Opinioni alfa romeo giulia 2015 - 2016

forse la vera differenza verso le versioni normali sta nei freni carboceramici e negli ammortizzatori... lo schema della sospensione e trasmissione rimane lo stesso , e adottare dischi e pastiglie tradizionali rientra nella normalità di tutti i costruttori. Chiaro che in una versione subito sotto la Q V ,sui trecento cavalli mettere certi particolari la porrebbero fuori mercato , ma sarebbero anche inutili...
 
300 cv restano tantissimi per il mercato italiano... chi lo paga poi il bollo?
io pensavo al 180 cv magari diesel... i freni... le ruote... quelle cambiano per forza... poi ci sono i semitelai i fuselli e le tante regolazioni che signifuca aste e astine...

DIFFERENZIALE E SEMIASSI POSTERIORI - Maserati Ghibli V6 3.0L Diesel Auto 2014

(oltre a quella del link ci sono altre 3 o 4 schede solo per le sosp. posteriori... )


boh... aspettiamo speranzosi :lachen001:
 
dal mio punto di vista (ragionando un po) sarebbe inutile in termini di tempo e sopratutto di soldi progettare la stessa auto con componentistica di base diversa (telaio, tp, schema sospensioni, ecc) per ogni versione, vorrebbe dire fare un progetto per 500 cv, uno per 300 cv, e uno per 150 cv.
i componenti che cambiano da una versione all'altra solo solo quelli "periferici" cioe' motore e meccanica correlata, freni, assetto, gommatura e cerchi, barre o comunque tutta quella componentistica che volendo si puo' comprare aftermarket e montarla anche sulle versioni meno potenti.
 
Ragazzi fidatevi Marchionne è uno che il lavoro lo sta facendo fin troppo bene anche se trovare fabbriche chiuse a termini Imerese non fa di certo piacere. Però ve lo dice uno che abita a pochi km dalla fabbrica di pomigliano d'arco e che sentendo amici che lavorano li si sono fatti dei passi da gigante. Non dimentichiamo che se Marchionne voleva poteva trasferire tutto l'impianto per la produzione della panda all'estero risparmiando sulla forza lavoro. ..
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
In base alle mie conoscenze e in base al fatto che TUTTE le future Alfaromeo saranno TP. Anche la prossima Giulietta. Quando dico tutte mi riferisco alla versione d'accesso fino alla più prestazionale


Sent from my iPhone using Tapatalk

ho letto anche io che tutte le future Alfa saranno a t.p......... personalmente, senza nulla togliere alle ottime Alfa di questi anni, l'unica cosa che posso dire è FINALMENTE!!!!!!.....
La Giulia è solo l'inizio, e onestamente vedere la Quadrifoglio con il cambio manuale è meraviglioso, forse sarà più lento di un automatico, ma è meglio per chi guida!
 
Forse il cambio manuale è stata più una strategia commerciale che una vera volontà nel riproporlo poiché i manuali in circolazione sono tutt'altra storia, però il messaggio che hanno voluto dare secondo me è quello di far rivivere le sensazioni di guida agli appassionati del marchio e non solo....
 
Dopo tutte queste dichiarazioni in pompa magna, che fanno apparire le "altre" dei gregari in confronto alla Giulia, c'è chi ha potenza equivalente, chi peso equivalente, chi lo fa con motori da 4 litri, ecc. ma nessuna che ha i valori dichiarati alla presentazione.
Ecco mi auguro di cuore che queste prestazioni siano confermate, se non addirittura ritoccate al rialzo, perchè se poi ci sputtaniamo su quanto promesso, siamo rovinati e nessuno sarà disposto a perdonare facilmente.

Spero davvero che sia tutto vero.
 
per quanto riguarda il valore di accelerazione 0-100 dichiarato di 3,9s non è nulla di fantascientifico..
E' il valore riscontrato dalla vecchia Porsche 997 Turbo del 2006, equipaggiata con il 3.6L che sviluppava 480CV quindi, considerando le caratteristiche tecniche della nuova Giulia (3.0L Bi-Turbo da 510CV), credo che sia "facilmente" alla sua portata.. :decoccio:
 
per quanto riguarda il valore di accelerazione 0-100 dichiarato di 3,9s non è nulla di fantascientifico..
E' il valore riscontrato dalla vecchia Porsche 997 Turbo del 2006, equipaggiata con il 3.6L che sviluppava 480CV quindi, considerando le caratteristiche tecniche della nuova Giulia (3.0L Bi-Turbo da 510CV), credo che sia "facilmente" alla sua portata.. :decoccio:
Si certo ma, lo scrivi tu stesso, il motore era un 3,6 e non un 3,0 e... tirar fuori 510cv da un 3,0 non é uno scherzo per un'auto "stradale". Se ne parlava tra amici l'altra sera, non é che si fa un motore che ogni 15.000km deve essere aperto e revisionato ?

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
 
X