Problemi al cambio automatico della Tonale diesel 2025

MT64

Super Alfista
5 Maggio 2025
613
413
110
Regione
Piemonte
Alfa
Tonale
Mi hanno consegnato da pochi giorni una Tonale diesel 2025, ed ho subito riscontrato problemi al cambio automatico TCT6 doppia frizione che ogni tanto "strappa" (da una botta come se cambiasse senza frizione).
Capita anche ad altri?

Inoltre, detto che se avessi saputo che aveva la rotella al posto della leva non l'avrei ordinata (è pessima, ma la colpa è mia che non sono stato attento quando l'ho ordinata), il problema vero è che non ha la modalità manuale!
Io abito in zone montagnose e collinari ed in discesa il cambio non scala perché la logica di funzionamento tiene le marce alte.
Di conseguenza praticamente non c'è freno motore! E' un comportamento al limite del pericoloso.
Qualcuno ha riscontrato questo problema?

Ho avuto più di 10 vetture con cambio automatico negli ultimi 25 anni (di cui tre con cambio doppia frizione), nessuna strappava e tutte avevano la modalità manuale (e non è un caso). Grazie.
 
Cè poco da fare : il cambio automatico ideale SAREBBE quello delle ultime AR (Tonale, Stelvio e Giulia) ma SENZA NESSUNA logica di funzionamento.
IO comando il cambio marcia e lui lo esegue, senza se e senza ma. Nessuna logica di controllo, nessuna verifica, nulla di nulla. Un banalissimo e stupido (ma intelligentissimo) cambio automatico che mette le marce che voglio IO quando voglio IO.
Cioè un cambio manuale ma automatico.
Quasi tutti i cambi automatici hanno la funzione sequenziale con la quale puoi utilizzare anche la modalità semi-automatica o completamente manuale (fermo restando che in quest'ultimo caso l'elettronica interviene cambiando marcia se vai fuori giri).

Tra i pochi che non hanno tale funzione c'è la Tonale Sprint.... o_O
 
Quasi tutti i cambi automatici hanno la funzione sequenziale con la quale puoi utilizzare anche la modalità semi-automatica o completamente manuale (fermo restando che in quest'ultimo caso l'elettronica interviene cambiando marcia se vai fuori giri).

Tra i pochi che non hanno tale funzione c'è la Tonale Sprint.... o_O

No no, intendo proprio NESSUN controllo di nessun genere esattamente come i cambi manuali.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Mi hanno consegnato da pochi giorni una Tonale diesel 2025, ed ho subito riscontrato problemi al cambio automatico TCT6 doppia frizione che ogni tanto "strappa" (da una botta come se cambiasse senza frizione).
Capita anche ad altri?

Inoltre, detto che se avessi saputo che aveva la rotella al posto della leva non l'avrei ordinata (è pessima, ma la colpa è mia che non sono stato attento quando l'ho ordinata), il problema vero è che non ha la modalità manuale!
Io abito in zone montagnose e collinari ed in discesa il cambio non scala perché la logica di funzionamento tiene le marce alte.
Di conseguenza praticamente non c'è freno motore! E' un comportamento al limite del pericoloso.
Qualcuno ha riscontrato questo problema?

Ho avuto più di 10 vetture con cambio automatico negli ultimi 25 anni (di cui tre con cambio doppia frizione), nessuna strappava e tutte avevano la modalità manuale (e non è un caso). Grazie.
Ti direi di restituire l'auto seduta stante 1 per lo strappo 2 per il tuo utilizzo in montagna.
 
(fermo restando che in quest'ultimo caso l'elettronica interviene cambiando marcia se vai fuori giri).

Tra i pochi che non hanno tale funzione c'è la Tonale Sprint.... o_O
Ecco, su Giulietta in manuale e marce a salire, l'elettronica NON interviene, solo il limiter. Invece, sempre in manuale, se tu non intervieni su leva o paddle in scalata, allora esegue lui.
 
Il software di gestione cambio e complesso e tiene conto di molti parametri poi in base al costruttore può avere differenze ma difficilmente farà scalare marcia al limitatore o mettere la 6 a 20 km/h… perché il motore inizierebbe a tremare di brutto si rischia la rottura ecc ecc quindi il costruttore deve per forza limitare molte cose.. purtroppo i cambi automatico rimangono automatici la funzione manuale è un manuale fittizio.. alla fine decide il software cosa fare e quando.. se uno vuole il pieno controllo esistono anche auto manuali poche ma ci sono ancora e sicuramente saranno richieste in futuro specialmente su auto di un certo tipo storiche/sportive ecc.. purtroppo la scelta per i pochi che vogliono manuale è abbastanza limitata.. in futuro con elettriche questi problemi non ci saranno perché non c’è cambio e il motore ha la coppia da subito quindi ha zero buco e spinge sempre inoltre non avere il cambio la guida è molto più fluida senza strappi buchi ecc.. e anche più gestibile per le velocità che per rispettare i limiti stradali spesso il cambio fa i salti mortali per starci dietro…
 
  • Mi piace
Reazioni: Mgaproduction
Il software di gestione cambio e complesso e tiene conto di molti parametri poi in base al costruttore può avere differenze ma difficilmente farà scalare marcia al limitatore o mettere la 6 a 20 km/h… perché il motore inizierebbe a tremare di brutto si rischia la rottura ecc ecc quindi il costruttore deve per forza limitare molte cose.. purtroppo i cambi automatico rimangono automatici la funzione manuale è un manuale fittizio.. alla fine decide il software cosa fare e quando.. se uno vuole il pieno controllo esistono anche auto manuali poche ma ci sono ancora e sicuramente saranno richieste in futuro specialmente su auto di un certo tipo storiche/sportive ecc.. purtroppo la scelta per i pochi che vogliono manuale è abbastanza limitata.. in futuro con elettriche questi problemi non ci saranno perché non c’è cambio e il motore ha la coppia da subito quindi ha zero buco e spinge sempre inoltre non avere il cambio la guida è molto più fluida senza strappi buchi ecc.. e anche più gestibile per le velocità che per rispettare i limiti stradali spesso il cambio fa i salti mortali per starci dietro…
Oggi anche le auto con cambio manuale ti tagliano il gas se vai fuori giri, che forse se stai sorpassando è anche peggio.

L'auto automatica in funzione sequenziale invece se vai fuori giri inserisce la marcia più adatta a quella circostanza. Alcune auto aut. non lo fanno, molto poche, p.es. alcuni mezzi più votati per il fuoristrada (ma nel caso ti tagliano il gas).

Se uno vuole progettare un auto che non metta sotto stress il cambio automatico, allora deve aumentare la cilindrata del motore, e con esso la coppia su un range più elevato, ed adotta un cambio aut. a convertitore di coppia.
Giri più bassi ma più coppia e più potenza per bilanciare la perdita del convertitore e per ridurre il numero di cambiate.
E così aumenterebbe anche la durata della meccanica.

Ovviamente le elettriche non hanno la necessità di un cambio.
Tuttavia anche nelle elettriche monteranno un cambio automatico, magari con sole due o tre marce, per ridurre i consumi o per massimizzare le prestazioni senza sacrificare l'efficienza (vedi Porsche Taycan).

Il problema è che i cambi per le elettriche devono tenere una coppia elevatissima (anche oltre 1.000Nm)....
 
Trovo alquanto "bizzarro" leggere di chi, dopo aver comprato una sprint, si lamenta della mancanza delle palette o di essersi trovato un rotore così dal nulla (peraltro senza sequenziale). Tutte cose che sono indicate benissimo in fase di configurazione.
Anzi, trovo il sito AR (configuratore e allestimenti) uno dei più semplici e lineari sul mercato.
Concordo
E’ Assolutamente chiaro ciò che è incluso o meno
 
  • Mi piace
Reazioni: gigalfa e Louis 63

Discussioni simili