Pareri uso olio motore

Per uso stradale una marca vale altra sé lo cambi ogni 10/15 mila km e si usano olio decenti 5/30-10-40 e non acqua 0/20.. i motori durano e che la gente a 100 mila km spesso cambia auto ma ore le cose sono un po’ cambiate la gente cambia meno auto e si stanno accorgendo delle auto che durano e dei catorci che a 100 mila km dí devono sostituire motori!! Se i produttori non iniziano a dare garanzie a km elevati o illimitati e di parecchi anni la gente non comprerà più auto come prima ma sempre meno !!
Dipende dalle auto. Io vedo test con oli diversi da tanti anni, su tutti i motori e con quasi tutte le specifiche. Ad esempio, se metti su una ibrida un 10W-40, dopo 40/50.000km hai il motore danneggiato. Ogni volta che si accende l'auto, ci mette 3-4 secondi ad arrivare l'olio in cima, contro neanche 1 secondo dello 0W20. Se poi hai la sfortuna di avere un minimo di deposito in coppa, rischi che non ti arrivi neanche, considerando i condotti da 1/8" e 1/16". Con il 5W30 è leggermente meglio ma non è consigliabile per tanti motori, al limite si potrebbe mettere uno 0W30, però è da valutare la viscosità cinematica a freddo, anche un solo cSt può cambiare nettamente un olio e risultare inadatto. Non parliamo poi degli additivi, che posso cambiare nettamente il comportamento dell'olio e intasare o meno i cat. Posso assicurarti che uno 0W20 con ottimi additivi protegge un motore meglio di un 5W30 con additivi std (es. antischiuma e detergenti), sebbene di ottima marca. Per quanto concerne le garanzie sui motori, ricordiamoci di Toyota, che usa 5w30 ma anche 0W20, 0W16 e addirittura lo Special Tec AA 0W-8 ma non mi risulta che a 100.000km i suoi motori siano catorci.
 
Dipende dalle auto. Io vedo test con oli diversi da tanti anni, su tutti i motori e con quasi tutte le specifiche. Ad esempio, se metti su una ibrida un 10W-40, dopo 40/50.000km hai il motore danneggiato. Ogni volta che si accende l'auto, ci mette 3-4 secondi ad arrivare l'olio in cima, contro neanche 1 secondo dello 0W20. Se poi hai la sfortuna di avere un minimo di deposito in coppa, rischi che non ti arrivi neanche, considerando i condotti da 1/8" e 1/16". Con il 5W30 è leggermente meglio ma non è consigliabile per tanti motori, al limite si potrebbe mettere uno 0W30, però è da valutare la viscosità cinematica a freddo, anche un solo cSt può cambiare nettamente un olio e risultare inadatto. Non parliamo poi degli additivi, che posso cambiare nettamente il comportamento dell'olio e intasare o meno i cat. Posso assicurarti che uno 0W20 con ottimi additivi protegge un motore meglio di un 5W30 con additivi std (es. antischiuma e detergenti), sebbene di ottima marca. Per quanto concerne le garanzie sui motori, ricordiamoci di Toyota, che usa 5w30 ma anche 0W20, 0W16 e addirittura lo Special Tec AA 0W-8 ma non mi risulta che a 100.000km i suoi motori siano catorci.
Dopo questo tuo discorso, troverai i soliti 3 o 4 del forum, che ti diranno che dici stupidaggini (sottolineando la cosa con una serie di faccine che ridono), che i motori sono sempre uguali, che l'olio passa nei condotti del motore nello stesso modo nei motori moderni e in quelli della Topolino del '36, che lo 0W20 serve solo per rispettare i vincoli legislativi sull'inquinamento a discapito della durata del motore, che più l'olio e viscoso e più protegge e quindi anche se il produttore prescrive uno 0W20, ci devi mettere un bel 10W40, che così l'auto durerà più di Matusalemme.
 
Dipende dalle auto. Io vedo test con oli diversi da tanti anni, su tutti i motori e con quasi tutte le specifiche. Ad esempio, se metti su una ibrida un 10W-40, dopo 40/50.000km hai il motore danneggiato. Ogni volta che si accende l'auto, ci mette 3-4 secondi ad arrivare l'olio in cima, contro neanche 1 secondo dello 0W20. Se poi hai la sfortuna di avere un minimo di deposito in coppa, rischi che non ti arrivi neanche, considerando i condotti da 1/8" e 1/16". Con il 5W30 è leggermente meglio ma non è consigliabile per tanti motori, al limite si potrebbe mettere uno 0W30, però è da valutare la viscosità cinematica a freddo, anche un solo cSt può cambiare nettamente un olio e risultare inadatto. Non parliamo poi degli additivi, che posso cambiare nettamente il comportamento dell'olio e intasare o meno i cat. Posso assicurarti che uno 0W20 con ottimi additivi protegge un motore meglio di un 5W30 con additivi std (es. antischiuma e detergenti), sebbene di ottima marca. Per quanto concerne le garanzie sui motori, ricordiamoci di Toyota, che usa 5w30 ma anche 0W20, 0W16 e addirittura lo Special Tec AA 0W-8 ma non mi risulta che a 100.000km i suoi motori siano catorci.
Grazie, finalmente qualcuno che ha fatto una precisazione sui condotti … una domanda che ho posto tante volte proprio per comprendere e non ho mai avuto una risposta! Sai mica le dimensioni del 2.2 Giulia e quelle dei precedenti jtd della 159?
 
È sempre consigliato l’uso dell’olio secondo specifiche del costruttore. Ci sono certamente stati casi in passato in cui lo stesso costruttore ha dovuto suggerire un cambio di gradazione per proteggere meglio il motore, ma sono pochi perché di solito li testano estensivamente a banco e in pista e poi li smontano per analizzarli prima della commercializzazione.
Quello che fa la differenza nella longevità di un motore è sopratutto la tempistica del cambio olio-filtri. Una regola d’oro con cui non si può sbagliare (a parte la spesa aumentata) è quella di prendere i km consigliati dal produttore (esempio 20.000) e dividerli per metà anticipando il cambio e comunque massimo 1 anno.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
@CONDORALFA75, non solo valori che vengono pubblicizzati. Se vuoi un valore medio puoi immaginare 2mm max 3mm ma dipende molto da quali condotti / passaggi e dal tipo di motore. Nello stesso motore si hanno diametri diversi in funzione dello scopo. I nuovi motori hanno invece passaggi normalmente da 1,5mm. A volte trovi le dimensioni in pollici, es 1/16” equivale a circa 1,5mm. Fai conto che queste misure sembrano piccole ma l’olio viaggia in pressione, quindi passa anche in spazi molto ridotti (pensa alle perdite che hai nei tubi di scarico a casa, con poco più della pressione atmosferica e poi immagina cosa succederebbe con 2 o 3 bar)
 
@CONDORALFA75, non solo valori che vengono pubblicizzati. Se vuoi un valore medio puoi immaginare 2mm max 3mm ma dipende molto da quali condotti / passaggi e dal tipo di motore. Nello stesso motore si hanno diametri diversi in funzione dello scopo. I nuovi motori hanno invece passaggi normalmente da 1,5mm. A volte trovi le dimensioni in pollici, es 1/16” equivale a circa 1,5mm. Fai conto che queste misure sembrano piccole ma l’olio viaggia in pressione, quindi passa anche in spazi molto ridotti (pensa alle perdite che hai nei tubi di scarico a casa, con poco più della pressione atmosferica e poi immagina cosa succederebbe con 2 o 3 bar)
ti ringrazio! sulla questione olio come ben sai vi sono enormi differenze di valutazioni, quindi il mio dubbio è proprio la dimensione dei condotti oltre alle specifiche dell'olio e non credo alle scelte dell'olio fatte senza uno studio approfondito.
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
È sempre consigliato l’uso dell’olio secondo specifiche del costruttore. Ci sono certamente stati casi in passato in cui lo stesso costruttore ha dovuto suggerire un cambio di gradazione per proteggere meglio il motore, ma sono pochi perché di solito li testano estensivamente a banco e in pista e poi li smontano per analizzarli prima della commercializzazione.
Quello che fa la differenza nella longevità di un motore è sopratutto la tempistica del cambio olio-filtri. Una regola d’oro con cui non si può sbagliare (a parte la spesa aumentata) è quella di prendere i km consigliati dal produttore (esempio 20.000) e dividerli per metà anticipando il cambio e comunque massimo 1 anno.
una regola che purtroppo con il primo motore non ho seguito
 
