Residui combustione zona turbina

  • Autore discussione Autore discussione dariofac
  • Data d'inizio Data d'inizio
Prima di parlare di sostituzione della turbina bisognerebbe vedere come e dove perda la medesima.
Ripeto quella posizione per me è preoccupante abbastanza. Andrebbe pulita bene e di conseguenza andrebbe visto se si ripresentino le stesse tracce di sfiato.
Se dovessero ripresentarsi ci sarebbe seriamente da verificare la tenuta della waste gate. Poi per carità... Può andare avanti magari 100k km però a voler avere l'auto perfettamente a posto quella waste gate fa sicuramente perdere pressione in accelerazione piena quando la meccanica viene sollecitata dalla guida sportiva (magari quando va in picco massimo in DNA)
La Giulia diesel ha turbina a geometria variabile. Non c'è nessuna waste gate. Sembra un piccolo trafilamento di gas di scarico dal foro di uscita dell'albero di attuazione della geometria variabile. Dubito sia possibile avvertire una perdita di pressione (lato compressore) con un trafilamento così contenuto (lato scarico). Puoi provare a vedere con Alfadpf se noti qualcosa di strano e se raggiunge il picco di pressione. Ricordo che stiamo parlando del lato caldo della turbina, la sovrapressione in aspirazione viene presa dal lato freddo (lato compressore). Ora che hai pulito la zona monitorala, potrebbe essere stato un semplice assestamento della chiocciola causato dalle dilatazioni magari durante una rigenerazione.
 
  • Mi piace
Reazioni: Criminaltango
Ero abituato a vedere i motorini passo passo direttamente attaccati alla turbina sinceramente comunque sia quello sfiato che sia dalla waste gate o dall'Astina di comando delle palette va tenuto sotto controllo perché potrebbe esserci qualcosa di preoccupante dietro
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Anche sulla mia c'è la stessa zona di residui carboniosi, 2.2 160cv my19 nuova, 30.000 km. Mai nessun problema, né perdita di potenza.
 

Discussioni simili

X