[PIDs OBD2] raccolta parametri per Giulia/Stelvio

Sicuramente il baccable collegato sulla linea can, che fa da “passacarte” in modo da poter essere interrogato, quindi almeno una Y per la obd2
 
Ad ora uno sdoppiatore da 2 soldi
IMG_0690.jpeg

In futuro potrebbe diventare anche una situazione più stabile
IMG_0691.jpeg


Anche se non mi convince molto l’idea di installarlo in modo permanente e in zona non accessibile al volo.
La soluzione attuale mi piace perché con gli interruttori alimento solo quel che voglio e quando voglio, e alle visite in officina basta staccarlo e metterlo via che la macchina è di nuovo stock. Non è per niente elegante perché è un po’ tra le gambe e a vista
 
Ad ora uno sdoppiatore da 2 soldi
Visualizza allegato 283267
In futuro potrebbe diventare anche una situazione più stabile
Visualizza allegato 283268

Anche se non mi convince molto l’idea di installarlo in modo permanente e in zona non accessibile al volo
Ero afflitto dallo stesso dubbio.. ma: hai il cassettino lato guida? Se si fai come me: se non vuoi rovinare il tuo, ne prendi uno sul mercatino lo fori e metti tutto lì dentro, in modo da poter staccare e intervenire all’occorrenza
 
  • Like
Reactions: danardi
- Informazione Pubblicitaria -
Eh no, magari.
Sai che la mia Giulia è antica.. quelle cose utili non c’erano
 
Eh no, magari.
Sai che la mia Giulia è antica.. quelle cose utili non c’erano
Dovresti guardare se togliendo la copertura sotto al volante hai la seconda obd. Parecchie 2016/17 la hanno. Certo che poi renderla accessibile é tutto un altro discorso….
 
  • Like
Reactions: danardi
Si può leggere la pressione olio su diesel?
Oggi si. Serve un canable programmato con il BACCABLE, ma sempre meglio che installare un sensore sul motore visto che c'è già :)
Visualizza allegato 283238
bravissimo, ma la pressione olio che si legge è reale o stimata come si pensava fosse quella letta sugli strumenti my20? Al minimo a caldo che pressione hai?
 
Non saprei immaginare come la possano stimare e diffondere sulla rete informativa dell’auto per poi neanche venir visualizzata.
Appare come un sensore reale con le sue oscillazioni e dinamiche
Ma davvero c’è chi pensava fosse stimata?? Ma se sul motore c’è dichiaratamente un sensore di pressione perché poi devono stimarla?
 
bravissimo, ma la pressione olio che si legge è reale o stimata come si pensava fosse quella letta sugli strumenti my20? Al minimo a caldo che pressione hai?
La centralina deve avere la pressione reale altrimenti come fa a segnalarti se hai bassa pressione? Poi che non viaggi su can é un altro discorso. La mia al minimo ha 2,2 bar
 
  • Like
Reactions: Gian1978
Non saprei immaginare come la possano stimare e diffondere sulla rete informativa dell’auto per poi neanche venir visualizzata.
Appare come un sensore reale con le sue oscillazioni e dinamiche
Ma davvero c’è chi pensava fosse stimata?? Ma se sul motore c’è dichiaratamente un sensore di pressione perché poi devono stimarla?
sinceramente non mi ricordo chi lo disse, lo avevo letto nella discussione bassa pressione olio, quando misurando la pressione sulla turbina risultava quasi a tutti intorno ai 1.2 bar(sicuramente dovuta alla perdita di carico in quella zona alta)mentre chi aveva la my20 con gli indicatori dava 2.4bar al minimo. Da profano di elettronica mi affido e mi fido di voi, finalmente tutti riusciranno a visualizzare la pressione reale grazie al baccable, senza dover mettere manometri e passare cavi
 
Che leggendo su una derivazione dell’impianto sia complicato stimare la pressione alla pompa non conoscendo le perdite di carico lungo il tracciato é matematico.

Con tutti i dubbi del caso, ho però il sospetto che ci possa essere di mezzo un trucco. Come per la pressione del turbo che il sensore da in assoluto, ma che è ragionevole poi valutare in “boost” rispetto alla pressione atmosferica (approssimativamente la pressione letta - 1bar), mi viene il dubbio forte e fondato che il trucco potrebbe essere che l’infotainment (e anche il dato letto sul can) esprima la pressione assoluta, mentre i vari manometri meccanici fanno una misura differenziale (ovvero a motore fermo leggono 0bar). Quindi i 1,4 bar sul manometro meccanico sulla turbina potrebbero essere 2,4 bar sull’inforainment tecnico.
Il dubbio mi è venuto vedendo che a motore fermo e quadro acceso ho visto dichiarare la pressione olio 1bar. Se é un argomento interessante si può rivedere (di solito attivo l’app quando sono già in movimento), ma è comunque un dato molto dubbio perché a motore spento potrebbero girare valori fittizi e non reali.

Comunque si, al minimo vedo 2,4 fisso anche a olio caldo. L’impressione è che ci siano due regolatori di massima pressione:
- uno da 2,4bar per la regolazione “low”
- uno da 5,7bar per la regolazione “high”
 
  • Like
Reactions: Gian1978
X