2.2 Diesel Rottura albero motore!

Kikkoman

Nuovo Alfista
3 Gennaio 2022
24
10
4
Regione
Lombardia
Alfa
Giulietta
Jaguar X-Type V6 3000 benzina
Ciao, grazie per la risposta;
Non l’avevo neppure considerato quel motore, essendo il benzina e per di più aspirato;
I più famosi per aver avuto rotture sono i nuovi inginium 2.0 (almeno per i primi 2/3 anni di produzione) e il mitico tdv6 2.7 e 3.0, quest’ultimo sotto il cofano della mia xf.
Comunque cercando di fare una manutenzione più oculata, spero di arginare i problemi.
 

Kikkoman

Nuovo Alfista
3 Gennaio 2022
24
10
4
Regione
Lombardia
Alfa
Giulietta
Cari amici Alfisti mi è successo l’imponderabile. L’albero motore della mia Stelvio 2,2 da 180 cv del
2017, a 173000km si è rotto improvvisamente. Premetto che ho sempre fatto tutti i tagliandi regolari e presso officine alfa romeo (l’ultimo tagliando l’avevo fatto a luglio) e difatti non è stato un problema di fusione per mancanza di lubrificazione o di manutenzione del mezzo…semplicemente si è spaccato l’albero all’altezza della manovella del primo pistone. Per adesso nessuno è stato in grado di trovare una spiegazione e sicuramente non è ciò che ci si aspetta da un componente di un’auto come la Stelvio. L’albero motore, a mio parere, non è un pezzo che per usura possa rompersi a 170000 km. La spesa ovviamente sarà elevata e ho intenzione comunque di aprire una segnalazione ad Alfa romeo per chiedere almeno una partecipazione da parte loro. Spero nella buona disponibilità di casa madre nel riconoscere un danno che non può essere dipeso da cattiva manutenzione o negligenza da parte mia ma più probabilmente da un difetto di fabbricazione del pezzo.
Un caso non uguale ma simile era capitato ad un altro utente del forum; a lui si era rotto un contralbero di equilibratura, un caso più unico che raro. Lui incolpava il proprio meccanico di non aver effettuato una manutenzione che però niente centrava col guasto, probabilmente fù uno sfortunato caso di componente fallato, potrebbe essere anche il tuo caso forse, perché una cricca come quella è difficilmente spiegabile con un uso normale dell’auto e, se anche avessi avuto l’olio motore diluito o esausto avresti prima avuto una fusione delle bronzine e magari un grippaggio con possibile blocco e rottura e un’usura generale delle parti in movimento, ma avresti avuto delle avvisaglie e la spia della pressione dell’olio accesa.
Guasto strano effettivamente, per caso hai fatto dei fuori giri passivi? Magari giù da lunghe discese con il cambio in manuale per non usare i freni?
 

carmine66

Alfista principiante
24 Gennaio 2009
19
18
21
SA
Regione
Campania
Alfa
Stelvio
Motore
2,2 td 180 cv rwd
No nessun fuori giri. Tra l’altro credo che con il cambio automatico, anche usato in manuale, non siano possibili.
 

Kikkoman

Nuovo Alfista
3 Gennaio 2022
24
10
4
Regione
Lombardia
Alfa
Giulietta
No nessun fuori giri. Tra l’altro credo che con il cambio automatico, anche usato in manuale, non siano possibili.
Sì sono possibili, perché in manuale tiene la marcia impostata come giusto che sia, non tutti gli automatici lo permettono, questo ha una configurazione elettronica impostata così;
Beh comunque se non hai fatto neanche questo, è un bel dilemma.
 

ciomauro

Alfista Megalomane
8 Aprile 2018
7,519
1
8,490
174
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Giulia
Motore
2.0 turbo 200 CV Q2
Sì sono possibili, perché in manuale tiene la marcia impostata come giusto che sia, non tutti gli automatici lo permettono, questo ha una configurazione elettronica impostata così;
Beh comunque se non hai fatto neanche questo, è un bel dilemma.
Nella mia Giulia in fuorigiri non ci va neppure se usi il cambio in manuale.
In manuale non cambia il rapporto ma arrivata al numero massimo di giri il motore rimane lì.
 
  • Like
Reactions: gigivicenza

carmine66

Alfista principiante
24 Gennaio 2009
19
18
21
SA
Regione
Campania
Alfa
Stelvio
Motore
2,2 td 180 cv rwd
Nella mia Giulia in fuorigiri non ci va neppure se usi il cambio in manuale.
In manuale non cambia il rapporto ma arrivata al numero massimo di giri il motore rimane lì.
Si anche sulla mia funzionava così, mentre se scendi di velocità, anche se sei in sequenziale, scala la marcia in automatico
 
ADVERTISEMENT

ciomauro

Alfista Megalomane
8 Aprile 2018
7,519
1
8,490
174
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Giulia
Motore
2.0 turbo 200 CV Q2
A quanti giri mura per curiosità?
Vado a memoria e posso sbagliare, ma in automatico in kick-down cambia a 5600. In manuale mura un filo più in alto, mi pare 5800-5900. Però da quel che leggo sul sito le versioni più moderne cambiano un po' più in alto. Preferisco la mia che ha un comportamento più "conservativo", anche perchè nella pratica non c'è vantaggio a sfruttare qualche centinaio di giri in più.
 

Kikkoman

Nuovo Alfista
3 Gennaio 2022
24
10
4
Regione
Lombardia
Alfa
Giulietta
Vado a memoria e posso sbagliare, ma in automatico in kick-down cambia a 5600. In manuale mura un filo più in alto, mi pare 5800-5900. Però da quel che leggo sul sito le versioni più moderne cambiano un po' più in alto. Preferisco la mia che ha un comportamento più "conservativo", anche perchè nella pratica non c'è vantaggio a sfruttare qualche centinaio di giri in più.
Perdonami, ma tu hai il diesel o il benzina?
 

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT