Problemi al cambio automatico della Tonale diesel 2025

MT64

Super Alfista
5 Maggio 2025
599
403
110
Regione
Piemonte
Alfa
Tonale
Mi hanno consegnato da pochi giorni una Tonale diesel 2025, ed ho subito riscontrato problemi al cambio automatico TCT6 doppia frizione che ogni tanto "strappa" (da una botta come se cambiasse senza frizione).
Capita anche ad altri?

Inoltre, detto che se avessi saputo che aveva la rotella al posto della leva non l'avrei ordinata (è pessima, ma la colpa è mia che non sono stato attento quando l'ho ordinata), il problema vero è che non ha la modalità manuale!
Io abito in zone montagnose e collinari ed in discesa il cambio non scala perché la logica di funzionamento tiene le marce alte.
Di conseguenza praticamente non c'è freno motore! E' un comportamento al limite del pericoloso.
Qualcuno ha riscontrato questo problema?

Ho avuto più di 10 vetture con cambio automatico negli ultimi 25 anni (di cui tre con cambio doppia frizione), nessuna strappava e tutte avevano la modalità manuale (e non è un caso). Grazie.
 
Ma che centra, è cosi da anni in Italia per qualsiasi brand e pochi altri paesi disperati che non sanno più dove raccattare soldi.

Trattasi di omologazione aftermarket.
Ho detto il contrario? Dico solo che succede da tempo infatti. Forse o non mi sono spiegato o ti è sfuggito qualcosa
 
Audi se non prendi versioni sline non puoi avere certe finiture dei sedili

Etc etc
Non è vero, puoi scegliere i posti che vuoi, ovviamente li paghi separatamente
È possibile scegliere tra sedili standard o sportivi, in diverse combinazioni.

Audi offre un numero estremamente ampio di optional: per queste combinazioni è possibile spendere il 50% del prezzo dell'auto.
 

Allegati

  • ScreenShot5720.webp
    ScreenShot5720.webp
    67.3 KB · Visualizzazioni: 1
  • ScreenShot5719.webp
    ScreenShot5719.webp
    63.4 KB · Visualizzazioni: 1
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Allora cerchiamo di fare chiarezza perchè ho come l'impressione che ci sia un po' di confusione sull'argomento (probabilmente perchè non si è mai scelto Porsche).

Di che marca stavo parlando? Di Porsche e non di altre case automobilistiche (che fortunatamente non seguono questa logica contrariamente a quanto afferma il nostro amico J.Kay) e non a caso mi riferivo a questa.

Partendo da questo presupposto se comprate ad esempio una Macan con cerchi da 20 (ma vale per tutti i modelli della casa), sul libretto, contrariamente a quanto avviene per le altre case costruttrici, non avrete tutta la lista delle misure dei pneumatici ammessi (come avviene per esempio con Audi, Bmw, AR ecc......), ma solo le misure da 20 ed inferiori.
Se un domani voleste mettere i cerchi da 21 che sono perfettamente omologati per questa vettura "ab origine" e che avreste potuto metterli come optional in caso di configurazione nuova pagando il solo costo dell'accessorio, fatto a posteriori dovrete non solo pagare il costo dell'accessorio (cerchi) ma anche il nulla osta della casa e l'aggiornamento del libretto.

Ergo il messaggio di @J.Kay è inesatto, fuorviante e non sovrapponibile con ciò che stavo dicendo ma, probabilmente, il suo intervento era (come speso avviene) solo per sottolineare quanto l'Italia rientri tra i paesi "disperati" dimenticando che Porsche ha sede a Stoccarda e questa logica la usa a livello internazionale e non solo per il nostro mercato nazionale
 
Ultima modifica:
Vorrei aggiungere un punto sul cambio.
Stamattina con la sostituzione degli pneumatici estivi, ho notato un notevole consumo delle gomme anteriori.
Ho solo 7.500km ma, anche se uniforme, sembra un consumo da 15.000km.

Io non capisco, con la Stelvio, molto più pesante e potente, consumavo pochissimo gli pneumatici (Good Year in entrambi i casi).
Con la Tonale temo di non riuscire a fare neanche 20.000km se continuo così.

