Emilia-Romagna Quattro chiacchiere in Emilia Romagna

no io rinuncio :(

qui nevica
 
Appena rientrato.... La lancetta del serbatoio scende sempre velocemente!!
Pressione quasi -1 all'anteriore e +1.5 al posteriore...

Piccolo suggerimento per la prima foto: corsa valida per il campionato italiano prototipi 1948-49. La 3 laghi.
 
Ci rinuncio anche io.- Aspettavo che il quiz lo risolvesse qualcuno:D.-

Comunque "brambil", mi hai fatto venire in mente un quiz anche a me, se trovo la foto, anzi il poster di un'auto d'epoca simile, le posto.-
 
Appena rientrato.... La lancetta del serbatoio scende sempre velocemente!!
Pressione quasi -1 all'anteriore e +1.5 al posteriore...

Piccolo suggerimento per la prima foto: corsa valida per il campionato italiano prototipi 1948-49. La 3 laghi.

non vorrei dire una cavolata ma il muso mi ricorda la Cisitalia d46, potrebbe essere una sua parente:confused:
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
La D46 era veramente molto raffinata Cisitalia_D46_Monoposto_1947_AFC0072_Ferrari_Days_Infineon_2009.jpg , con gli scarichi passanti sul lato poi ... una parente c'è ed è la cisitalia Fiat Special Cisitalia_Fiat_Special_1948_f_Rick_Feibusch_2010.jpg ma ancora non ci siamo

Vebè Brambil , ma scusa .. è Italiana almeno quell'auto li? .. per me può essere qualsiasi marca tranne la Renault Gordini ..ahahah

Comunque per poco conosciute intenti tipo , Gilco , Nardi_Danese , Osca , Siata .. ???

Una Giannini non è perchè erano abbastanza minuscole rispetto al modello da te postato.. booooh

Anche se è strano , cioè siamo nel 1948 1949 , ( come appunto quel modello di Maserati che ti avevo scritto ) Ma questa qui ha una griglia fatta proprio alla bene e meglio però ha i cerchi diversi da tutte le altre , che erano a Raggi ...

La BMW in quegli anni li aveva già iniziato con quel tipo di cerchi. Ma le linee erano totalmente diverse.
 
Ultima modifica:
Ragazzi per la pressione del pneumatico, non scendo nei particolari, però il fine è quello di avere più superficie a terra (1), di riuscire a scaricare la neve nelle scolpiture (2), riesce ad alzare di qualche grado il pneumatico (3).
Però occhio a non esagerare il pneumatico deve fare la pancia nella spalla (quella a terra), ma non deve toccare a terra oltre lo spigolo, perchè questo non è corazzato come la parte che rotola a terra e bucare è un attimo, ve lo suggerisco per esperienza, si sgonfia in base al proprio pneumatico, non esiste una regola io ad esempio avendo 2 tipi di gomme nei rispettivi a ssi mi ritrovo 2 bar davanti e 2,3 bar dietro (termiche), andare a meno pressione mi ritrovo le spalle a rotolare.

La D46 era......................................li anni li aveva già iniziato con quel tipo di cerchi. Ma le linee erano totalmente diverse.

Ehm Giò, chi è il fortunato che le guida?
 
Ragazzi per la pressione del pneumatico, non scendo nei particolari, però il fine è quello di avere più superficie a terra (1), di riuscire a scaricare la neve nelle scolpiture (2), riesce ad alzare di qualche grado il pneumatico (3).
Però occhio a non esagerare il pneumatico deve fare la pancia nella spalla (quella a terra), ma non deve toccare a terra oltre lo spigolo, perchè questo non è corazzato come la parte che rotola a terra e bucare è un attimo, ve lo suggerisco per esperienza, si sgonfia in base al proprio pneumatico, non esiste una regola io ad esempio avendo 2 tipi di gomme nei rispettivi a ssi mi ritrovo 2 bar davanti e 2,3 bar dietro (termiche), andare a meno pressione mi ritrovo le spalle a rotolare.



Ehm Giò, chi è il fortunato che le guida?

Brambil credo lo avrà fatto solo per un paio di freni a mano :D

vogliamo foto :D

anche io ieri sera mi sono divertito! :D
 
potrei dargli un occhio ma sotto examinernon dava nessun errore ma abbiamo appunto visto che legr non si muove
Allora bisogna per forza smontarla e ripulire tutto, anche il colettore, se poi vuoi chiuderla o meno valuta tu, dopo bisogna anche o inganni il debimetro in quei momenti che dovrebbe stare aperta la ERG, perchè registra molta aria aspirata o fai una ERG che anziche aspirare gas combusti aspira aria, insomma un bay pass...
 
Allora bisogna per forza smontarla e ripulire tutto, anche il colettore, se poi vuoi chiuderla o meno valuta tu, dopo bisogna anche o inganni il debimetro in quei momenti che dovrebbe stare aperta la ERG, perchè registra molta aria aspirata o fai una ERG che anziche aspirare gas combusti aspira aria, insomma un bay pass...

qui hai detto una inesattezza : ti ricordo che dentro l'egr circola gas di scarico in pressione!
questo per quanto riguarda il fluido a monte, per quanto riguarda il fluido a valle c'è aria in pressione
quindi mettere l'egr con fluido a monte = aria esterna con pressione atmosferica non è il massimo, anzi ....
la cosa più semplice è lasciare tutto com'è ( dopo averlo pulito ) sennò si tappa ma bisogna rivedere l'elettronica essendo euro 4
( sulla lybra tappato a monte e a valle, e la centralina non dice nulla :D , non è euro 4 :p )
 
La D46 era veramente molto raffinata Visualizza allegato 86168 , con gli scarichi passanti sul lato poi ... una parente c'è ed è la cisitalia Fiat Special Visualizza allegato 86169 ma ancora non ci siamo

Vebè Brambil , ma scusa .. è Italiana almeno quell'auto li? .. per me può essere qualsiasi marca tranne la Renault Gordini ..ahahah

Comunque per poco conosciute intenti tipo , Gilco , Nardi_Danese , Osca , Siata .. ???

Una Giannini non è perchè erano abbastanza minuscole rispetto al modello da te postato.. booooh

Anche se è strano , cioè siamo nel 1948 1949 , ( come appunto quel modello di Maserati che ti avevo scritto ) Ma questa qui ha una griglia fatta proprio alla bene e meglio però ha i cerchi diversi da tutte le altre , che erano a Raggi ...

La BMW in quegli anni li aveva già iniziato con quel tipo di cerchi. Ma le linee erano totalmente diverse.

va bhe ci ho provato :WC: mi e andata male.: lol :.

peccato che cisitalia sia fallita, anche se dalle sue ceneri e nata l'abarth:smiley_029:
 
X