Dipende dalle auto. Io vedo test con oli diversi da tanti anni, su tutti i motori e con quasi tutte le specifiche. Ad esempio, se metti su una ibrida un 10W-40, dopo 40/50.000km hai il motore danneggiato. Ogni volta che si accende l'auto, ci mette 3-4 secondi ad arrivare l'olio in cima, contro neanche 1 secondo dello 0W20. Se poi hai la sfortuna di avere un minimo di deposito in coppa, rischi che non ti arrivi neanche, considerando i condotti da 1/8" e 1/16". Con il 5W30 è leggermente meglio ma non è consigliabile per tanti motori, al limite si potrebbe mettere uno 0W30, però è da valutare la viscosità cinematica a freddo, anche un solo cSt può cambiare nettamente un olio e risultare inadatto. Non parliamo poi degli additivi, che posso cambiare nettamente il comportamento dell'olio e intasare o meno i cat. Posso assicurarti che uno 0W20 con ottimi additivi protegge un motore meglio di un 5W30 con additivi std (es. antischiuma e detergenti), sebbene di ottima marca. Per quanto concerne le garanzie sui motori, ricordiamoci di Toyota, che usa 5w30 ma anche 0W20, 0W16 e addirittura lo Special Tec AA 0W-8 ma non mi risulta che a 100.000km i suoi motori siano catorci.
3/4 secondi per andare in pressione olio motore? Ma dove ha grossi problemi quel motore non spegne nemmeno la spia olio.. già appena fai girare il motore olio va in pressione ancora prima di avviarlo.. ovviamente non è chissà che pressione ma 1 bar o più ci arriva sicuramente.. per quanto riguarda i passaggi stretti più restrizioni mettono e più sale la pressione ma cala la portata di olio.. ne passa meno.. poi che i passaggi sono più stretti voglio proprio vedere 2 motori uguali euri 5 e 6 e poi vedere misurare se sono diversi… perché i costruttori non vanno a fare modifiche meccaniche sé non estremamente necessarie.. perché costano mentre mettere un olio al posto di un altro non li costa niente!!! Poi gli stessi motori che vendono in tt il mondo possono usare oli diversi e quindi c’è sicuramente una tolleranza se quelli che vivono vicino a deserti ecc con temperature medie di 40 gradi il costruttore userà sicuramente oli diversi dallo 0/20!! Magari utilizzano 5/40 o addirittura un 10 mentre se il veicolo sta in Siberia un olio 5/30 non lo useranno perché altrimenti a avviare il motore a -30-40 gradi un 5/30 o addirittura 10 diventa mostarda… quindi come continuo a dire i motori funzionano con olio motore dal 0/8 al 20/50 poi in base a utilizzo clima ecc e soprattutto emissioni e normative scelgono il tipo di oli.. dove esempio non hanno normative che li rompono è omologazione sicuramente non stanno a perdere tempo con 0/20 ma molto probabilmente useranno del 10/40 per qualsiasi motore marca e modello perché diffusissimi mentre magari lo 0/20 lo devi ordinare e arriva dopo mesi!!!
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Poi chissà perché sento moltissimo che motori moderni che usano 0/20 si rompono abbastanza a km anche bassi mentre i precedenti difficilmente i motori dí rompono a 50/100 mila km pure se non cambiavano mai olio.. poi che i costruttori dicono di usare e fare varie cose lo già detto più volte la 159 mjt porta tagliando ogni 35 mila km!!! Ora hanno abbassato a 20 ma chi cambia olio avrà visto già a 10/15 come sta messo figuriamoci a 20/30 mila km.. i service delle case spesso sono pieni di controsensi meglio usare la logica che si sbaglia meno!!!
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
3/4 secondi per andare in pressione olio motore? Ma dove ha grossi problemi quel motore non spegne nemmeno la spia olio.. già appena fai girare il motore olio va in pressione ancora prima di avviarlo.. ovviamente non è chissà che pressione ma 1 bar o più ci arriva sicuramente.. per quanto riguarda i passaggi stretti più restrizioni mettono e più sale la pressione ma cala la portata di olio.. ne passa meno.. poi che i passaggi sono più stretti voglio proprio vedere 2 motori uguali euri 5 e 6 e poi vedere misurare se sono diversi… perché i costruttori non vanno a fare modifiche meccaniche sé non estremamente necessarie.. perché costano mentre mettere un olio al posto di un altro non li costa niente!!! Poi gli stessi motori che vendono in tt il mondo possono usare oli diversi e quindi c’è sicuramente una tolleranza se quelli che vivono vicino a deserti ecc con temperature medie di 40 gradi il costruttore userà sicuramente oli diversi dallo 0/20!! Magari utilizzano 5/40 o addirittura un 10 mentre se il veicolo sta in Siberia un olio 5/30 non lo useranno perché altrimenti a avviare il motore a -30-40 gradi un 5/30 o addirittura 10 diventa mostarda… quindi come continuo a dire i motori funzionano con olio motore dal 0/8 al 20/50 poi in base a utilizzo clima ecc e soprattutto emissioni e normative scelgono il tipo di oli.. dove esempio non hanno normative che li rompono è omologazione sicuramente non stanno a perdere tempo con 0/20 ma molto probabilmente useranno del 10/40 per qualsiasi motore marca e modello perché diffusissimi mentre magari lo 0/20 lo devi ordinare e arriva dopo mesi!!!
vi è un elemento interessante che giustamente evidenzi, ovvero la portata d'olio.
Se poi seguo il tuo discorso allora il ragionamento a 40° gradi non dovrebbe essere il 5/30 ma uno 0/30, hai le stesse specifiche a caldo ma a freddo è meglio..... anche se poi nella realtà con una temperatura di 40° dalle tabelle quello che sarebbe utile è lo 0/40 o ancora meglio lo 0/50
sulle rotture dei motori penso che più che la gradazione dell'olio incida la degradazione dello stesso, quindi a mio modesto parere sono gli intervalli di sostituzione più che la gradazione che creano problemi.... purtroppo i diesel non sono più quei motori da camion che erano all'inizio... d'altronde all'epoca il diesel era usato da chi ne aveva una reale necessità, quindi si rinunciava alle prestazioni in funzione dei costi... oggi non è più così e di conseguenza c'è troppa gente che compra i diesel senza averne le reali necessità.
 
X