Svizzera Quattro chiacchiere in Ticino ...

Buona notte Alfisti e buona nottata all'amico Giox che arriva sempre nelle ore piccole...
Ciaoooo
Notte Adriano

Svizzeralfisti buonanotte
 
Ultima modifica:
Allora Mario , sono andato a cercare di vederci meglio nel risuonatore smontando per quello che era possibile ( mi si è rotto anche un gancetto , pazienza).

Ti faccio vedere qualche foto


Iniziamo dall'ingresso dell'aria in alto , poi l'aria va giu, risale in una cassa di "risonanza" quella larga e poi va nel box dell'aria dove c'è il filtro ( quello a pannello per intenderci).
Il problema è che come puoi vedere, alla prima curva in basso , una parte dell'aria va in un box posto a sinistra. Che non serve a niente. E una parte di quell'aria viene persa da un buco fatto appositamente. Poi nella cassa di risonanza , c'è una specie di spugna ai lati , sembra un po come i terminali o i centrali degli scarichi non a camere ma a 100 200 celle , piu o meno. Però l'aria passa liberamente, non ci sono flange , reti e niente .Il risuonatore è solo un modo per far arrivare tardi e con una portata minore l'aria nell'air box. Insomma , l'aria passa come se fosse in un tubo normale , solo che una parte prima viene persa, e dopo va in quella camera di risonanza ( quella con i buchini e la spugna, ma attenzione non è un filtro) per essere bloccata ancora . Cioè l'aria che entra non arriva al filtro , esempio, se entrano 5 litri di aria al secondo , al filtro ne arrivano 3. Sarà per qualche direttiva antinquinamento, se arriva meno aria , brucia di meno , e inquina un po meno , Infatti come ti ho detto ieri , nella versione brasile il risuonatore non c'è ma c'è il tubo dritto.

Foto0935.jpgFoto0933.jpgFoto0934.jpgFoto0936.jpgFoto0937.jpgFoto0938.jpgFoto0939.jpg

Lo puoi togliere quando vuoi e non capisco il perchè di così tanto accanimento nel sapere per forza quello che c'è nel risuonatore :D . Cos'è non ti fidi se ti dico che lo puoi togliere tranquillamente anche senza sapere quello che c'è dentro :D ?

Spero ti convincano queste foto , piu di così non posso fare. Non voglio rischiare di rompere altro.

@Tutti .... Buonanotte ragazzi !!!
 
Ultima modifica:
Bungiorno a tutti !!! ho fatto un unica tirata :D niente letto oggi

@Mario .. ho controllato su ePer , ed il nome effettivo del "risuonatore" è Smorzatore quindi proprio come pensavo io , serve solo a smorzare l'aria in entrata , ed un motore deve "respirare" bene , non si può smorzare l'aria eheheh
 
- Informazione Pubblicitaria -
Ragazzi buongiorno, un salutino per affrontare in allegria la giornata.
 
Allora Mario , sono andato a cercare di vederci meglio nel risuonatore smontando per quello che era possibile ( mi si è rotto anche un gancetto , pazienza).

Ti faccio vedere qualche foto


Iniziamo dall'ingresso dell'aria in alto , poi l'aria va giu, risale in una cassa di "risonanza" quella larga e poi va nel box dell'aria dove c'è il filtro ( quello a pannello per intenderci).
Il problema è che come puoi vedere, alla prima curva in basso , una parte dell'aria va in un box posto a sinistra. Che non serve a niente. E una parte di quell'aria viene persa da un buco fatto appositamente. Poi nella cassa di risonanza , c'è una specie di spugna ai lati , sembra un po come i terminali o i centrali degli scarichi non a camere ma a 100 200 celle , piu o meno. Però l'aria passa liberamente, non ci sono flange , reti e niente .Il risuonatore è solo un modo per far arrivare tardi e con una portata minore l'aria nell'air box. Insomma , l'aria passa come se fosse in un tubo normale , solo che una parte prima viene persa, e dopo va in quella camera di risonanza ( quella con i buchini e la spugna, ma attenzione non è un filtro) per essere bloccata ancora . Cioè l'aria che entra non arriva al filtro , esempio, se entrano 5 litri di aria al secondo , al filtro ne arrivano 3. Sarà per qualche direttiva antinquinamento, se arriva meno aria , brucia di meno , e inquina un po meno , Infatti come ti ho detto ieri , nella versione brasile il risuonatore non c'è ma c'è il tubo dritto.

Visualizza allegato 69999Visualizza allegato 70002Visualizza allegato 70000Visualizza allegato 70003Visualizza allegato 70005Visualizza allegato 70004Visualizza allegato 70001

Lo puoi togliere quando vuoi e non capisco il perchè di così tanto accanimento nel sapere per forza quello che c'è nel risuonatore :D . Cos'è non ti fidi se ti dico che lo puoi togliere tranquillamente anche senza sapere quello che c'è dentro :D ?

Spero ti convincano queste foto , piu di così non posso fare. Non voglio rischiare di rompere altro.

@Tutti .... Buonanotte ragazzi !!!


Il risuonatore che hai postato in foto serve esclusivamente ad abbassare il rumore di aspirazione per l'omologazione che hanno avuto le nostre auto dal 1998 in poi....
Limita lievemente l'ingresso dell'aria, ma non così tanto da compromettere chissà che cosa....lo potete togliere benissimo, ma poi dovete mettere al filtro un tubo dritto con apertura a trombetta per l'aspirazione dell'aria......
 
Il risuonatore che hai postato in foto serve esclusivamente ad abbassare il rumore di aspirazione per l'omologazione che hanno avuto le nostre auto dal 1998 in poi....
Limita lievemente l'ingresso dell'aria, ma non così tanto da compromettere chissà che cosa....lo potete togliere benissimo, ma poi dovete mettere al filtro un tubo dritto con apertura a trombetta per l'aspirazione dell'aria......
Quando si dice siamo in una botte di ferro con tutti questi ingegneri. Bravi ragazzi sempre pronti in nostro aiuto
 
  • Like
Reactions: Melo81
Buon pomeriggio svizzeri e non...
 
Il risuonatore che hai postato in foto serve esclusivamente ad abbassare il rumore di aspirazione per l'omologazione che hanno avuto le nostre auto dal 1998 in poi....
Limita lievemente l'ingresso dell'aria, ma non così tanto da compromettere chissà che cosa....lo potete togliere benissimo, ma poi dovete mettere al filtro un tubo dritto con apertura a trombetta per l'aspirazione dell'aria......

Beh , vedi ecco la differenza tra chi studia Ing. e chi è già ingegnere come Te Melo :D eheheh, comunque l'ingresso lo limita anche un po piu di lievemente , soprattutto in autostrada ai giri alti la differenza si è sentita un bel po .. Comunque sia , io ho fatto così poi , non so se hai visto il link di prima

https://forum.clubalfa.it/alfa-145-146/27538-alfa-145-junior-1-4-ts-grigio-chiaro-met-1998-mo-7.html post#67

Il tubo è originale Alfa , solo che è per la versione Brasiliana , poi solo un mesetto fa ho messo il filtro Bmc , e basta così non ci farò piu niente sia perchè è omologata Riar , poi credo che per far respirare meglio il motore, già queste 2 modifichine vadano bene , per lo scarico invece , nelle versioni 1.4 e 1.6 junior già di serie la parte terminale a partire dal centrale sono identiche alla 2.0 qv .. quindi per respirare ora respira e si sente che va bene .. ovvio la cavalleria è rimasta piu o meno quella di serie , ma mi interessa ben poco :D
 
X