Problema spia cambio accesa Giulietta

Wal94

Alfista principiante
9 Aprile 2023
42
10
10
Regione
Lazio
Alfa
Giulietta
Salve a tutti, vi scrivo per una problematica molto strana ieri sera ho parcheggiato la mia Giulietta, mi ero accorto che ero troppo largo nel parcheggio ed ho deciso di stringermi un po’ riaccendendo la macchina, così di colpo mi sono trovato la spia del cambio accesa non entravano le marce solo la d2 la ne la p funzionavano, mentre la r e le altre marce no, in più anche spia dello start e stop e del motore accese. Questa problematica mi si era presentata anche un anno e mezzo fa, e mi si è “aggiustata” da sola, il mio meccanico ci ha perso davvero tanto tempo senza però trovare la problematica mi aveva detto che magari potesse essere un problema legato all’aggiornamento del software del cambio. Con la macchina dopo che mi si era presentata questa problematica ho percorso 30 mila km senza riscontrare nulla fino ad oggi. Premetto che la pompa del cambio si attiva normalmente e che il livello dell’olio del cambio è normale, ho solo spia cambio spia motore e start e stop accesi e questa cosa legata al fatto che le marce non mi entrano. Che cosa potrebbe essere vi è mai capitato ? Allego anche delle foto legate alle spie.
 

Allegati

  • IMG_8564.jpeg
    IMG_8564.jpeg
    722.8 KB · Visualizzazioni: 1,009
  • IMG_8563.jpeg
    IMG_8563.jpeg
    725.2 KB · Visualizzazioni: 674
Stiamo ovviamente parlando del cambio TCT.
Io ho solo avuto problemi sporadici della spia e non più riprensentati, molto probabilmente causati da umidità ed acqua cadute durante il riempimento della vaschetta del tergicristallo.
Un altro utente ha avuto problematica con l'inserimento delle marce ed anche lui ha avuto problemi con umidità ed acqua: aveva perdite dai tubi dei tergi che presentavano tagli.
Ecco il link:
 
Grazie mille, ho letto l’altra discussione sembrano avere il
Mio stesso problema devo verificare magari che l’errore sia lo stesso. Ormai non so più come uscirne ho paura che cambiare il kit frizioni non sia la cosa giusta da fare e che il
Problema si ripresenti nuovamente
 
Si devi innanzitutto verificare l'errore per capire almeno a grosse linee di cosa si tratta. L'auto ti va in recovery "solo marce pari", probabilmente se provavi a camminare partendo dalla seconda avresti poi avuto un passaggio direttamente in quarta marcia e poi sesta.

Il problema è probabilmente di natura elettronica e legato al gruppo elettroidraulico (meccatronica, gruppo attuatori, robot o robottino, lo chiamano in mille modi). In Alfa l'unica cosa che ti proporranno è l'intera sostituzione di quest'ultimo a costi tipo 5000-6000 euro.

Quello che devi fare è affidarti ad un'officina specializzata in cambi automatici, precisamente nella revisione delle meccatroniche. Non sarà probabilmente economico, ma potrebbe essere risolutivo e io la prova la farei visto che hai solo 100.000km

Io purtroppo non avevo tempo per percorrere questa strada in quanto tempi di attesa per questi interventi sono lunghi, essendo poche le officine che li eseguono...ed io con l'auto ci lavoro. Inoltre avevo quasi 200.000km e ho pensato bene di sostituirla con una molto più nuova e a cambio manuale (per me non siamo ancora pronti in Italia ad avere offerte di riparazioni indipendenti valide)

UN CONSIGLIO A TUTTI: questi problemi avvengono molto spesso per scarsa manutenzione....quei "cani" delle case produttrici dicono che i fluidi delle trasmissioni automatiche sono "lifetime" ossia che non vanno mai sostituiti....qualcuno dice che vanno sostituiti ogni 120.000km....chi dice solo quello attuatotri e chi dice anche quello tct (ingranaggi).

Sono tutte balle, cambiateli ogni 40/50.000 km al massimo, ENTRAMBI, e fatelo fare da officine qualificate che conoscono bene questo tipo di cambio (e non parlo delle officine autorizzate). Dopo ogni cambio vanno fatte le dovute calibrazioni con examiner/multiecuscan.

