Quando fare l'inversione degli pneumatici

Lascia perdere @VURT: è giusto che ognuno abbia una sua idea purché tutto ciò avvenga con l'educazione che dovrebbe contraddistinguere tutti noi appassionati (e questo dovrebbe essere il minimo sindacale);)
È solo uno scambio di idee e informazioni. Poi ognuno fa quello che vuole 😊
 
  • Mi piace
Reazioni: Louis 63
Già alla prima inversione inizia il fenomeno che ti ho descritto.

Ci sono sempre più diavolerie sulle auto, per migliorare la sicurezza, ad esempio la frenata assistita. Se in una frenata automatica, dove noi siamo impreparati ad una reazione, gli pneumatici hanno aderenza compromessa dall’inversione, potrebbe innescare una reazione inaspettata nella stabilità della macchina.
ma che inaspettata e inaspettata... l' abs, l' esp e il ripartitore di frenata servono apposta, non è che c'è una ripartizione frenata predefinita e quella è per sempre, dai non tirare fuori stupidaggini ora, che di solito non sei il tipo...
 
ma che inaspettata e inaspettata... l' abs, l' esp e il ripartitore di frenata servono apposta, non è che c'è una ripartizione frenata predefinita e quella è per sempre, dai non tirare fuori stupidaggini ora, che di solito non sei il tipo...
La stupidaggine l’hai appena scritta tu perché non hai ben capito quello che ho scritto!

Te lo ripeto: quando si attiva la frenata assistita, vuol dire che la macchina frena da sola perché evidentemente siamo distratti. Quindi la frenata è inaspettata e la razione non è pronta e gestita come quando freniamo noi.
 
  • Mi piace
Reazioni: gigalfa e Louis 63
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Chi ha detto che fare l’inversione modifica l’assetto? È sempre stato detto che si possono avere problemi di deriva.
Il fatto che le strade siano più o meno manutentate non significa che bisogna andare in giro con l’auto che ha problemi di deriva.
L’equilibratrice che vedi in foto, legge l’impronta dello pneumatico e stabilisce dove posizionarlo per evitare problemi di deriva. Se esiste, un motivo ci sarà…..
Quindi se inverti è riequilibri hai risolto il problema dell'inversione
 
1717830539-picsay.jpg
 
Non c’è nessun mistero. L’equilibratrice nella foto ha anche la funzione di leggere l’impronta dello pneumatico stabilendo in quale posizione va messo per lavorare al meglio.
Quindi, se esiste questa funzione sulle equilibratrici più evolute, questo significa che non è un bene posizionare le gomme a nostro piacimento
 
  • Mi piace
Reazioni: Louis 63 e gigalfa
Per tutto quello che è stato detto, spiegato, dettagliato, non mi sembra possibile non capire che pneumatici più usurati al posteriore non si usano MAI e per nessuna ragione !!
 
  • Mi piace
Reazioni: Louis 63 e VURT

Discussioni simili

X