per mia comodità numero i tuoi paragrafi 1 2 e 3 :
1) i pesi da te dichiarati derivano da una pesa o da un manuale alfa? se derivano da una pesa riusciresti a darmi i valori?
io parlavo di peso della brera che è maggiore di quello della 159
Da pesa, per capirsi quella della revisione... recupero i dati e te li posto, ho anche altra robetta interessante sul GTA se fa piacere (tipo potenza frenante dei 305 con pastiglie standard) e penso di rifare la "pesa" e annesse prove con i 305 e le pastiglie RF carbometalliche).
La differenza di peso fra spider/brera e 159 dovrebbe essere abbastanza limitata (a parita' di motorizzazione... se confronti motorizzazioni diverse NO... v6 e 2.4 jtd sono abbastanza pesantucci, specialmente davanti e se le guidi si sente molto bene la differenza con il 1750)
2) uhm ....perchè i cv sviluppati da un motore dipendono così tanto dalla rapportatura?? scusa ma il fatto che il diesel abbia rapporti più lunghi è dato principalmente dal fatto che hanno più coppia ai bassi regimi ( e vorrei vedere : il diesel arriva al massimo a 5000 giri, ma in quest'arco di giri ha una coppia sconosciuta ai benzina )
No, i cv all'albero sono uguali... i cv sono coppia per giri, quindi a parita' di curva di coppia i cavalli all'albero sono gli stessi a parita' di giri. che sia diesel, benzina, etilene o cacioepepe, cambia nulla.. i diesel sono piu' coppiosi in basso, e un benzina PUO' avere un comportamento simile.. guarda le curve di coppia del 1750 e del 2.4 jtd... scoprirai che il 1750 ha addirittura piu' coppia in basso del 2.4, infatti e' un motore molto "dieseloso": tanta coppia, da subito, e poco allungo, di fatto 5.200/5.500 e ha finito.
Eppure sono entrambi due motori sovralimentati, da 200cv (circa) ciascuno... le prestazioni delle due auto pero' sono ben diverse.. e le differenze le fanno fondamentalmente rapporti e trasmissione... Il diesel e' "castrato" dai rapporti piu' lunghi per tenere piu' bassi i giri per non penalizzare rumorosita' e consumi, perche' ovviamente un diesel lo prendi ANCHE per ridurre questi ultimi.
3) io sono per i benzina, a me piacciono i benzina !!!! però cerco di essere obiettivo e bisogna ammettere pregi e svantaggi di entrambi
Guarda, io personalmente non ho preconcetti per nessuno dei due... ciascuno dei due ha i suoi pregi e difetti, ma non sono solo dati dall'alimentazione... sono dati ANCHE da come sono sviluppati i motori.. poi ci sono dei difetti che possono essere mitigati (in un senso o nell'altro, magari con delle porcate tipo il sound sintetizzato che si stanno inventando per dare un sound decente ai diesel).
non capisco perchè dici "in linea di principio" ...... ?!?!?!?
ricordo che i benzina fiat, per avere un comportamento "dieseloso" come dici tu, hanno tecnologie sconosciute ai diesel, vedi multiair fiat ....
No, il 1750 non e' un MA, e' un "semplice" (per modo di dire), iniezione diretta... il MA comunque non influnza coppia e potenza, influenza i pompaggi e sostanzialmente un miglioramento dei consumi a parita' di prestazioni nei transitori.
come dire : si sono dovuti ( tutti ) rimboccare le maniche perchè il diesel fra common rail e geometria variabile della turbina, sono davvero performanti
Perche' per quanto dica il marketing, specialmente di case che hanno tradizionalmente spinto il "diesel sportivo" come BMW, la tecnologia che hai sul motore e le sue prestazioni pure NON sono l'unico fattore che determina le prestazioni dell'auto.. di mezzo c'e' anche la trasmissione, e per scelta dei produttori solitamente questa ti crea dei compromessi che penalizzano nella pratica il diesel.