Tu finora (a più di 100.000km) che service hai fatto al tuo tct?
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Comunque potrebbe anche essere qualcos'altro eh...diciamo che il cambio necessita di una revisione generale (di solito si parte dalla meccatronica perchè è possibile smontarla senza rimuovere tutta la gearbox, che è un casino).

CONCLUSIONE: il TCT è un cambio bellissimo, efficiente e divertente....ma appena ti da un'avaria conviene che ti fai il segno della croce e ti prepari a sborsare fior di quattrini (ma in generale questo avviene con tutti i cambi robotizzati) SENZA la sicurezza di risolvere. E non è bello quando poi succede!
 
Ciao alprazolam
Hai fatto una diagnosi super azzeccata, il mio meccanico ha detto che molto probabilmente è la meccatronica il problema è che dovrà essere sostituita, il problema è che come hai menzionato costa tantissimo anche se non sono andato da un meccanico alfa il prezzo è alto: ci sarebbe un modo per pagare di meno? Inoltre come hai menzionato tutti i meccanici dai quali sono andato mi hanno riferito che il liquido del cambio tct non va cambiato ed io come un inesperto in materia ho sentito i loro pareri quindi probabilmente il tutto si potrebbe essere verificato proprio per questo motivo.
 
Non ti colpevolizzare...anche io mi sono fidato del solo cambio olio (non so nemmeno quale mi è stato sostituito dei 2, credo quello ingranaggi) a 120.000km. Probabilmente a fare i danni al mio tct è stato l'olio attuatori che, anche sporcandosi un po', va a creare depositi nelle elettrovalvole...poi ci sta pure tutta la parte di accumuatori, pompe, ecc....

Su alcuni siti ci sono in vendita "meccatroniche revisionate" con anche garanzia di 12 mesi....e chi ti farà il lavoro probabilmente le può acquistare da loro. senza le solite menate che "io faccio solo dai miei per la garanzia".

Il mio consiglio è di portarla da una ditta specializzata (se mi dici in privato di dove sei posso consigliartene qualcuna se conosco la zona) e gliela lasci, preparandoti che potrebbero volerci anche 1 o 2 mesi prima del tuo turno per la riparazione + tempo per la riparazione stessa.

La miglior cosa è portarla da qualcuno che faccia "troubleshootting" (controllo minuzioso di ogni componente per arrivare a quella incriminata), magari finisce che è una caxxata e te ne esci con relativamente poche centinaia di euro.

Un problema grosso dei danni al robotizzato, specialmente la parte meccanica, è che per tirare giù la gearbox vanno via molte ore di manodopera e se per caso si deve re-ispezionare...beh son dolori tra togli e rimetti. Addirittura molti meccanici ti accampano scuse proprio perchè sanno bene che la risoluzione può essere di difficile interpretazione e se ti fanno un lavoro e poi hai di nuovo problemi giustamente la loro reputazione viene danneggiata e quindi non te la prendono proprio in carico l'auto.

Il fatto che l'auto ti va in recovery e poi il danno momentaneamente sparisce è comunque indice che è qualcosa di meccatronica, perchè l'olio ritorna nella cisterna e tutto si resetta...poi randomicamente riappare...e riapparirà sempre più spesso purtroppo!

Comunque, non andare da meccanici generici....solo specializzati in cambi! Mi dici l'errore che ti ha restituito la diagnosi? Era il P0914?
 
Grazie mille, ho letto l’altra discussione sembrano avere il
Mio stesso problema devo verificare magari che l’errore sia lo stesso. Ormai non so più come uscirne ho paura che cambiare il kit frizioni non sia la cosa giusta da fare e che il
Problema si ripresenti nuovamente
Cosa che un officina Alfa (ma incompetente) ha fatto con me...il problema non è comparso per circa 2000-2500 km per poi iniziare a ripresentarsi...primam sporadicamente, poi di nuovo sempre più frequente.

