Rimappa e assicurazioni

Anche io suppongo sia la regola però l ho chiesto con dettagli e mi ha detto che c hi gli ha fatto il motore ha anche lui una Subaru con rollbar che usa per fare qualche gara e ha assicurato con la stessa modalità. Io ve la vendo come me l hanno venduta. Se mi capita di vederlo proverò a mettergli qualche pulce Nell orecchio circa la trasparenza della cosa!
ha assicurato l'auto come da corsa?
 
Nulla a che vedere sulla meccanica!
Oggi parlavo di compagnie assicurazioni con un ragazzo possessore di una Subaru rimappata pesantemente. Mi ha detto che l assicurazione è stata messa al corrente di tutte le modifiche apportate all auto e glie l hanno assicurata normalmente con rinuncia alla rivalsa.

Mi sembra MOLTO improbabile o, se vero, l'agente di quell'assicurazione è un incosciente (non solo verso il cliente ma anche verso se stesso).
Se succede un casino serio (leggi con feriti gravi o morti), non è certo quell'agente che può gestire la cosa con l'assicurazione (che è un'azienda e segue procedure indipendenti da quello che il singolo agente potrebbe dire). E se viene fuori che l'agente sapeva ma ha fatto lo stesso la polizza dicendo "tranquillo ci penso io", quell'agente COME MINIMO dovrà trovarsi un altro lavoro. Ma minimo proprio.
 
L'unica possibilità che vedo è quella di avere una polizza assicurativa stipulata per auto da corsa ma coprirebbe solo i trasferimenti e solo durante le competizioni/eventi dove c'è il permesso di percorrenza in strada pubblica.
Tutte le vetture da rally DEVONO avere la copertura assicurativa per i trasferimenti e sarebbero passibili di verifiche e controlli da parte delle FDO come qualsiasi altro veicolo sottoposto ad obblighi assicurativi.

Se non c'è un evento mica posso andare in giro con la subaru omologata da corsa!



Sulle assicurazioni c'è tanta disinformazione e ci sono tante leggende.

La cosa migliore è studiare bene i dip e dip aggiuntivi (ex fascicolo informativo) e vedere bene le esclusioni e cause di non operatività delle polizze:
Specie nella rivalsa, in barba a ciò che un noto assicuratore pubblicizzava con fare di presa per i fondelli, le assicurazioni NON sono tutte uguali e variano a volte di parecchio.
Il nostro compito è quello di spiegare le differenze e guidare il cliente verso la scelta informata più consona alle sue esigenze.
Ma sicuramente fra queste esigenze non può esserci quella di andare in giro con tot % di kw in più, su strada pubblica, e magari pretendere di essere assicurato in caso di sinistro grave con perizia seria sul veicolo!
È un discorso di "sottoassicurazione": ho pagato per 100 Kw ma in realtà ne ho 120? Risulto sotto assicurato!


In più con la legge sull'omicidio stradale c'è ancora meno da scherzare
 
Ultima modifica:
- Informazione Pubblicitaria -
Mi sembra MOLTO improbabile o, se vero, l'agente di quell'assicurazione è un incosciente (non solo verso il cliente ma anche verso se stesso).
Se succede un casino serio (leggi con feriti gravi o morti), non è certo quell'agente che può gestire la cosa con l'assicurazione (che è un'azienda e segue procedure indipendenti da quello che il singolo agente potrebbe dire). E se viene fuori che l'agente sapeva ma ha fatto lo stesso la polizza dicendo "tranquillo ci penso io", quell'agente COME MINIMO dovrà trovarsi un altro lavoro. Ma minimo proprio.



Sarebbe un problema decisamente aspro per un agente di assicurazioni... Decisamente!
 
  • Like
Reactions: GenTLe
Certo che se l assicuratore avesse fatto una cosa del genere per accaparrarsi qualche cliente sarebbe una leggerezza con conseguenze anche gravi!
Ma non non mi stupirei visto l andazzo della nostra Itagliota
 
Non conosco il collega non mi permetto di dare opinioni in merito alle sue scelte professionali ma sono più che certo che se da me un cliente mi chiedesse " mi copre con la mappatura e più cavalli? " mi sentirei obbligato ad indicargli la porta perché non avrei prodotto idoneo alle sue esigenze.
 
  • Like
Reactions: zagros
Al mondo c'è sempre da imparare...
Attendo sinceramente incuriosito
 
considerando che Alfa ha mandato tempo fa una nota alle concessionarie sollecitandole a controllare e mettere in evidenza eventuali mappature (c'erano dei post al riguardo).

Quella nota alle concessionarie si limitava ad un controllo "fisico" della centralina, quando l'unico modo di mappare le diesel era in modalità "boot", quindi aprendo la centralina. Ora con la possibilità di farlo in "boot" quei controlli non hanno più senso.
 
Il ragazzo ha 46 anni e me l ha ribadito con certezza dicendomi anche di avere speso meno

Premesso che anche io stento a credere che una compagnia copra un'auto rimappata, mi pare ancora più strano che abbia speso meno con l'auto rimappata rispetto ad una non modificata.
Comunque sarebbe molto interessante recuperare il contratto di assicurazione e, possibilmente, pubblicarlo sul forum (eventualmente con i nomi oscurati per la privacy)
 
X