Ora, poiché il guidatore sono sempre io, mi sono chiesto cosa c'è di diverso che potrebbe causare questo consumo eccessivo e mi sono dato due possibili risposte: l'appoggio non ottimale delle ruote anteriori nella Tonale o il cambio doppia frizione che non lavora in modo fluido e non di rado strappa.

Mi sa che è il secondo.
 
  • Mi piace
Reazioni: Mgaproduction
Cambia la trazione e il peso e normale che un auto trazione anteriore e motore anteriore ha tt peso anteriore e di conseguenza sarà sempre così e così su tt quella tipologia di macchina le gomme infatti vanno girate ogni 10/15 mila km altrimenti vi trovate con le gomme anteriori lisce e le posteriori nuove in poche miglia di km.
 
AR avrebbe dovuto rendere disponibile le palette anche per la versione di ingresso? E perchè? Chi ha speso soldi è ha optato per la versione top di gamma deve essere lo stupido che decide di buttare via i denari?

Adesso aggiungo un commento provocatorio: io penso che, come anche nell'articolo allegato, la Tonale diesel con un motore così povero e con le varie altre limitazioni, avrebbe dovuto costare molto di meno dei 40k della base.

 
Vorrei aggiungere un punto sul cambio.
Stamattina con la sostituzione degli pneumatici estivi, ho notato un notevole consumo delle gomme anteriori.
Ho solo 7.500km ma, anche se uniforme, sembra un consumo da 15.000km.

Io non capisco, con la Stelvio, molto più pesante e potente, consumavo pochissimo gli pneumatici (Good Year in entrambi i casi).
Con la Tonale temo di non riuscire a fare neanche 20.000km se continuo così.

Ora, poiché il guidatore sono sempre io, mi sono chiesto cosa c'è di diverso che potrebbe causare questo consumo eccessivo e mi sono dato due possibili risposte: l'appoggio non ottimale delle ruote anteriori nella Tonale o il cambio doppia frizione che non lavora in modo fluido e non di rado strappa.

Mi sa che è il secondo.

Non sei l'unico.
2 anni fa ho aperto discussione apposta : Consumo pneumatici - ClubAlfa.it Forum

Io sono a 41mila km, di cui solo 26mila con le estive e i rimanenti 15mila con le invernali e le estive mi sa che a sto giro le butterò via...
Sono anche tra quelli che maggiormente lamenta la scattosità del powertrain nel suo totale (quindi cambio compreso che mi regala dei "bellissimi" scatti da 3 a 2) ma non penso si possa attribuire questo consumo al fatto che strappi. Ma è una questione, onestamente, alla quale non avevo mai pensato...
 
Adesso aggiungo un commento provocatorio: io penso che, come anche nell'articolo allegato, la Tonale diesel con un motore così povero e con le varie altre limitazioni, avrebbe dovuto costare molto di meno dei 40k della base.

Su questo non ci piove ma vale non solo per la diesel ma per tutta la gamma. Una Mhev come la mia a 55 mila euro? Mah......... Probabilmente il suo valore non supera i 30 mila euro (la mia) e 20/22 una versione basica (ad essere buoni ovviamente).
Purtroppo, però, oramai tutte le case automobilistiche sono veramente impazzite e il cliente ancora a credere che rateizzando si può permettere tale prodotto quando, probabilmente, farebbe meglio a prendere una utilitaria usata di 20 anni e tenersela per il medesimo periodo.
E noi ancora a domandarci perchè una buona percentuale di italiani (e non solo) fatica ad arrivare a fine mese:rolleyes:
Ma le vedete le pubblicità? 150/200 euro al mese ma........non dicono quanto di acconto, quanto di riscatto e per quanti mesi. Come invogliare le persone e ridurle alla "canna del gas". Ma....ricordiamoci sempre che apparire è nel DNA di molti (che poi apparire con una Tonale, molte delle quali sul carroattrezzi, fa anche abbastanza ridere)😁
 

Discussioni simili