La motivazione è semplice secondo me: le attuazioni non avvenivano regolarmente e quindi pian piano tutto andava fuori sede col tempo, arrivando alla spia che praticamente si accendeva regolarmente. ll cambio frizioni va a tamponare/compensare e quindi l'avaria per un po' non compare, ma poi tac si ripresenta! Il problema è al 99% nel gruppo attuatori....poi può anche essere che sia il solo attuatore innesto/disinnesto frizione K1 (marce dispari) che nel mio caso non avevano cambiato nella sostituzione frizioni...ma per cambiarlo va tirato giù tutto il cambio.

Io personalmente non farei il cambio frizioni con quel tipo di avaria che va in recovery marce pari!
 
Non ti colpevolizzare...anche io mi sono fidato del solo cambio olio (non so nemmeno quale mi è stato sostituito dei 2, credo quello ingranaggi) a 120.000km. Probabilmente a fare i danni al mio tct è stato l'olio attuatori che, anche sporcandosi un po', va a creare depositi nelle elettrovalvole...poi ci sta pure tutta la parte di accumuatori, pompe, ecc....

Su alcuni siti ci sono in vendita "meccatroniche revisionate" con anche garanzia di 12 mesi....e chi ti farà il lavoro probabilmente le può acquistare da loro. senza le solite menate che "io faccio solo dai miei per la garanzia".

Il mio consiglio è di portarla da una ditta specializzata (se mi dici in privato di dove sei posso consigliartene qualcuna se conosco la zona) e gliela lasci, preparandoti che potrebbero volerci anche 1 o 2 mesi prima del tuo turno per la riparazione + tempo per la riparazione stessa.

La miglior cosa è portarla da qualcuno che faccia "troubleshootting" (controllo minuzioso di ogni componente per arrivare a quella incriminata), magari finisce che è una caxxata e te ne esci con relativamente poche centinaia di euro.

Un problema grosso dei danni al robotizzato, specialmente la parte meccanica, è che per tirare giù la gearbox vanno via molte ore di manodopera e se per caso si deve re-ispezionare...beh son dolori tra togli e rimetti. Addirittura molti meccanici ti accampano scuse proprio perchè sanno bene che la risoluzione può essere di difficile interpretazione e se ti fanno un lavoro e poi hai di nuovo problemi giustamente la loro reputazione viene danneggiata e quindi non te la prendono proprio in carico l'auto.

Il fatto che l'auto ti va in recovery e poi il danno momentaneamente sparisce è comunque indice che è qualcosa di meccatronica, perchè l'olio ritorna nella cisterna e tutto si resetta...poi randomicamente riappare...e riapparirà sempre più spesso purtroppo!

Comunque, non andare da meccanici generici....solo specializzati in cambi! Mi dici l'errore che ti ha restituito la diagnosi? Era il P0914?
E calcola che domani vedo il codice d’errore, io vivo ad Anzio in provincia di Roma cap 00042, hai per caso dei siti dove posso vedere qualche meccatronica rigenerata ?
Cosa che un officina Alfa (ma incompetente) ha fatto con me...il problema non è comparso per circa 2000-2500 km per poi iniziare a ripresentarsi...primam sporadicamente, poi di nuovo sempre più frequente.

La motivazione è semplice secondo me: le attuazioni non avvenivano regolarmente e quindi pian piano tutto andava fuori sede col tempo, arrivando alla spia che praticamente si accendeva regolarmente. ll cambio frizioni va a tamponare/compensare e quindi l'avaria per un po' non compare, ma poi tac si ripresenta! Il problema è al 99% nel gruppo attuatori....poi può anche essere che sia il solo attuatore innesto/disinnesto frizione K1 (marce dispari) che nel mio caso non avevano cambiato nella sostituzione frizioni...ma per cambiarlo va tirato giù tutto il cambio.

Io personalmente non farei il cambio frizioni con quel tipo di avaria che va in recovery marce pari!
Si esatto la penso esattamente come te, io penso che adesso me la cambierò una volta riparato il danno proprio perché immagino che risucceda di nuovo come dici anche te
 
Il link te lo stavo cercando ma non lo trovo più. Io lascerei perdere i TCT completi a meno di 2000 euro che si trovano su ebay, ma magari mi sbaglio.

Ci sono alcuni annunci dove viene specificato che, anzichè tutto il blocco meccanico+elettroidraulico (quello che servirebbe a te) è possibile richiederne uno e basta.

 

Discussioni simili

X