Allora Mario , sono andato a cercare di vederci meglio nel risuonatore smontando per quello che era possibile ( mi si è rotto anche un gancetto , pazienza).
Ti faccio vedere qualche foto
Iniziamo dall'ingresso dell'aria in alto , poi l'aria va giu, risale in una cassa di "risonanza" quella larga e poi va nel box dell'aria dove c'è il filtro ( quello a pannello per intenderci).
Il problema è che come puoi vedere, alla prima curva in basso , una parte dell'aria va in un box posto a sinistra. Che non serve a niente. E una parte di quell'aria viene persa da un buco fatto appositamente. Poi nella cassa di risonanza , c'è una specie di spugna ai lati , sembra un po come i terminali o i centrali degli scarichi non a camere ma a 100 200 celle , piu o meno. Però l'aria passa liberamente, non ci sono flange , reti e niente .Il risuonatore è solo un modo per far arrivare tardi e con una portata minore l'aria nell'air box. Insomma , l'aria passa come se fosse in un tubo normale , solo che una parte prima viene persa, e dopo va in quella camera di risonanza ( quella con i buchini e la spugna, ma attenzione non è un filtro) per essere bloccata ancora . Cioè l'aria che entra non arriva al filtro , esempio, se entrano 5 litri di aria al secondo , al filtro ne arrivano 3. Sarà per qualche direttiva antinquinamento, se arriva meno aria , brucia di meno , e inquina un po meno , Infatti come ti ho detto ieri , nella versione brasile il risuonatore non c'è ma c'è il tubo dritto.
Visualizza allegato 69999Visualizza allegato 70002Visualizza allegato 70000Visualizza allegato 70003Visualizza allegato 70005Visualizza allegato 70004Visualizza allegato 70001
Lo puoi togliere quando vuoi e non capisco il perchè di così tanto accanimento nel sapere per forza quello che c'è nel risuonatore
. Cos'è non ti fidi se ti dico che lo puoi togliere tranquillamente anche senza sapere quello che c'è dentro
?
Spero ti convincano queste foto , piu di così non posso fare. Non voglio rischiare di rompere altro.
@Tutti .... Buonanotte ragazzi !!!