Emilia-Romagna Quattro chiacchiere in Emilia Romagna

Ciao BlageGTA, trovo curioso quanto Dr.Alpha che un differenziale cedi con poco, forse V6-MO se n'è accorto, quanta caloria c'è nel vano motore quando l'auto la scanni un pò?
Forse è il caso di mettere un olio più denso proprio per essere alle stesse proprietà del normale in condizioni eccezionali...

Ora penso che ti trovi molto bene comunque con il Q2 BladeGTA vero?

dicono tutti che il 3.2 scaldi parecchio, soprattutto quando ha tutti i cat originali, specialmente i precat !!!
 
Ciao BlageGTA, trovo curioso quanto Dr.Alpha che un differenziale cedi con poco, forse V6-MO se n'è accorto, quanta caloria c'è nel vano motore quando l'auto la scanni un pò?
Forse è il caso di mettere un olio più denso proprio per essere alle stesse proprietà del normale in condizioni eccezionali...

Ora penso che ti trovi molto bene comunque con il Q2 BladeGTA vero?

Certo Andrea,col q2 non ho più avuto problemi e uso il suo olio apposito... E spesso mi tolgo le moe soddisfazioni senza controlli e non ha mai ceduto...:)

Scusate ragazzi, ma temo di non seguirvi, sono un "Alfista" ma in fatto di meccanica non ho tanta dimestichezza;).- Potete spiegarmi perchè debba cedere il differenziale? Il mio non ha mai ceduto, quindi non l'ho mai cambiato.- Quanto allo scaldare da sempre il V6 scalda abbastanza, anzi, le vecchie "Alfa" più scaldavano meglio andavano e penso che il "V6 busso" sia la stessa cosa.- Ma onestamente non ho notato un surriscaldamento eccessivo quando provo a tirar fuori i cavalli...............;)- E' chiaro che il catalizzatore contribuisce molto a scaldare il motore, d'altronde è fatto apposta per scaldare altrimenti non fà il proprio lavoro.-
 
i due amici alfisti si riferiscono al fatto che il busso nel vano della 156-gt-147 ( praticamente sempre quello ) scalda parecchio per una serie di motivi ....
per il differenziale : sembra che il differenziale originale del 3.2 arrivato ad un certo chilometraggio sia particolarmente soggetto a rottura, è successo veramente a tanti !!
 
Esatto,Febio ti ha riassunto a grandi linee il tutto. Il differenziale della Gta è palesemente sottodimensionato rispetto la potenza che eroga il busso e così se usato in maniera allegra e senza ASR,ecco che arrivano le sorprese...
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ho ricordato le calorie, perchè gli ingranaggi sono cementati, cioè hanno un procedimento per indurire un pezzo dopo averlo lavorato (bonifica).
L'olio serve per avere il minor attrito possibile creando un velo tra essi, infatti senza si surriscalderebbero stemperandosi diventando come dire di burro, però si possono surriscaldare anche quando si scaricano sopra diversi Cv, l'olio diventa più fluido del solito perdendo buona parte della sua viscosità e gli ingranaggi strisciando tra loro si riscaldano per attrito.
Infatti chi elabora i motori per fare tipo rally, irrobustiscono la campana con i prigionieri più robusti per evitare che si apra sia il cambio che il differenziale e si mette olio più denso, che adirittura bisogna riscaldarlo per farlo colare nel cambio/differenziale e quando accendono il motore del mezzo, più che riscaldarlo fanno qualche giro proprio per riscaldare la trasmissione per riscaldare l'olio che è ancora troppo viscoso.

Il Q2 come dimensioni non cambia molto dal normale però sfrutta la partizione di coppia per attrito, cioè usando più satellitari uniti tra loro per frenare trasferendo parte della coppia sull'altro asse, perchè ogni ingranaggio che si accoppia con un'altro crea un assorbimento di potenza, ha bisogno di olio più denso perchè creando attrito alza le temperature in gioco, comunque in generale riesce ad arrivare a un 30% autobloccante fino il 50%.

Io credo che la differenza di robustezza dei differenziali in gioco dipenda visto i Cv del busso, avere la coppia su tutte e due gli assi anzichè scaricare sulle gomme che hanno grip dove una spesso patina facendo lavorare i satellitari in maniera disumana, è proprio l'impedimento di anullare la coppia cercando di scaricare su un'asse che ha più grip a terra anche se l'altro ha carico precario come la ruota interna quando esci di curva e pianti nel gas.

Io mi sono soffermato solo su un discorso di trasmissione, logico che anche le calorie del vano motore contano anche quelle...
 
V6-MO,magari un po' ti ingelosirà ma volevo renderti partecipe...;)
img.tapatalk.com_5704bede_98b9_8520.jpg
tu lo sai cos'è vero?
 
Esatto,Febio ti ha riassunto a grandi linee il tutto. Il differenziale della Gta è palesemente sottodimensionato rispetto la potenza che eroga il busso e così se usato in maniera allegra e senza ASR,ecco che arrivano le sorprese...

