Buongiorno a tutti voi, nella speranza di ricevere supporto da parte di qualche membro del forum (so per certo che ci sono parecchi esperti del marchio qua), vi vorrei esporre un problema che ho riscontrato di recente sulla mia Brera 2.4 JTDm 200 cv del 2006.
Circa un paio di settimane fa, tornavo a casa in autostrada di notte, non c'era anima viva oltre a me e come potete immaginare stavo procedendo a una velocità non indifferente... a pochi km da casa, di botto, l'aria calda dalle bocchette è diventata fredda, e pur alzando la temperatura, l'aria era gelida. Appena arrivato ho messo la macchina in box, ho aperto il cofano e ho sentito un odoraccio, e il refrigerante era schizzato un po' ovunque, ho controllato il livello e la vaschetta era quasi vuota! Ho lasciato ferma l'auto fino a ieri, poi ieri ho fatto la miscela al 50% col paraflu, riempito di nuovo la vaschetta, e guidato per una mezz'ora per vedere se il problema dell'aria fosse dovuto all'assenza dell'acqua, ma non si è risolto, e non solo, stavolta ho notato che il manometro della temperatura dell'acqua si comportava in maniera anomala, a seconda di quanto facevo salire di giri il motore, ad esempio ai 3000 giri mi passava dai 90 gradi, ad addirittura i 110 gradi in una manciata di secondi, poi quando riportavo a giri bassi il motore, la temperatura tornava a 90 gradi fissi! Tornato a casa, metto l'auto in box, apro il cofano e di nuovo odoraccio quasi di strino, e refrigerante schizzato. La mia domanda è, secondo voi, può darsi che il problema dell'aria fredda dalle bocchette e della perdita di refrigerante siano scollegati fra loro? Perché una volta riempita la vaschetta, avrebbe dovuto funzionarmi l'aria calda, se il problema fosse dovuto dalla sua assenza. Ho ipotizzato di avere un problema col termostato e in aggiunta a quello anche un tubo crepato, voi cosa pensate? Qualcuno ha mai avuto un problema simile e sa darmi una dritta? Vorrei arrivare dal meccanico con un'idea di ciò che possa essere il problema e avere un'idea del costo di riparazione, eventualmente. Grazie dell'attenzione a chiunque si prenda la briga di aiutarmi!
Circa un paio di settimane fa, tornavo a casa in autostrada di notte, non c'era anima viva oltre a me e come potete immaginare stavo procedendo a una velocità non indifferente... a pochi km da casa, di botto, l'aria calda dalle bocchette è diventata fredda, e pur alzando la temperatura, l'aria era gelida. Appena arrivato ho messo la macchina in box, ho aperto il cofano e ho sentito un odoraccio, e il refrigerante era schizzato un po' ovunque, ho controllato il livello e la vaschetta era quasi vuota! Ho lasciato ferma l'auto fino a ieri, poi ieri ho fatto la miscela al 50% col paraflu, riempito di nuovo la vaschetta, e guidato per una mezz'ora per vedere se il problema dell'aria fosse dovuto all'assenza dell'acqua, ma non si è risolto, e non solo, stavolta ho notato che il manometro della temperatura dell'acqua si comportava in maniera anomala, a seconda di quanto facevo salire di giri il motore, ad esempio ai 3000 giri mi passava dai 90 gradi, ad addirittura i 110 gradi in una manciata di secondi, poi quando riportavo a giri bassi il motore, la temperatura tornava a 90 gradi fissi! Tornato a casa, metto l'auto in box, apro il cofano e di nuovo odoraccio quasi di strino, e refrigerante schizzato. La mia domanda è, secondo voi, può darsi che il problema dell'aria fredda dalle bocchette e della perdita di refrigerante siano scollegati fra loro? Perché una volta riempita la vaschetta, avrebbe dovuto funzionarmi l'aria calda, se il problema fosse dovuto dalla sua assenza. Ho ipotizzato di avere un problema col termostato e in aggiunta a quello anche un tubo crepato, voi cosa pensate? Qualcuno ha mai avuto un problema simile e sa darmi una dritta? Vorrei arrivare dal meccanico con un'idea di ciò che possa essere il problema e avere un'idea del costo di riparazione, eventualmente. Grazie dell'attenzione a chiunque si prenda la briga di aiutarmi!