Rimozione FAP (oDPF), conseguenze revisione ed emissione diesel incombusto

Benvenuto. Con il nuovo sistema di revisione potresti avere problemi perché potrebbero accorgersi dell’assenza del fap. Ti informo che senza i dispositivi antinquinamento si rischiano denunce penali. Invece di rimapparla, tienila originale facendole una accurata manutenzione. Non rischi di comprometetre l’affidabilitá, non avrai una macchina illegale e per quanto riguarda il sound non ti perdi nulla perché il Diesel non ha sound ma puoi aumentare solo il rumore
Buongiorno!
Verissimo tutto.
Ho un amico che fa le revisioni.
Ora sono molto più severe, in quanto dovrebbero di esse fare dei filmati ed inviarli come allegati alla MCTC, mi sembra...
Poi guardano subito se la tua auto registra anomalie ( spia gialla/arancione anomalia motore ) e da lì vanno a cercare ciò che non va.
Credo che la assenza del gap verrebbe subito rilevata, a meno che tu montarsi un simulatore per ingannare la centralina...
Con un semplice scanner ( 15 euro ) cancelli l'anomalia motore ma poco dopo si ripresenta.
E ci risiamo...
E rischi il penale, in quanto veicolo manomesso e non più conforme alle caratteristiche anti-inquinamento che appaiono sul libretto ( omologazione ).
Per cosa poi?
Forse ( e dico forse ) per un pelino in più di vivacità del motore, in quanto scarico più libero...
Ragazzi, i metodi per avere più cavalli e progressione sono altri... Ben altri!
Grazie per il vostro tempo che avete dedicato a me nel leggere tutto ciò... Un saluto!
 
  • Mi piace
Reazioni: Jack Ryan e VURT
il sensore emissione fumi di una vettura è in grado di sentire il particolato nell'emesso, sull'euro 6 arriva a leggere addirittura i gas all'uscita prima del terminale, ma in realtà poco aggiunge rispetto al più antico opacimetro ottico che è un sistema già abbastanza sensibile, insomma se la macchina non brucia bene il carburante e fà fumo non passa, soprattutto considerando che non viene misurata l'emissione sotto carico in accellerazione che è il classico momento della fumata nera. Le egr chiuse in questo senso paradossalmente aiutano ad una combustione completa ad alta temperatura e riducono la fumosità.
Per il punto debole dei nox, il sensore nox in realtà è uno strumento molto sensibile ma dovrebbe notare emissioni anomale solo se la vettura è sotto carico e con i catalizzatori ancora freddi. Il problema per i nox si presenta solo se si tolgono anche i catalizzatori o si fanno i test a catalizzatori relativamente freddi, a caldo ed al minimo i nox si spera siano veramente pochi.
Considerando il consumo di adblue, per misurare l'effetto dell'adblue eventualmente rimosso bisognerebbe mettere la vettura sotto carico su banco frenato.
Insomma se lo smanettone non ha messo mano alla centralina in modo aggressivo, la sola revisione dovrebbero passarla, certo se decidono di impiegare seriamente un banco frenato non si sfugge, ma questo comporta un impegno organizzativo notevole.
 
Ultima modifica:
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Preciso che la scelta di rimuove re il dpf e chiudere le egr può essere solo dovuta ad un errore di acquisto del veicolo, quanti usano la macchina diesel per macinare km non hanno bisogno di rimuovere il dpf perche un uso congruo garantisce che sia sempre libero ed influisca solo un minimo sui consumi.
La riflessione da fare è che se si insisterà a voler usare il diesel sulle vetture urbane l'unica strada è usare il motore termico come generatore di ricarica del pacco batterie di medie dimensioni tipo plug in, in questo modo si potrà scegliere di ricaricare alla colonnina od in alcune occasioni uscire dall'urbano e far ricaricare il pacco batterie con un motore che lavorerà a regimi adeguati tipo generatore leettrico e completamente svincolato dalle esigenze di guida. In conclusione questo potrebbe essere l'impiego ad esempio del 1.3 diesel di fiat efficientato per ottenere le minime emissioni possibili
 
Ultima modifica:

Discussioni simili

X