Emilia-Romagna Quattro chiacchiere in Emilia Romagna

Ora le "tecnologie" sono concentrate prevalentemente su consumi ed emissioni ... Un euro 5 è così tappato da fare schifo .. Per forza la nonnina F355 suona meglio .. così anche le Alfa del passato .. Il mio TS romba ancora bene .. euro 2 , poco "tappato" ma il duetto che è quasi libero suona da Dio.
 
Su questo non c'e' ombra di dubbio, i motori liberi hanno tutt'altra sinfonia.- Una cosa al livello di inquinamento, un diesel ad esempio Euro 3, ha più limitazioni di quanti ne abbia un euro 3 benzina.- Conclusione un diesel inquina di più.- Un benzina non ha bisogno di pulizie di iniettori ogni tot km, un diesel si, ecc. ecc. In definitva, come manutenzione tagliandi ecc., un diesel credo costi di più di un benzina.-
 
Il diesel Inquina piu del benzina
Il diesel ha bisogno di piu manutenzione del benzina

Tutto in linea di massima

Poi mio padre ha avuto per 16 anni una lancia Thema 2.500 turbo diesel . Ci ha fatto 640 mila km

Mai , Mai , Mai ... nessun problema , ne meccanico , ne elettronico , Mai puliti gli iniettori , solo i tagliandi classici. :D

Tutto sta poi come ben saprai come si Usa il mezzo.

Però si , il diesel ha bisogno di una manutenzione maggiore ed inquina anche di piu :D
 
Il diesel Inquina piu del benzina
Il diesel ha bisogno di piu manutenzione del benzina

Tutto in linea di massima

Poi mio padre ha avuto per 16 anni una lancia Thema 2.500 turbo diesel . Ci ha fatto 640 mila km

Mai , Mai , Mai ... nessun problema , ne meccanico , ne elettronico , Mai puliti gli iniettori , solo i tagliandi classici. :D

Tutto sta poi come ben saprai come si Usa il mezzo.

Però si , il diesel ha bisogno di una manutenzione maggiore ed inquina anche di piu :D

:D:D:D, Grande Gio' io e te siamo i notturni del Forum:D.- Comunque credo che tuo padre sia stato fortunato oltre che l'abbia tenuta bene.- Si vedono ancora oggi dei diesel (come lo si vedevano prima) che fumano che è una meraviglia, a meno che non gli mettono benzina agricola:D.- Ti diro' che magari i nuovi diesel avranno sicuramente meno problemi agli iniettori, ma quelli di prima era una cosa incredibile, certe fumate...............:D.- Una cosa è certa, ai diesel gli riconosco che sono dei veri e propri muli, fanno veramente tantissimi km, su questo non c'e' il minimo dubbio.-
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
;) .. quest'ora è piu tranquilla per controllare un po il forum :D

Beh , la prese nel 1986 . L'ha guidata veramente bene , ma non l'ha neanche risparmiata , ci ha cambiato solo le frizioni , ma mai il volano . Insomma era comunque un auto fatto con il sale in Zucca. Poi a volte si vedono auto diesel fumare come non so che , si pensa a tutto ma l'80% delle volte può essere semplicemente una crepa nel tubo ( in plastica ) dell'intercooler .. costo della spesa ? poco piu di 20€ ;)

Poi anche gli iniettori ecc ecc ecc ... io credo che un diesel volendo lo si può rovinare anche in 1km di vita :D ... chi guida è determinante al 99% . Poi l'auto ha i suoi "consumi" ( come organi meccanici ) classici .. e il difetto di fabbrica ci può stare ovunque . Anche in ferrari , come quando prendevano fuoco da un momento all'altro per un tubicino della benzina posto troppo vicino al motore . Che col calore scioglieva il tubicino e passandoci benzina si incendiava tutto :D
 
Anche in ferrari , come quando prendevano fuoco da un momento all'altro per un tubicino della benzina posto troppo vicino al motore . Che col calore scioglieva il tubicino e passandoci benzina si incendiava tutto :D

A che ti riferisci? la cosa che mi ricordi piu' simile a quello che dici e' una campagna di richiamo sui 355, mi pare degli esemplari fino al 95: per il resto non hanno problemi di incendio dati dalla linea benzina (lo hanno da altro, e anche le loro contromisure per evitarli gia' di fabbrica, come gli slow down per bancata, e i 208 turbo per possibili trafilaggi con caduta olio sulla turbina).

