piccolo foro sulla marmitta

ciao ragazzi come da titolo ho scoperto cambiando le pasticche posteriori questo piccolo foro sulla marmitta ( la macchina é una giulietta 1.6), secondo voi é normale? premetto che la macchina é perfetta non fa nessun rumore
vi allego una foto...
Visualizza allegato 146629
grazie a tutti

Inviato usando l\' App di ClubAlfa.it
È stato fatto appositamente per far uscire un'eventuale condensa usandola in brevi tragitti.

Inviato usando l\' App di ClubAlfa.it
 
Nel lontano anno 1991 ho lavorato in una officina e quando si montava una marmitta si faceva un piccolo buchetto per fare uscire la condensa, ma solo nelle auto a benzina. Quindi sicuramente è per questo.

Inviato usando l\' App di ClubAlfa.it
 
io pensavo fosse normale perché il foro mi sembrava troppo preciso e non ha nei bordi segni di foratura come se la marmitta fosse uscita di fabbrica cosí ....cosa mi consigliate di fare ? la lascio cosí visto che non mi da nessun problema o la devo far sistemare?

Inviato usando l\' App di ClubAlfa.it
E' normale e ha una sua utilità solamente se è fatto nel punto più basso della marmitta.

Ma tu l'auto l'hai presa nuova od usata?
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Nel lontano anno 1991 ho lavorato in una officina e quando si montava una marmitta si faceva un piccolo buchetto per fare uscire la condensa, ma solo nelle auto a benzina. Quindi sicuramente è per questo.

Inviato usando l\' App di ClubAlfa.it


Ora lo si fa anche sulle auto diesel
 
  • Mi piace
Reazioni: Emanuele84
ciao maurizio....la macchina l'ho presa usata. Il foro infatti é situato nella parte piú bassa della marmitta

Inviato usando l\' App di ClubAlfa.it

Allora ok, dalla foto il foro mi sembrava nella parte alta e la cosa non mi tornava.
Quando le auto non erano catalizzate le marmitte di solito duravano poco (se si facevano prevalentemente tratti brevi) proprio per la condensa e perchè venivano fatte con materiale praticamente di riciclo. Mi ricordo che quando avevo la Beta Coupè (non catalizzata), la marmitta mi durava circa 3 anni (facevo più che altro tratti brevi) e un vecchio meccanico Lancia mi aveva suggerito di fare un piccolo foro nella parte più bassa per scaricare la condensa.
P.S. Nella Beta Coupè un paio di volte mi si è staccato completamente il terminale con il silenziatore e allora sì che c'èra il sound ;)
 
  • Mi piace
Reazioni: ziopalm e iddi
Quando le auto non erano catalizzate le marmitte di solito duravano poco (se si facevano prevalentemente tratti brevi) proprio per la condensa ;)
Il fatto che sia catalizzata presupone che la carburazione sia sempre ottimale, il vecchio e caro carburatore pur impegnandosi a far bene sicuramente non riusciva a far una miscela gradita alla buona combustione...;)
 

Discussioni simili

X