Io faccio gli scongiuri................;), anche perchè nella maggior parte dei casi la uso con l'ASR inserito e mi spingo al limite solo in pochi casi anche se con cautela.- Insomma una maniera come l'altra per andare forte ma con moderazione, senza molti strappi;).- Purtroppo la "GTA" a qualche pecca di troppo, rispetto all'erogazione dei parecchi cavalli in dotazione, come giustamente hai scritto tu.-

Ho ricordato le calorie, perchè gli ingranaggi sono cementati, cioè hanno un procedimento per indurire un pezzo dopo averlo lavorato (bonifica).
L'olio serve per avere il minor attrito possibile creando un velo tra essi, infatti senza si surriscalderebbero stemperandosi diventando come dire di burro, però si possono surriscaldare anche quando si scaricano sopra diversi Cv, l'olio diventa più fluido del solito perdendo buona parte della sua viscosità e gli ingranaggi strisciando tra loro si riscaldano per attrito.
Infatti chi elabora i motori per fare tipo rally, irrobustiscono la campana con i prigionieri più robusti per evitare che si apra sia il cambio che il differenziale e si mette olio più denso, che adirittura bisogna riscaldarlo per farlo colare nel cambio/differenziale e quando accendono il motore del mezzo, più che riscaldarlo fanno qualche giro proprio per riscaldare la trasmissione per riscaldare l'olio che è ancora troppo viscoso.

Il Q2 come dimensioni non cambia molto dal normale però sfrutta la partizione di coppia per attrito, cioè usando più satellitari uniti tra loro per frenare trasferendo parte della coppia sull'altro asse, perchè ogni ingranaggio che si accoppia con un'altro crea un assorbimento di potenza, ha bisogno di olio più denso perchè creando attrito alza le temperature in gioco, comunque in generale riesce ad arrivare a un 30% autobloccante fino il 50%.

Io credo che la differenza di robustezza dei differenziali in gioco dipenda visto i Cv del busso, avere la coppia su tutte e due gli assi anzichè scaricare sulle gomme che hanno grip dove una spesso patina facendo lavorare i satellitari in maniera disumana, è proprio l'impedimento di anullare la coppia cercando di scaricare su un'asse che ha più grip a terra anche se l'altro ha carico precario come la ruota interna quando esci di curva e pianti nel gas.

Io mi sono soffermato solo su un discorso di trasmissione, logico che anche le calorie del vano motore contano anche quelle...

Impeccabile e preciso come sempre;): good . :.-

V6-MO,magari un po' ti ingelosirà ma volevo renderti partecipe...;)
img.tapatalk.com_5704bede_98b9_8520.jpg
tu lo sai cos'è vero?

Gggrrrrrrrrr:mad:............
 
Ho ricordato le calorie, perchè gli ingranaggi sono cementati, cioè hanno un procedimento per indurire un pezzo dopo averlo lavorato (bonifica).
L'olio serve per avere il minor attrito possibile creando un velo tra essi, infatti senza si surriscalderebbero stemperandosi diventando come dire di burro, però si possono surriscaldare anche quando si scaricano sopra diversi Cv, l'olio diventa più fluido del solito perdendo buona parte della sua viscosità e gli ingranaggi strisciando tra loro si riscaldano per attrito.
Infatti chi elabora i motori per fare tipo rally, irrobustiscono la campana con i prigionieri più robusti per evitare che si apra sia il cambio che il differenziale e si mette olio più denso, che adirittura bisogna riscaldarlo per farlo colare nel cambio/differenziale e quando accendono il motore del mezzo, più che riscaldarlo fanno qualche giro proprio per riscaldare la trasmissione per riscaldare l'olio che è ancora troppo viscoso.

Il Q2 come dimensioni non cambia molto dal normale però sfrutta la partizione di coppia per attrito, cioè usando più satellitari uniti tra loro per frenare trasferendo parte della coppia sull'altro asse, perchè ogni ingranaggio che si accoppia con un'altro crea un assorbimento di potenza, ha bisogno di olio più denso perchè creando attrito alza le temperature in gioco, comunque in generale riesce ad arrivare a un 30% autobloccante fino il 50%.

Io credo che la differenza di robustezza dei differenziali in gioco dipenda visto i Cv del busso, avere la coppia su tutte e due gli assi anzichè scaricare sulle gomme che hanno grip dove una spesso patina facendo lavorare i satellitari in maniera disumana, è proprio l'impedimento di anullare la coppia cercando di scaricare su un'asse che ha più grip a terra anche se l'altro ha carico precario come la ruota interna quando esci di curva e pianti nel gas.

Io mi sono soffermato solo su un discorso di trasmissione, logico che anche le calorie del vano motore contano anche quelle...

so che tra differenziale normale e il q2 alla fine cambia poco, solo 2 satelliti ( se mi ricordo bene ) però , come dicevi tu ) : la ripartizione è tutto, e il q2 sembra fatto meglio

V6-MO,magari un po' ti ingelosirà ma volevo renderti partecipe...;)
img.tapatalk.com_5704bede_98b9_8520.jpg
tu lo sai cos'è vero?


è il telo per la gta sw ???
 
X