Per le targhe personalizzate potete cercare l'articolo 100 comma 8 del codice della strada , ecco cosa dice:
8. Ferma restando la sequenza alfanumerica fissata dal regolamento, l'intestatario della carta di circolazione può chiedere, per le targhe di cui ai commi 1 e 2, ai costi fissati con il decreto di cui all'articolo 101, comma 1, e con le modalità stabilite dal Dipartimento per i trasporti terrestri, una specifica combinazione alfanumerica. Il competente Ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri, dopo avere verificato che la combinazione richiesta non sia stata già utilizzata, immatricola il veicolo e rilascia la carta di circolazione. Alla consegna delle targhe provvede direttamente l'Istituto Poligrafico dello Stato nel termine di trenta giorni dal rilascio della carta di circolazione. Durante tale periodo è consentita la circolazione ai sensi dell'articolo 102, comma 3. (2)
A questo proposito ebbi una conversazione con la titolare di un'agenzia di pratiche auto circa 3 anni fa che mi disse che la legge c'è (come riportato da m5), ma non esiste tutta la burocrazia per fare ciò. A suo parere, quando passò la modifica alla legge non fu poi fatto il decreto attuativo.
La conversazione era nata dalla targa della mia moto le cui cifra sono due potenze del numero 2 ma allo stesso tempo il numero stesso è un'altra potenza di 2 e eseguendo un'operazione tra i due esponenti dei due numeri si ottiene l'altro e mi chiedeva se fosse stata voluta questa cosa (siamo entrambi appassionati di matematica).