ruggine su dischi anteriori

ciomauro

Alfista Megalomane
8 Aprile 2018
7,863
1
8,872
174
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Giulia
Motore
2.0 turbo 200 CV Q2

Tony_x

Utente Escluso
21 Gennaio 2017
3,725
2,849
174
Regione
Trentino-Alto Adige
Alfa
Motore
//
Basta avere l'accortezza di metterle in service prima di staccare la corrente.
Qualcuno è riuscito a far incaz... la pompa servofreno abs perchè ha spinto indietro i pistoncini con la batteria collegata e giustamente la super pompa si è accorta che il fluido freni aumentava di pressione per fattori esterni. Poi per resettare il tutto è stato necessario ricorrere ad FCA.
Quando la batteria è scollegata si aprono un paio di elettrovalvole e l'impianto funziona esattamente come un impianto solo idraulico senza servofreno
Questa me la segno...

Ma domanda stupida, staccando la batteria si perde qualche impostazione del auto/infotaiment/simili?
 

Stelvius

Alfista principiante
31 Ottobre 2022
134
51
39
Regione
Veneto
Alfa
Stelvio
Questa me la segno...

Ma domanda stupida, staccando la batteria si perde qualche impostazione del auto/infotaiment/simili?
C’è la guida da qualche parte qui nel forum, estratta dal manuale di officina. In rete c’è anche qualche video, però li non staccano la batteria. Io volevo farmele da solo come ho fatto con le anteriori e posteriori dell’Ibiza ma poi non ho proceduto.
Ero troppo vicino alla scadenza del tagliando, giù nel cortile non ho troppo spazio per tenere ferma la vettura per qualche ora e non volevo avere rogne di spie accese o addirittura problemi nel rimontaggio… che già ho altri pensieri per l testa.
Così le ho fatte fare in officina. Magari ci penserò al prossimo cambio prendendomi per tempo e studiandomi bene la guida
 

Tony_x

Utente Escluso
21 Gennaio 2017
3,725
2,849
174
Regione
Trentino-Alto Adige
Alfa
Motore
//
C’è la guida da qualche parte qui nel forum, estratta dal manuale di officina. In rete c’è anche qualche video, però li non staccano la batteria. Io volevo farmele da solo come ho fatto con le anteriori e posteriori dell’Ibiza ma poi non ho proceduto.
Ero troppo vicino alla scadenza del tagliando, giù nel cortile non ho troppo spazio per tenere ferma la vettura per qualche ora e non volevo avere rogne di spie accese o addirittura problemi nel rimontaggio… che già ho altri pensieri per l testa.
Così le ho fatte fare in officina. Magari ci penserò al prossimo cambio prendendomi per tempo e studiandomi bene la guida
non credo che lo farò io, ma se lo porto da un generico farò sapere la cosa, pastiglie non ne ho mai cambiate fino ad ora.
dischi nemmeno perché tutte le auto di casa non li hanno mai cambiati
 

Tony_x

Utente Escluso
21 Gennaio 2017
3,725
2,849
174
Regione
Trentino-Alto Adige
Alfa
Motore
//
Mi aggiungo alla discussione
Non è ruggine ma ossidazione, è grigia e al tatto è leggermente ruvida o meno non è liscia come la parte levigata a lucido dalle pastiglie freno.

Appena ritirata l' auto mi pare ci fosse una leggera ossidazione causa inutilizzo anche sui dischi anteriori ma poi facendo alcune potenti frenata a velocità sostenuta, l'attrito ha ripulito i dischi anteriori, ma dietro restano così, cosa potrebbe essere?
 

Allegati

  • IMG_20230226_100919.jpg
    IMG_20230226_100919.jpg
    145.7 KB · Visualizzazioni: 25

M@urizio

Massimo esperto in meccanica.
1 Gennaio 2008
15,984
5,008
181
VR
Regione
Veneto
Alfa
Duetto
Motore
2,0
Altre Auto
Hyundai Tucson; Toyota Auris Hybride; Skoda Octavia SW
ma poi facendo alcune potenti frenata a velocità sostenuta, l'attrito ha ripulito i dischi

Probabilmente la frenata al posteriore non è così potente come all'anteriore e questo ritarda l'abrasione dell'ossidazione.
Certe mescole di certe pastiglie hanno una certa aggressività sui metalli che causa una profodità maggiore dell'ossidazione.

Il tempo e l'uso probabilmente sistemeranno le cose, l'importante che tu no rilevi vibrazioni o altra rumorosità.

Non ho ben capito... dici di aver ritirato l'auto da poco... è nuova? In questo caso c'è da aggiungere che le pasticche si devono ancora assestare.
 

Tony_x

Utente Escluso
21 Gennaio 2017
3,725
2,849
174
Regione
Trentino-Alto Adige
Alfa
Motore
//
Non ho ben capito... dici di aver ritirato l'auto da poco... è nuova? In questo caso c'è da aggiungere che le pasticche si devono ancora assestare.
No no...
Usata, con 65 mila km e presumo guida tranquilla da parte del precedente proprietario
 
ADVERTISEMENT

M@urizio

Massimo esperto in meccanica.
1 Gennaio 2008
15,984
5,008
181
VR
Regione
Veneto
Alfa
Duetto
Motore
2,0
Altre Auto
Hyundai Tucson; Toyota Auris Hybride; Skoda Octavia SW
No no...
Usata, con 65 mila km e presumo guida tranquilla da parte del precedente proprietario

Probabilmente sono state sostituite le pasticche posteriori e non si sono ancora assestate oppure il disco è ben usurato nella fascia esterna...

Confiderei nel tempo... di solito è galantuomo. ;)
 

Tony_x

Utente Escluso
21 Gennaio 2017
3,725
2,849
174
Regione
Trentino-Alto Adige
Alfa
Motore
//
Probabilmente sono state sostituite le pasticche posteriori e non si sono ancora assestate oppure il disco è ben usurato nella fascia esterna...

Confiderei nel tempo... di solito è galantuomo. ;)
mah al tatto non percepisco differenza di spessore tra la parte lucida e la parte ossidata


inoltre non capisco perché sui dischi di Giulia non si presenta lo scalino, forse perché la pastiglia è più ampia del disco e quindi non "finisce prima" del acciaio del disco?

qualsiasi altra auto che di cui ho controllato al tatto i dischi invece ha lo scalino dove finisce la superficie di contatto della pastiglia verso il bordo esterno del disco
 

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT