Problemi al cambio automatico della Tonale diesel 2025

MT64

Super Alfista
5 Maggio 2025
613
413
110
Regione
Piemonte
Alfa
Tonale
Mi hanno consegnato da pochi giorni una Tonale diesel 2025, ed ho subito riscontrato problemi al cambio automatico TCT6 doppia frizione che ogni tanto "strappa" (da una botta come se cambiasse senza frizione).
Capita anche ad altri?

Inoltre, detto che se avessi saputo che aveva la rotella al posto della leva non l'avrei ordinata (è pessima, ma la colpa è mia che non sono stato attento quando l'ho ordinata), il problema vero è che non ha la modalità manuale!
Io abito in zone montagnose e collinari ed in discesa il cambio non scala perché la logica di funzionamento tiene le marce alte.
Di conseguenza praticamente non c'è freno motore! E' un comportamento al limite del pericoloso.
Qualcuno ha riscontrato questo problema?

Ho avuto più di 10 vetture con cambio automatico negli ultimi 25 anni (di cui tre con cambio doppia frizione), nessuna strappava e tutte avevano la modalità manuale (e non è un caso). Grazie.
 
Concordo
E’ Assolutamente chiaro ciò che è incluso o meno
Adesso si (più o meno).

Ma vi assicuro che quando l'ho ordinata nessun venditore ne sapeva una fava, e nel configuratore ben si erano guardati dal chiarire questa carenza associata all'assenza delle palette (se non sbaglio evitano di scriverlo anche ora).

Infine, solo il fatto di non mettere le palette al volante non implica che non puoi avere la funzione manuale, poteva benissimo essere un rotore con bilanciere.

Ma questo non lo dico per giustificarmi, che tanto il catorcio lo cambio appena possibile, ma perché lo ritengo un errore commerciale (non dovevano fare un modello senza la modalità manuale) ed una mancanza di trasparenza (si guardano bene dall'evidenziare tale importante carenza).
 
Essendo alfa Romeo potevano mettere le palette o sistema di comando su tt le versioni e modelli poi la rotella la mettevano su tt le altre Peugeot Citroen ecc potevano usare come marketing che solamente alfa ha la possibilità del la funzione manuale… ma sappiamo che purtroppo il marketing assistenza ecc è a livelli 10 volte sotto la media della concorrenza
 
  • Mi piace
Reazioni: MT64
I cambi sulle elettriche li metteremo solamente sulle supercar elettriche auto normali arrivo a 250 km/h senza cambio e più che sufficiente per il 90% del parco auto elettrico mondiale..

Detto che sulle sportive elettriche direi che è sicuro (già lo fanno), secondo me li inseriranno anche nelle auto elettriche "normali".
E questo perché in ogni caso a velocità elevate (p.es. autostrada, che è la bestia nera per l'autonomia delle elettriche), un rapporto più lungo può ridurre i giri motore e migliorare l’autonomia.
Non me lo aspetto ovviamente nelle city car. Anche solo per ragioni di costo.
 
Non ha senso spendere e aggiungere il cambio con peso e tt il resto su auto normali elettriche.. esempio tesla non ha il cambio e la sua efficienza in autostrada è molto buona.. mettere un cambio aumenta peso attriti ecc non è detto che sia così conveniente.. ha molto più senso lavorare su aerodinamica e peso..
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Non ha senso spendere e aggiungere il cambio con peso e tt il resto su auto normali elettriche.. esempio tesla non ha il cambio e la sua efficienza in autostrada è molto buona.. mettere un cambio aumenta peso attriti ecc non è detto che sia così conveniente.. ha molto più senso lavorare su aerodinamica e peso..

Chiaramente devi lavorare su aereodinamica e peso.

Ma sul cambio non sono d'accordo, per due ragioni:

- innanzitutto sul punto dell'efficienza in autostrada. Ho tre soci con Tesla (due model S ed una model 3) e tutti e tre mi dicono che quando viaggi a 130km/h l'autonomia è quasi la metà dell'autonomia WLTP. Non mi sembra granché (tanto è vero che la grande maggioranza delle Tesla in autostrada le vedi viaggiare sotto i 120-110km/h).

- Inserire un cambio a due/tre rapporti può aggiungere 60-120kg di peso, e non è che che questo modifichi molto il totale su auto che comunque pesano mediamente già più di 18qli (una Tesla Model S ne pesa 2.200kg).

Se poi il cambio ti facesse risparmiare il 20-30% di energia a velocità elevate, io ci penserei seriamente (a meno che non abbassino tutti i limiti sotto i 110km/h; che in alcune autostrade lo hanno già fatto).

Vedremo.
 
Secondo me efficienza che porta è limitata rispetto al risparmio di consumi elettrici il motore elettrico funziona diversamente da un termico avere rapporti più lunghi non è affatto detto che porta tt questa efficienza in più sui consumi in autostrada è normale che consuma molto perché va continuamente senza variazioni e di conseguenza ha solamente consumi e non può usufruire della rigenerazione per caricare la batteria… anche perché se tesla e cinesi non lo usano avranno fatto le loro valutazioni.. 🙌🏻🙌🏻 secondo me il gioco non vale la candela…
 
Secondo me efficienza che porta è limitata rispetto al risparmio di consumi elettrici il motore elettrico funziona diversamente da un termico avere rapporti più lunghi non è affatto detto che porta tt questa efficienza in più sui consumi in autostrada è normale che consuma molto perché va continuamente senza variazioni e di conseguenza ha solamente consumi e non può usufruire della rigenerazione per caricare la batteria… anche perché se tesla e cinesi non lo usano avranno fatto le loro valutazioni.. 🙌🏻🙌🏻 secondo me il gioco non vale la candela…

Vabbé, se non vuoi credere al sottoscritto, leggiti l'articolo in allegato.
Chiudo l'OT.

 

Discussioni simili