Ciao ragazzi, mi chiamo Claudio (detto
Svizzero) e mi sono iscritto adesso. Ho un'Alfa 75 2.0 TS seconda serie, e sto impazzendo per capire come fare a montare "legalmente" dei cerchi da 7x15'' con pneumatici 205/50-15 86V, al posto dei suoi originali da 6 1/2x14-H2/30 con pneumatici appunto introvabili 195/60-14 86V.
Ho letto tutta la storia di Special102 e della sua Alfa 75 1800, molto interessante, vorrei sapere da lui come ha ottenuto il nullaosta e da chi, così magari ci provo anch'io ;-)
Buon pomeriggio
mi riallaccio alla conversazione sulla difficoltà di reperire gli pneumatici 195/60VR14 - 86V; io possiedo una alfa 75 TS 2.0 ed effettivamente è praticamente impossibile trovare la versione 86V.
Fortunatamente sono riuscito a trovare un'agenzia che mi può supportare nella gestione dell'aggiornamento dei dati a libretto (pneumatico 205/50 VR15 - 86V) con la motorizzazione; sorge però il problema di reperire i cerchi da 15".
Le versioni dei cerchi 6.5Jx15 - ET30 e 7Jx15 - ET27 non sono proprio riuscito a trovarle, ho invece reperito la versione 7Jx15 - ET25, che però avvicinerebbe lo pneumatico di 10mm al passa-ruota interno.
Qualche membro ha montato tale configurazione? ha notato qualche problema alla guida?
grazie
Per MS84 ho una precisazione: l'offset, se non sbaglio, è la distanza fra il centro (mezzeria) del canale e la superficie di attacco al mozzo; un offset "positivo" pone la mezzeria del canale più verso l'interno, mentre un offset "negativo" lo porta verso l'esterno, rispetto alla flangia. Quindi, con un ET25 rispetto a un ET30 per esempio, un cerchio a parità di larghezza sporge di più verso l'esterno (di 5 mm, per la precisione). Quindi, se monti un cerchio da 7'' con ET25 al posto di un 6 1/2'' ET30, all'interno ruota hai "quasi" la stessa posizione (1/2''= 12,7mm, diviso 2 in quanto il riferimento è la mezzeria, cresce da entrambe le parti di 6,35mm, meno 5mm di ET
minore, =1,35mm più all'interno). Complicato? un po'...