ruggine su dischi anteriori

paciocco24

Super Alfista
6 Settembre 2017
722
309
119
Sicilia
Regione
Sicilia
Alfa
Stelvio
Motore
2.2 180 cv
buongiorno, ieri ho notato queste strisce di ruggine dove il disco viene a contatto con la pastiglia, è normale? l'auto frena normalmente, premetto che le pastiglie anteriori sono state cambiate 20 giorni fa, ho messo delle pastiglie non originali perchè a breve dovrò cambiare pure i dischi e quindi non volevo fare una spesa inutile. Accade solo sui freni anteriori, nei posteriori invece non vedo questo fenomeno, però nei posteriori le pastiglie sono originali alfa.
 

Allegati

  • IMG_4374.jpg
    IMG_4374.jpg
    35.4 KB · Visualizzazioni: 361

paciocco24

Super Alfista
6 Settembre 2017
722
309
119
Sicilia
Regione
Sicilia
Alfa
Stelvio
Motore
2.2 180 cv
si entrambi, ma non credo che le pastiglie non tocchino, perchè appena cambiate sentivo il normale rumore delle pastiglie che sfregano contro il disco quando sono nuove, e non appena toccavo il freno o lo sfioravo il rumore cambiava, proprio perchè le pastiglie andavano a stringere il disco, come è normale che sia... poi credo che se la pastiglie non facessero presa me ne accorgerei abbastanza in fase di frenata
 

Jack Ryan

Staff Forum
Moderatore
Utente Premium: Quadrifoglio Verde
7 Febbraio 2019
3,555
5,122
174
Bologna
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Stelvio
Motore
2.2 D 180Cv Q4
Altre Auto
Fiat Tipo 1.4 ie cat.SX 1992
buongiorno, ieri ho notato queste strisce di ruggine dove il disco viene a contatto con la pastiglia, è normale? l'auto frena normalmente, premetto che le pastiglie anteriori sono state cambiate 20 giorni fa, ho messo delle pastiglie non originali perchè a breve dovrò cambiare pure i dischi e quindi non volevo fare una spesa inutile. Accade solo sui freni anteriori, nei posteriori invece non vedo questo fenomeno, però nei posteriori le pastiglie sono originali alfa.
Quindi sei stato costretto a cambiare le pastiglie comunque perche' eri a zero mentre i dischi quanti km hanno?
 
  • Like
Reactions: igoroptik

paciocco24

Super Alfista
6 Settembre 2017
722
309
119
Sicilia
Regione
Sicilia
Alfa
Stelvio
Motore
2.2 180 cv
queste sono le nuove pastiglie a confronto con quelle vecchie, l'auto è stata acquistata usata circa un anno fa e aveva 117 mila km, adesso ne ha 160 mila, io non ho mai sostituito i dischi, ma solo le pastiglie, e non credo che li abbia sostituiti nemmeno il vecchio proprietario. Ma in ogni caso prima di questo cambio pastiglie non riscontravo questo fenomeno, quindi fino a 20 giorni fa
 

Allegati

  • IMG_4254.jpg
    IMG_4254.jpg
    38 KB · Visualizzazioni: 98

viper307

Super Alfista
3 Settembre 2019
1,079
477
139
Palermo
Regione
Sicilia
Alfa
Stelvio
Motore
2.2 Q4 Ti
fai un paio di linee evidenti con un pennarello come nella foto che ti ho allegato e vedi se viene cancellata tutta....!
solitamente le pastiglie ed il disco per accoppiarsi perfettamente impiegano un po di Km, poi se il disco è molto usato.....questa finestra temporale si allunga....
 

Allegati

  • IMG_4374.jpg
    IMG_4374.jpg
    35.6 KB · Visualizzazioni: 49

undertaker1981

Super Alfista
9 Luglio 2021
442
411
109
Regione
Lombardia
Alfa
Giulia
A me pare chiaro che nel tempo il disco si sia consumato in maniera nn omogenea....dove vedi la ruggine c'è un solco che prima veniva compensato dal fatto che la pastiglia si era "adattata" ai solchi del disco.
Tra un tot di km le pastiglie nuove si consumerà no tranne in quel punto dove dopo un po avranno un tot di materiale in più tanto da andare a contatto e pulirla via.
Ciò detto... Direi che il disco è da lanciare
 
ADVERTISEMENT

undertaker1981

Super Alfista
9 Luglio 2021
442
411
109
Regione
Lombardia
Alfa
Giulia
Oppure, viceversa, sono le pastiglie nuove nn planari quindi, stesso discorso di prima ma a rovescio.
Certo che essendo nuove e i dischi no... La probabilità che sia la pastiglia "non planare" mi sembra remota
 

paciocco24

Super Alfista
6 Settembre 2017
722
309
119
Sicilia
Regione
Sicilia
Alfa
Stelvio
Motore
2.2 180 cv
A me pare chiaro che nel tempo il disco si sia consumato in maniera nn omogenea....dove vedi la ruggine c'è un solco che prima veniva compensato dal fatto che la pastiglia si era "adattata" ai solchi del disco.
Tra un tot di km le pastiglie nuove si consumerà no tranne in quel punto dove dopo un po avranno un tot di materiale in più tanto da andare a contatto e pulirla via.
Ciò detto... Direi che il disco è da lanciare
anche questa spiegazione potrebbe essere plausibile
Oppure, viceversa, sono le pastiglie nuove nn planari quindi, stesso discorso di prima ma a rovescio.
Certo che essendo nuove e i dischi no... La probabilità che sia la pastiglia "non planare" mi sembra remota
planari?
 

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT