Retromarcia sincronizzata?

Fermo restando della mia convinzione che non si possa parlare di tìretro sincronizzata, vi invito comunque a riflettere sul sincronizzatore che si intravede nella foto, in quanto il componente sincronizza solo l'ingranaggio che successivamente andrà a contattto con il gruppo di rinvio della retromarcia.
Non parlo da tecnico, degli spaccati meccanici poco m'importa, da semplice utilizzatore mi interessa che l'inserimento sia silenzioso e ingrani in ogni situazione ammissibile.
Mi fà specie che dopo tutte le spiegazioni supportate da chiare indicazioni tu non abbia ancora compreso che la retromarcia sincronizzata c'è.

A proposito non mi hai ancora spiegato come possono ingranarsi due ruote dentate in rotazione opposta, almeno cosi hai affermato in qualch post fà....

Retromarcia sincronizzata?
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: NINODEC e VURT
Ho a che fare con una condomina che non riesce ad ammettere ciò che lei stessa ha scritto. Pensavo di aver visto il peggio.
 
Fermo restando della mia convinzione che non si possa parlare di tìretro sincronizzata, vi invito comunque a riflettere sul sincronizzatore che si intravede nella foto, in quanto il componente sincronizza solo l'ingranaggio che successivamente andrà a contattto con il gruppo di rinvio della retromarcia.

Io neanche ti rispondo perché mi sbatterebbero fuori dal forum subito ............
......tu non sei normale.
 
A proposito non mi hai ancora spiegato come possono ingranarsi due ruote dentate in rotazione opposta, almeno cosi hai affermato in qualch post fà....
m@aurizio hai centrato il dilemma, vediamo se riesce a spiegarlo merk.
 
Ipoide, anche io, come te, sostenevo che la retro non fosse sincronizzata. Però è evidente che non è così! Il sincronizzatore della retro, funziona esattamente come tutti i sincronizzatori delle altre marce. Basta dire fesserie!
Come si fanno ad ingranare 2 ingranaggi che ruotano in senso opposto? Ma siete seri? No dai, state scherzando...
 
A proposito non mi hai ancora spiegato come possono ingranarsi due ruote dentate in rotazione opposta, almeno cosi hai affermato in qualch post fà....
m@aurizio hai centrato il dilemma, vediamo se riesce a spiegarlo merk.
:D:D:D:D:D:D:D:D .......caro ipoide, ..... vorrei tanto spiegartelo di persona come funziona il sincronizzatore della retro solo cosi sono sicuro che lo capiresti,........., quindi basta fare i buffoni, basta questa confidenza che ti sei preso, non so dove tu voglia arrivare con questo comportamento assurdo e provocatorio.
Mi dispiace che nel forum ci siano persone piccole como te ........
 
A proposito non mi hai ancora spiegato come possono ingranarsi due ruote dentate in rotazione opposta, almeno cosi hai affermato in qualch post fà....
m@aurizio hai centrato il dilemma, vediamo se riesce a spiegarlo merk.

Non se ne esce da questa discussione, hai ribadito in più post che per te la retro non è sincronizzata, visto che sei l'unico a sostenere questa tesi e che l'opinione di un meccanico non basta a convincerti (sono parole tue), perché non celo spieghi tu chiaramente, in modo semplice così che anche i non addetti ai lavori possano comprendere?
 
Ci riprovo per l'ultima volta poi pensatela come volete.
E' vero che state affermando che con auto in movimento in avanti riuscite a mettere la retro e che questa facilità con cui si innesta è dovuta al fato che questa sia sincronizzata? ok.
Riuscite a capire che un auto per indietreggiare, fermo restando che il motore gira sempre nello stesso senso, ha bisogno che nel cambio vi sia un terzo elemento (ingranaggio) che si interponga tra albero primario e albero secondario? fin qua ci siamo? ok.
Ecco svelato il dilemma che qualcuno non capisce quando dico impossibile che si possano sincronizzare due ingranaggi che ruotano in senso opposto l'uno dall'altro.
Ripeto: il fatto che le auto attuali riescano a tollerare l'inserimento della retro anche se l'auto muove in avanti e viceversa è dovuto ad accorgimenti tecnici sviluppati nel complesso cambio come ad esempio il fatto di riuscire a far fermare completamente l'albero primario del cambio non appena si schiaccia la frizione e quindi di conseguenza si agevola l'inserimento della marcia anche se l'auto avanza nella direzione opposta.
A questo punto termino dicendo che anch'io preferirei spiegare il sistema di persona ma purtroppo ci dobbiamo accontentare di tante belle parole.
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
La fisica e la meccanica sono una brutta bestia.
 
X