Per inciso comunque, in merito ai km.. mio padre negli anni 70 aveva una R15 con cui abbiamo fatto 450mila km, benzina :D
 
Ecco, io dopo 8 anni di diesel ho detto "basta"... anche perche' il diesel sulla Spider, saro' di vedute antiche, lo ritengo veramente un'eresia... quindi ho scelto due benzina, anche se uno (il 1750), di fatto si comporta come un diesel mascherato da benzina.. e ti diro' che non mi dispiace per nulla, essendo su una macchina che ho preso per la sua parte GT, piu' che per quella puramente di prestazioni... alla fine ho cercato due auto molto diverse fra loro, da apprezzare entrambe per motivi diversi :D



Tutto ha pregi e difetti, e anche la perfezione ha i suoi difetti... di fatto il motore "perfetto" a livello di prestazioni sarebbe l'elettrico.. il problema e' che sarebbe estremamente noioso... cosi' come l'auto perfetta a livello di prestazioni, e' quella che ti permetterebbe teoricamente di andare al 100% delle prestazioni per il 100% della distanza... pensa che cosa vorrebbe dire avere un'auto ti permette di andare in pista al 100% della sua velocita' per il 100% del circuito... sarebbe di fatto perfetta per le prestazioni, ma sarebbe anche estramente noiosa (di fatto non la guideresti piu').



Verissimo.. chi mi conosce sa che la mia teoria e' che il 1750 doveva essere il motore BASE da montare su Brera e Spider sin dall'inizio.. e il v6 doveva essere da li in su..




Guarda, a parita' di motorizzazione, trazione e MY, non credo che ci siano grandi differenze fra Brera e 159 a livello di peso.
Se poi mi vai a confrontare motori diversi con MY diversi il discorso cambia... e il discorso vale anche per 159 in se... 159 TBI e', di fatto, quasi un'altra macchina rispetto alle 159 precedenti. anche qui, troppo tardi :(



I confronti dovrebbe essere fatti su situazioni omogenee, non sempre si puo' fare... sul discorso 2.4 200/210, basta che pensi quanto cambia un motore (lo stesso esemplare di motore) a seconda della mappa che ha applicata... ovvio che non fai i miracoli solo con una mappa, e non tiri fuori il doppio della coppia... ma il comportamento del motore nel senso di come si comporta ti puo' dare una percezione completamente differente dell'auto, anche in negativo (della serie che ti sembra che tiri "poco", quando invece, dati alla mano, non e' cosi').




Di sicuro non puoi avere tutto (nemmeno a prezzi inumani... TUTTO ti costringe ad avere un bilancio di pregi e difetti, anche escludendo il fattore, non indifferente, dei costi)

per la differenza 2.4 da 200 cv con quello da 210 mi riferisco al fatto che appena uscito il 200 cv molti si lamentavano di buchi nell'erogazione, in effetti sembra che la mappa non fosse un granchè, infatti la Fiat fece un richiamo a quel motore aggiornandolo alla nuova mappa da 210 cv che non dà solo quei 10 cv agli alti, ma dicono che cambi completamente l'erogazione.
Fatto sta che sui nuovi 2.4 da 210 cv di serie cambiarono anche alcuni pezzi meccanici che ora non ricordo quali.
Chi usa in pista questo motore per gare di durata ha passato i 550 cv ( ovviamente di originale rimane poco se non il basamento e la cilindrata ) , ma ha grandi potenzialità!!!

