Riferimento: Problemi alimetazione Alfa 75 turbo QV
Si il serbatoio rimane quello fino al 1988 nelle Turbo America 'Secondo periodo' viene sostituito con quello a maggiore capacità sistemato dietro allo schienale posteriore e dotato,finalmente ,di una sola pompa benzina,montata sotto al pianale,come su QV e Asn QV.
@Evo16 Cè una discussione di Miclanci in merito al recupero del serbatoio della benzina,se ne hai la possibilità,nel senso di un carrozziere che faccia questi lavori,magari fai un trattamento vetrificante interno,ti eviterai future aggressioni da parte della ruggine,anche le vecchie tubazioni in gomma serbatoio-pompa sarebbe consigliabile sostituirle,assieme a quelle nel vano motore,con oltre 20 anni di utilizzo e con la maggiore aggressività della benzina verde potrebbero venir meno al dovere.
Si il serbatoio rimane quello fino al 1988 nelle Turbo America 'Secondo periodo' viene sostituito con quello a maggiore capacità sistemato dietro allo schienale posteriore e dotato,finalmente ,di una sola pompa benzina,montata sotto al pianale,come su QV e Asn QV.
@Evo16 Cè una discussione di Miclanci in merito al recupero del serbatoio della benzina,se ne hai la possibilità,nel senso di un carrozziere che faccia questi lavori,magari fai un trattamento vetrificante interno,ti eviterai future aggressioni da parte della ruggine,anche le vecchie tubazioni in gomma serbatoio-pompa sarebbe consigliabile sostituirle,assieme a quelle nel vano motore,con oltre 20 anni di utilizzo e con la maggiore aggressività della benzina verde potrebbero venir meno al dovere.
Ultima modifica:

Si trova vicino al faro lato passeggero,dietro alla batteria,è quello più alto dei tre che trovi in quella posizione,di solito è blu,ti suggerirei di montare un fusibile sul positivo diretto della batteria che entra nel relè tachimetrico,è protetto solo sulla bobina con un fusibile nell'abitacolo,ma i suoi contatti no,sono strane dimenticanze fatte in quel periodo in Alfa,se decidi di fare questo lavoro,controlla bene di non intervenire sul filo che alimenta l'impianto della vettura
,se il debimetro fosse guasto il motore si avvia ugualmente,ma borbotta e fuma.