olio “ciofega” così scrauso da causare gravi danni al primo utilizzo. Come pure sono convinto che sia sempre meglio un cambio ravvicinato rispetto ad uno ritardato.
Se invece parliamo di chi lo cambia ogni 30.000 Km su un diesel che spesso lo “annacqua” col gasolio delle rigenerazioni da cattivo utilizzo…
Un altro conto potrebbero essere le truffe sull’olio, sempre più frequenti online. Ma questa è un’altra storia.
Per la mia ho sempre usato il Selenia Digitek prescritto (0W40) ma all’inizio ne consumava 150 grammi ogni 1000 Km, comunque entro le specifiche (da tre-quattro anni si è assestata su 80 grammi).
Conoscevo un distributore (grossista) di lubrificanti e, con un po’ di apprensione devo ammettere, per i rabbocchi ho comprato del Mobil 1, stesse identiche specifiche, approvazione compresa.
Non è mai successo nulla…
Perché non il Selenia? Solo per comodità di approvigionamento del Mobil e di un prezzo stracciato (11 € al litro - 2016) al riparo dalle truffe di cui sopra.
E poi…perché ne avevo presi 12 litri per cui hai voglia di rabboccare!
Dopo due-tre anni non mi fidavo più di rabboccare con un olio “vecchio”. Ha regalato l’olio rimanente (tanto…) a un amico per la sua motosega e sono tornato al Selenia “puro”.
Poi ho voluto provare il Bardahl e lo sto usando da un paio di anni. Noto differenze? Sinceramente? No…
Lo cambio ogni 10.000 Km e lo trovo al prezzo del Selenia Digitek.
Tornerò al Selenia? Può darsi, ma, e qui mi posso assolutamente sbagliare, tra i due conta di più il…sostituirlo frequentemente, più di quanto prescritto.
Non guardo tanto gli additivi (il Fullerene c60 - di fullereni ce ne sono molte famiglie - e il Polar Plus) ma ha una buona scheda tecnica, non inferiore a quella del Selenia Digitek 0W40.
Vedremo…un po’ di esperimenti in ambiente “controllato” sono anche interessanti!
😀
 
Ultima modifica:
Per cui dal momento che non le hai più non sei in grado di dimostrare nulla. Ti rimane sempre l'albero a camme della Giulia... tanto è semplice basta tirare via il coperchio...

Eccomi qui a smontare il motore, solo perché lo dici tu, grande esperto e specialista. 😂 😂 😂 😂 😂

Dicono che Ravenoil e Motul falliranno a causa degli scarsi risultati dei test
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
No non lo dico io, lo dicono i rullini mangiati.
 
IMHO, entro le specifiche prescritte, ci sono oli migliori e peggiori ma tutti proteggono il motore.
Quello che fa la differenza è l’intervallo tra un cambio e l’altro e quanto si sfrutti il motore.
Dubito esista davvero un olio “ciofega” così scrauso da causare gravi danni al primo utilizzo. Come pure sono convinto che sia sempre meglio un cambio ravvicinato rispetto ad uno ritardato.
Se invece parliamo di chi lo cambia ogni 30.000 Km su un diesel che spesso lo “annacqua” col gasolio delle rigenerazioni da cattivo utilizzo del motore diesel…
Un altro conto potrebbero essere le truffe sull’olio, sempre più frequenti online. Ma questa è un’altra storia.
Per la mia ho sempre usato il Selenia Digitek prescritto (0W40) ma all’inizio ne consumava 150 grammi ogni 1000 Km, comunque entro le specifiche (da tre-quattro anni si è assestata su 80 grammi).
Conoscevo un distributore (grossista) di lubrificanti e, con un po’ di apprensione devo ammettere, per i rabbocchi ho comprato del Mobil 1, stesse identiche specifiche, approvazione compresa.
Non è mai successo nulla…
Perché non il Selenia? Solo per comodità di approvigionamento del Mobil e di un prezzo stracciato (11 € al litro) al riparo dalle truffe di cui sopra.
E poi…perché ne avevo presi 12 litri per cui hai voglia di rabboccare!
Dopo due-tre anni non mi fidavo più di rabboccare con un olio “vecchio”. Ha regalato l’olio rimanente (tanto…) a un amico per la sua motosega e sono tornato al Selenia “puro”.
Poi ho voluto provare il Bardahl e lo sto usando da un paio di anni. Noto differenze? Sinceramente? No…
Lo cambio ogni 10.000 Km e lo trovo al prezzo del Selenia Digitek.
Tornerò al Selenia? Può darsi, ma, e qui mi posso assolutamente sbagliare, tra i due conta di più il…sostituirlo frequentemente, più di quanto prescritto.
Non guardo tanto gli additivi (il Fullerene c60 - di fullereni ce ne sono molte famiglie - e il Polar Plus) ma ha una buona scheda tecnica, non inferiore a quella del Selenia Digitek 0W40.
Vedremo…un po’ di esperimenti in ambiente “controllato” sono anche interessanti!
😀
Esatto, è importante solo l'intervallo di cambio, io cambio l'olio ogni 10-12.000 km e non ho mai avuto problemi con nessun motore.
NON capisco le persone che cambiano l'olio ogni 30.000 km per risparmiare soldi.
 
No non lo dico io, lo dicono i rullini mangiati.
Ho sentito che le nonne nel salone di parrucchiere stanno parlando di problemi

A differenza tua, io ho posseduto 15 auto, attualmente ho una Giulia, una Tonale e una Volvo XC60, non ho mai avuto problemi con i motori di cui scrivi

ADDIO PER SEMPRE
 
X