Tornando alla mappatura : quello che dici è giustissimo : gli ex iniettori pompa usati dalla vw ti facevano sentire il cosidetto "calcio in culo" che ti facevano percepire una gran accellerazione.
In realtà affiancando un 1.9 115 cv alfa 147 a una golf 110 cv , l'alfa riusciva a tenere dietro la golf ( parlo di auto originali ).
Nell'arco di giri di un diesel c'è poco da fare per la taratura della geometria delle turbine, aiutati anche dalla geometria variabile.
Sui benzina, con arco di utilizzo molto maggiore a livello di giri motore, e con geometria variabile non utilizzabile, ultimamente si tende ad ottimizzare il tutto per i bassi, vedi i 200 cv del 1750 per 159 brera e spider, contro i 235 di Giulietta con poche modifiche, e diversi preparatori dicono che è un ottimo motore e che ci vuole poco per tirare fuori altri cv
 
ragazzi mi si sta presentando un problema.... Da qualche mese sento dei forti vuoi ai bassi regimi....la scorsa settimana in accensione da freddo mi faceva delle grosse fumate nere nere... Questa mattina ho avuto un fenomeno a me preoccupante....a motore caldo ho sentito un vuoto sempre ai bassi.... in partenza al semaforo mi si è spenta appena mollato la frizione e quando l'ho riaccesa prima di passare l'incrocio ed entrare in coppia a pedale a fondo ci ha messo una vita....ì do Colpa o al diesel schifoso o ai tubi IC rotti....cosa ne pensate???
 
Ultima modifica da un moderatore:
Beh diciamo che tra i diesel di ieri e quelli di oggi, preferisco il primo TDi per noi il JTD, perchè erano e lo sono ancora precisi come violini, mentre gli ultimi TDi hanno troppe rogne attorno che li distruggono se non vengono controllati assiduamente.
Tra benzina e diesel è fatica dire, il migliore sono tutte e due, per fare tanti kmt il diesel deve avere il banco buono per sopportare le normali detonazioni della combustione, che altrimenti ti ritrovi un motore che dopo 200.000 kmt lo prendi e lo demolisci e basta.
Il benzina per fare molti kmt deve girarepiano invece oggi vedo degli autentici frullatori, lo fanno per via delle mappe che sono ridicole, mentre se lavorerebbero sul rapporto di compressione sarebbe diverso tipo un 12:1 con una fasatura valvole e alzata ridicola a 5.000 giri/min max che avrebbe più o meno gli stessi effetti.
Le mappe putroppo sono fate sul banco e non provano a mettere sotto sforzo, basterebbe prendere il mezzo e scannarlo in pista per rendersi conto come sono le cose e non tirare fuori un modello nuovo, poi vedi cronisti tipo le quattro ruote che la provono poi danno il voto in pagella, insomma tutto sotto-sopra.
 
ragazzi mi si sta presentando un problema.... Da qualche mese sento dei forti vuoi ai bassi regimi....la scorsa settimana in accensione da freddo mi faceva delle grosse fumate nere nere... Questa mattina o avuto un fenomeno a me preoccupante....a motore caldo o sentito un vuoto sempre ai bassi.... in partenza al semaforo mi si è spenta appena mollato la frizione e quando l'ho riaccesa prima di passare l'incrocio ed entrare in coppia a pedale a fondo ci a messo una vita....ì do Colpa o al diesel schifoso o ai tubi IC rotti....cosa ne pensate???

guarda l'egr

andrea-cesenat ha detto:
Beh diciamo che tra i diesel di ieri e quelli di oggi, preferisco il primo TDi per noi il JTD, perchè erano e lo sono ancora precisi come violini, mentre gli ultimi TDi hanno troppe rogne attorno che li distruggono se non vengono controllati assiduamente.
Tra benzina e diesel è fatica dire, il migliore sono tutte e due, per fare tanti kmt il diesel deve avere il banco buono per sopportare le normali detonazioni della combustione, che altrimenti ti ritrovi un motore che dopo 200.000 kmt lo prendi e lo demolisci e basta.
Il benzina per fare molti kmt deve girarepiano invece oggi vedo degli autentici frullatori, lo fanno per via delle mappe che sono ridicole, mentre se lavorerebbero sul rapporto di compressione sarebbe diverso tipo un 12:1 con una fasatura valvole e alzata ridicola a 5.000 giri/min max che avrebbe più o meno gli stessi effetti.
Le mappe putroppo sono fate sul banco e non provano a mettere sotto sforzo, basterebbe prendere il mezzo e scannarlo in pista per rendersi conto come sono le cose e non tirare fuori un modello nuovo, poi vedi cronisti tipo le quattro ruote che la provono poi danno il voto in pagella, insomma tutto sotto-sopra.

ti quoto in pieno!!
le noie dei nuovi diesel sono date dalle normative anti inquinamento!!!
 
X