U
Utente cancellato 95279
Utente Cancellato
Fino a quando non ci sarà una casistica con quel difetto predominante si considererà un caso sporadico.
Ovvio come su qualsiasi altra auto di qualsiasi marchio!
Fino a quando non ci sarà una casistica con quel difetto predominante si considererà un caso sporadico.
Hai letto bene.Vicenda singolare nell’insieme; ad ogni modo non è mai un bene quando le parti elettriche prendono acqua, comprendo di volersene liberare per questo motivo.
La vera causa del problema rimane comunque un mistero a quanto pare.
Qualcuno ha parlato di un secondo caso oppure ho letto male?
Mi chiedevo se qualche possessore di Stelvio, dopo quanto segnalato da xdc, abbia fatto verifiche sulla presenza di acqua nel vano fusibili e relè collocato davanti ai piedi del passeggero, cui si accede tramite un coperchio sotto il tappeto. Io lavo con una certa frequenza la macchina con il getto a pressione ma non ho finora riscontrato problemi. A proposito, dove è collocata esattamente l' aspirazione aria diretta al filtro impianto di condizionamento? Qualcuno potrebbe gentilmente postare foto?Ero intervenuto e ho continuato a leggere questa discussione, mi sono interessato visto che i miei hanno una Stelvio e altri 2 amici idem, stamane parlavo in concessionario con addetti ai lavori, ho spiegato il problema a grande linee e sono rimasti abbastanza basiti, settimana scorsa qui a Como ha piovuto parecchio e in modo molto intenso e come ho già riportato in altro post zero problemi e anche ii officina alfa dagli stessi addetti nessuno ha mai lamentato problemi simili, ribadisco una cosa già detta si sta creando allarmismo per nulla.
E ribadisco spero di rimanere un caso isolato e di aver preso una scelta di cuore , e che per me la Stelvio rimarrà sempre una gran macchina come meccanica
Quoto
Quella | Giulia non Stelvio...la zona sottoparbrezza è molto diversa tra i 2 modelli[emoji6]
Quella | Giulia non Stelvio...la zona sottoparbrezza è molto diversa tra i 2 modelli[emoji6]