qwertytrewq
Alfista TOP
- 6 Maggio 2019
- 716
- 811
- 94
- Regione
- Lombardia
- Alfa
- Giulietta
- Motore
- 1.4 Turbobenzina
- Altre Auto
- Fiat 500 "Mirror" 1.2
No emme 1, purtroppo per tutti non hanno sistemato la mappa, ma hanno solo modificato il modo di limitare della coppia motrice.Vedo solo ora...
Ma quindi vuol dire che hanno sistemato la mappa sulle nuove e noi rimaniamo col cerino in mano?
Anche perché sono sempre più convinto di ritornare alla mappa originale...
No emme 1, purtroppo per tutti non hanno sistemato la mappa, ma hanno solo modificato il modo di limitare della coppia motrice.
Da visibile ad ....invisibile!
Fermo restando che abbiamo scoperto che tutte le 1.4 sono limitate in basso,.... poi che la gente se ne accorge o meno, riguarda la sensibilità personale del guidatore, prendiamo atto che non possiamo prendere per attendibili tutte le testimonianze.
Certo che con quelle come la mia limitata alle prime 4 tacche di pressione turbo sulle 16 disponibili al pittogramma, anche l'occhio se ne accorge, quelle che invece non hanno la limitazione del turbo, ma si accendono tutte le barrette o quasi, hanno per forza di cose la limitazione della farfalla, visti i tempi simili ottenuti nella prova 30-70 tra le due versioni di motori con mappe differenti. C'è da dire che la potenza max è sempre quella, quindi la ricerca del tempo di accelerazione e velocità max è uguale.
Quindi facciamocene una ragione, soltanto la 1750 TBI sembra che non soffre di questo limite.
Ma è un'altro motore, altra storia.
Io non ho escluso il multiair perché ho letto diversi utenti qua e la sul forum che lamentano scarsa coppia del multiair ai bassi regimi, per di più, una volta ho visto un video ben fatto su una multiair che mostrava lo stesso sintomo della mia.....purtroppo questo video è scaduto e quindi non te lo posso linkare, ma ho visto in terza marcia la stessa limitazione....Aggiungerei anche il 1.4 multiar al 1750 ;-)
Io non ho escluso il multiair perché ho letto diversi utenti qua e la sul forum che lamentano scarsa coppia del multiair ai bassi regimi, per di più, una volta ho visto un video ben fatto su una multiair che mostrava lo stesso sintomo della mia.....purtroppo questo video è scaduto e quindi non te lo posso linkare, ma ho visto in terza marcia la stessa limitazione....
Lo ripeto, chi se ne accorge, e chi no!
E sai che ti dico? Va meglio per chi non se ne accorge![]()
Se tu hai la multiair, avendo il turbo leggermente, più grande sarebbe svantaggiata in questa prova .Ok, capito. Io parlo per mia esperienza e le tacche si sono sempre accese tutte e la coppia, a mio avviso, non manca assolutamente; certo, notevole è la differenza di risposta del pedale tra N e D, ma questo è un altro discorso.
Grazie del riscontro, qvtct15, io ho alfa performance della casa sul radionav da 6.5 di serie, e c'è anche la schermata della potenza e coppia istantanea.Proprio in questi giorni sto effettuando dei lanci con perfexpert sulla mia 1750..al di là dei risultati sulla potenza massima discutibili..ho notato però che risulta assolutamente veritiera la differenza di coppia massima e relativo regime di giri tra N e D (Sulla 1750). Magari qualcuno con la limitazione potrebbe provare con quell’app prima in terza e poi in quarta così da analizzare più oggettivamente i valori di coppia su di un grafico. La prova coi tempi si è efficace però..