Appena rientrato.... La lancetta del serbatoio scende sempre velocemente!!
Pressione quasi -1 all'anteriore e +1.5 al posteriore...
Piccolo suggerimento per la prima foto: corsa valida per il campionato italiano prototipi 1948-49. La 3 laghi.
La D46 era......................................li anni li aveva già iniziato con quel tipo di cerchi. Ma le linee erano totalmente diverse.
Ragazzi per la pressione del pneumatico, non scendo nei particolari, però il fine è quello di avere più superficie a terra (1), di riuscire a scaricare la neve nelle scolpiture (2), riesce ad alzare di qualche grado il pneumatico (3).
Però occhio a non esagerare il pneumatico deve fare la pancia nella spalla (quella a terra), ma non deve toccare a terra oltre lo spigolo, perchè questo non è corazzato come la parte che rotola a terra e bucare è un attimo, ve lo suggerisco per esperienza, si sgonfia in base al proprio pneumatico, non esiste una regola io ad esempio avendo 2 tipi di gomme nei rispettivi a ssi mi ritrovo 2 bar davanti e 2,3 bar dietro (termiche), andare a meno pressione mi ritrovo le spalle a rotolare.
Ehm Giò, chi è il fortunato che le guida?
Allora bisogna per forza smontarla e ripulire tutto, anche il colettore, se poi vuoi chiuderla o meno valuta tu, dopo bisogna anche o inganni il debimetro in quei momenti che dovrebbe stare aperta la ERG, perchè registra molta aria aspirata o fai una ERG che anziche aspirare gas combusti aspira aria, insomma un bay pass...potrei dargli un occhio ma sotto examinernon dava nessun errore ma abbiamo appunto visto che legr non si muove
Allora bisogna per forza smontarla e ripulire tutto, anche il colettore, se poi vuoi chiuderla o meno valuta tu, dopo bisogna anche o inganni il debimetro in quei momenti che dovrebbe stare aperta la ERG, perchè registra molta aria aspirata o fai una ERG che anziche aspirare gas combusti aspira aria, insomma un bay pass...
La D46 era veramente molto raffinata Visualizza allegato 86168 , con gli scarichi passanti sul lato poi ... una parente c'è ed è la cisitalia Fiat Special Visualizza allegato 86169 ma ancora non ci siamo
Vebè Brambil , ma scusa .. è Italiana almeno quell'auto li? .. per me può essere qualsiasi marca tranne la Renault Gordini ..ahahah
Comunque per poco conosciute intenti tipo , Gilco , Nardi_Danese , Osca , Siata .. ???
Una Giannini non è perchè erano abbastanza minuscole rispetto al modello da te postato.. booooh
Anche se è strano , cioè siamo nel 1948 1949 , ( come appunto quel modello di Maserati che ti avevo scritto ) Ma questa qui ha una griglia fatta proprio alla bene e meglio però ha i cerchi diversi da tutte le altre , che erano a Raggi ...
La BMW in quegli anni li aveva già iniziato con quel tipo di cerchi. Ma le linee erano totalmente diverse.