Ho ricordato le calorie, perchè gli ingranaggi sono cementati, cioè hanno un procedimento per indurire un pezzo dopo averlo lavorato (bonifica).
L'olio serve per avere il minor attrito possibile creando un velo tra essi, infatti senza si surriscalderebbero stemperandosi diventando come dire di burro, però si possono surriscaldare anche quando si scaricano sopra diversi Cv, l'olio diventa più fluido del solito perdendo buona parte della sua viscosità e gli ingranaggi strisciando tra loro si riscaldano per attrito.
Infatti chi elabora i motori per fare tipo rally, irrobustiscono la campana con i prigionieri più robusti per evitare che si apra sia il cambio che il differenziale e si mette olio più denso, che adirittura bisogna riscaldarlo per farlo colare nel cambio/differenziale e quando accendono il motore del mezzo, più che riscaldarlo fanno qualche giro proprio per riscaldare la trasmissione per riscaldare l'olio che è ancora troppo viscoso.
Il Q2 come dimensioni non cambia molto dal normale però sfrutta la partizione di coppia per attrito, cioè usando più satellitari uniti tra loro per frenare trasferendo parte della coppia sull'altro asse, perchè ogni ingranaggio che si accoppia con un'altro crea un assorbimento di potenza, ha bisogno di olio più denso perchè creando attrito alza le temperature in gioco, comunque in generale riesce ad arrivare a un 30% autobloccante fino il 50%.
Io credo che la differenza di robustezza dei differenziali in gioco dipenda visto i Cv del busso, avere la coppia su tutte e due gli assi anzichè scaricare sulle gomme che hanno grip dove una spesso patina facendo lavorare i satellitari in maniera disumana, è proprio l'impedimento di anullare la coppia cercando di scaricare su un'asse che ha più grip a terra anche se l'altro ha carico precario come la ruota interna quando esci di curva e pianti nel gas.
Io mi sono soffermato solo su un discorso di trasmissione, logico che anche le calorie del vano motore contano anche quelle...