Che ne so’ , io me la godo pure con la ridondanza tergicristallo pedale freno ...caratterista anche questa che non reputo un difetto .
Per buttarla lì potrei pensare che il motore dei tergicristalli essendo un grande mangiatore di corrente abbassi durante lo spunto del movimento la corrente anche sulla nostra pompa elettrica del freno che se ne accorge perché è intelligente e genera una reazione di compensazione più che una vibrazione come da titolo .
Non per fare lo str0nz ma se fosse come dici allora il calibratore o chi sviluppa le varie centraline potrebbe (come fanno CU cambio e CU motore) interfacciare le due logiche e creare una strategia
Esempio
Ciclo 11111
-> partirà tergi durante ciclo 11112
-> centralina freno risponde ok
Ciclo 11112
-> tergi parte
-> centralina freno compensa “scompenso” prevenendo che L’utilizzatore percepisca qualcosa
d’altronde con il nostro ZF accade proprio questo, cu motore e cu cambio campionano la nostra guida e si informano riguardo le richieste di coppia per i vari up shift e downshift.
Chiuso l’ot direi che secondo me la “vibrazioni” sul pedale del freno sono da ricercare nella “meccanica” di Giulia dove probabilmente alcune soluzioni riportano vibrazioni in zona sedile guida o in zona volante e pedali.
Per me non è un difetto, sia mai, ma di sicuro non è un “optional”

Quindi diciamoci che sulla nostra Giulia è così e va bene uguale e vi prego non lamentiamoci se no poi per togliercelo dobbiamo beccarci il compromesso, vedi le my20 a cui han tolto il saltello... vi confesso sinceramente che se oggi dovessi comprare una Giulia cercherei una my19 e non una “braccetti non saltellanti”
detto questo... la mia Giulia è una figata