Problemi al cambio

per me dipende dallo stile di guida ... e dal passaggio da auto "normali" a "ibride" ...... ripeto secondo il mio punto di vista .....

Indubbiamente, se uno ha un piede destro più leggero di una piuma, questo fenomeno (lo lamento anche io) non si avverte quasi mai.
Ma basta già il normale stile di guida quotidiano, che non sempre è dei più "dolci", per avvertire in modo fastidioso questo brusco passaggio.
 
  • Like
Reactions: mage72 e Hyperiky
Sommare questi problemi al mio si ottiene come risultato che mettere la parte ibrida dentro il cambio è una cagata pazzesca rispetto a quanto ci dicevamo sul forum 1 annetto fa circa (si sosteneva un pò l'esatto opposto cioè che la Tonale ha la soluzione migliore, è la più figha da qule punto di vista, è la vera ibrida ecc ecc...)
 
- Informazione Pubblicitaria -
Oggi vedo un video di Emiliano di Automoto sulla Q5 e parlando del mild hybrid potenziato presente anche là, fa un riferimento alla Tonale dicendo che è stata la prima a proporre questa soluzione.
Poi però aggiunge che secondo lui è un po’ tirata per i capelli e che altre auto con lo stesso cambio, BMW x1 ad esempio, non la usano. Parlava di diversi problemi di surriscaldamento e si augurava fossero stati risolti. Insomma ha detto che Tonale avrebbe fatto meglio a fare un mild hybrid normale, che ci sono problemi e che lui non è convinto che quella soluzione tecnica non porti con sé problemi di affidabilità.
Non benissimo, direi.
 
Oggi vedo un video di Emiliano di Automoto sulla Q5 e parlando del mild hybrid potenziato presente anche là, fa un riferimento alla Tonale dicendo che è stata la prima a proporre questa soluzione.
Poi però aggiunge che secondo lui è un po’ tirata per i capelli e che altre auto con lo stesso cambio, BMW x1 ad esempio, non la usano. Parlava di diversi problemi di surriscaldamento e si augurava fossero stati risolti. Insomma ha detto che Tonale avrebbe fatto meglio a fare un mild hybrid normale, che ci sono problemi e che lui non è convinto che quella soluzione tecnica non porti con sé problemi di affidabilità.
Non benissimo, direi.
Adesso si fanno anche video con la sfera di cristallo? Io penso che la soluzione di Tonale (MHEV "rinforzato") sia un plus e non un minus. Funziona perfettamente e Alfa non è l'unica ad adottare questa soluzione come rimarcato anche da @Ale1975.
Il fatto che in futuro possa avere problemi ..... è ancora tutto da scrivere!!!
Dove avrebbe poi letto ed estrapolato i problemi di surriscaldamento al cambio su Tonale? Il Perucca ogni tanto farebbe meglio a stare zitto evitando di addentrarsi in questioni troppo tecniche di cui spesso è notevolmente in difetto
 
a bhe, se l'ha detto lui allora... ma che cosa vuol dire...se il primo ciarlatano dice che e' progettato male, senza basi e prove, allora e' la verità?
 
  • Like
Reactions: Louis 63
a bhe, se l'ha detto lui allora... ma che cosa vuol dire...se il primo ciarlatano dice che e' progettato male, senza basi e prove, allora e' la verità?
Le basi che utilizzano questi soggetti per screditare o lodare un prodotto sono a volte a dir poco imbarazzanti e ancor più imbarazzante è seguirne i contenuti facendo si che tutto questo possa influenzare le nostre scelte
 
  • Like
Reactions: Loris 1750TBi
Oggi vedo un video di Emiliano di Automoto sulla Q5 e parlando del mild hybrid potenziato presente anche là, fa un riferimento alla Tonale dicendo che è stata la prima a proporre questa soluzione.
Poi però aggiunge che secondo lui è un po’ tirata per i capelli e che altre auto con lo stesso cambio, BMW x1 ad esempio, non la usano. Parlava di diversi problemi di surriscaldamento e si augurava fossero stati risolti. Insomma ha detto che Tonale avrebbe fatto meglio a fare un mild hybrid normale, che ci sono problemi e che lui non è convinto che quella soluzione tecnica non porti con sé problemi di affidabilità.
Non benissimo, direi.
Ogni tanto lo seguo, diciamo che più che un tecnico lo reputo un opinionista, grazie al suo lavoro ha la possibilità di provare una valanga di auto e quindi di farsi un idea ma di certo non scende mai in tecnicismi, quindi la considerazione sul cambio dubito abbia fondamenti ma è probabilmente una sua personale idea. Per il video veramente tecnici c’è ad esempio Paolo Massai, lì la musica cambia non di poco…
 
Buongiorno a tutti.. ho iniziato io questa discussione a gennaio 2024 per un problema al cambio della mia alfa romeo tonale 160cv..

A febbraio 2024 l’ho lasciata in officina per 2 settimane, al termine delle quali mi hanno risposto che non sanno dove intervenire se non hanno l’errore attivo li in officina.. (il problema che ho sulla macchina si verifica sempre e solo con il freddo.. funzionano solo le marce dispari).

Il 16 dicembre 2024 sono riuscito a portare l’auto con l’errore attivo da loro.. mi fissano l’appuntamento per il 14 gennaio 2025 dove lascio l’auto..

Se la tengono 2 MESI fino al 14 marzo (in questo tempo ovviamente la mia pazienza è finita infatti mi rivolgo ad un avvocato il quale manda pec per sollecitare l’intervento di riparazione del problema).

Bè il 14 me la consegnano, dicendomi che hanno fatto tutti i controlli del caso come da bollettino assistenziale della casa madre non trovando nulla, hanno cambiato la batteria e la t-box.. 6 giorni dopo l’errore ricompare nuovamente🤬.

Il 20 marzo (2 giorni fa) riporto l’auto in officina!!!
Continuo a dirgli che a parer mio è un sensore di temperatura che non funziona bene infatti TUTTE le volte che il problema si verifica sul display la temperatura di trasmissione è a 129 gradi.. ovviamente non può essere vero!!!

DISASTRO PIÙ ASSOLUTO!!
SERVIZIO CLIENTI PESSIMO!!
SERVIZIO OFFICINA PESSIMO!!

E tutto questo mi dispiace un sacco.. visto che sono un alfista da 15 anni..
 

Allegati

  • IMG_2986.jpeg
    IMG_2986.jpeg
    456.5 KB · Visualizzazioni: 23
Ultima modifica:
X